Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17/11 – Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo

Presentazione Master e Corso di Formazione

Il giorno 17 novembre 2018 si terrà l’Open Day del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo.
Durante l’evento il Direttore del Master, Prof. Marco Re, e il Coordinatore, Prof. Marco Bertola, presenteranno l’Offerta Accademica del Master e del Corso di Formazione per l’Anno Accademico 2018/2019.
Numerosi inoltre gli ospiti presenti alla giornata, tra cui Massimo Scarparo (Forward Studio), Livio Argentini (Arrel Audio) e Giancarlo Lanza (Trainer Certificato Ableton), professionisti del settore che condivideranno con i partecipanti la loro esperienza professionale.
L’evento si terrà dalle ore 10 alle ore 13.30 nell’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata.
Trova QUI il programma della giornata
Per maggiori informazioni, è possibile contattare lo staff del MIS al seguente indirizzo mastersuono@uniroma2.it

Il MIS in breve

Dal 2003 il Master MIS, Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo istituito presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico scientifico che artistico.

L’offerta formativa è rivolta a tutti i laureati triennali in qualsiasi disciplina e, tramite il Corso di Formazione, anche ai soli diplomati.

 

22/11 – CUG per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2018) il CUG – Comitato Unico di Garanzia organizza il convegno dal titolo “La tratta di esseri umani nelle migrazioni: le nuove forme di schiavitù” che si terrà giovedì 22 novembre alle ore 10.00 presso l’Aula TL della facoltà di Economia.

 

Introdotte da Elisabetta Strickland, Presidente del CUG, affronteranno il tema di grande e allarmante attualità Elisa Ercoli, Presidente dell’Associazione Differenza Donna ONG, Oria Gargano, Presidente della cooperativa sociale Be Free, Luciana Sangiovanni, Presidente di Sezione del Tribunale Civile di Roma, Sandra Sarti, Prefetto e Presidente della Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo e Trisha Thomas, giornalista di Associated Press.

 

Al convegno parteciperanno e racconteranno la propria storia vittime di traffico umano.

Il convegno gode della collaborazione del GIO (Gender Interuniversity Observatory).

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

7-8/11 – corso introduttivo sul metodo “Density functional Tight Binding (DFTB)”

Mercoledi 7 e giovedi 8 novembre, dalle 14:00 alle 15:45 in Aula B9, il Prof Gotthard Seifert della TU-Technische Universität di Dresda terrà un corso introduttivo sul metodo “Density functional Tight Binding (DFTB)”. Il prof. Seifert e’ uno dei massimi esperti in DFTB e attualmente Visiting Professor presso il  Dipartimento di Ingegneria elettronica.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il prof. Matthias Auf der Maur, Ph.D.
Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Via del Politecnico 1, 00133 Roma
Tel.: +39 06 7259 7781
Web : http://www.optolab.uniroma2.it

 

Tight-binding Density Functional Theory (DFTB) – an approximate Kohn-Sham DFT scheme
prof. Gotthard Seifert, Theoretische Chemie, Technische Universität Dresden

The DFTB method as an approximate KS-DFT scheme with an LCAO representation of the KS orbitals can be derived within a variational treatment of an approximate KS energy functional given by second-order perturbation with respect to charge density fluctuations around a properly chosen reference density. But it may also be related to cellular Wigner-Seitz methods and to the Harris functional. It is an approximate method, but it avoids any empirical parametrization by calculating the Hamiltonian and overlap matrices out of a DFT-LDA-derived local orbitals (atomic orbitals – AO’s) and a restriction to only two-centre integrals. Therefore, the method includes ab initio concepts in relating the Kohn-Sham orbitals of the atomic configuration to a minimal basis of the localized atomic valence orbitals of the atoms. Consistent with this approximation the Hamiltonian matrix elements can strictly be restricted to a two-centre representation.
Taking advantage of the compensation of the so called “double counting terms” and the nuclear repulsion energy in the DFT total energy expression, the energy may be approximated as a sum of the occupied KS single-particle energies and a repulsive energy, which can be obtained from DFT calculations in properly chosen reference systems.
This relates the method to common standard “tight-binding -TB” schemes, as they are well known in solid state physics. This approach defines the density-functional tight-binding (DFTB) method in its original (non-self-consistent) version. Its further development – e.g. including self-consistency – as well as the aspects of the computational realization and accuracy will be discussed. Finally, several examples for applications of the DFTB method will be shown.

29/11 – Workshop HOW TO MANAGE A H2020 ERC GRANT

Workshop “HOW TO MANAGE A H2020 ERC GRANT: focus on Amendments and Audits” – 29 novembre 2018 ore 9.30

 

 

L’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (www.apre.it), è lieta di invitarvi al workshop “How to manage a H2020 ERC Grant: focus on Amendments and Audits” che si terrà il 29 novembre 2018 presso l’aula convegni della Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico n.1, edificio didattica piano terra).

L’aggiudicazione dei progetti ERC, finanziati attraverso il programma Horizon 2020, pone la Host Institution di fronte ad una serie di problematiche gestionali, di natura finanziaria e contrattuale.

Attraverso l’intervento di autorevoli funzionari dell’ERCEA (European Research Council Executive Agency), il workshop si pone l’obiettivo di fornire informazioni e strumenti operativi necessari a garantire una corretta gestione del Grant ERC, anche nell’ipotesi di un audit finanziario.

La bozza del programma e la registrazione all’evento sono disponibili QUI

Nel corso dell’evento  è prevista una sessione di ‘Question & Answers’, durante la quale i funzionari ERCEA risponderanno a domande e richieste di chiarimento sugli argomenti oggetto del programma: emendamenti, gestione finanziaria e audit.

A tal fine, potrete inviare i vostri quesiti (in inglese) compilando entro e non oltre il 21 novembre p.v. questo modulo; il Punto di Contatto Nazionale ERC (APRE) provvederà ad inoltrarli ai funzionari ERCEA prima dell’evento.

 

Per maggiori informazioni sul workshop è possibile contattare: Divisione Ricerca Internazionale – Università degli Studi di Roma Tor Vergata. 

Sperando di incontrarvi nel corso dell’evento, vi salutiamo cordialmente.

 

Divisione Ricerca Internazionale

Università degli Studi di Roma Tor Vergata