Agli studenti e alle studentesse di Ingegneria “Tor Vergata” che stanno valutando di svolgere un periodo di studio all’ all’estero, segnaliamo l’uscita del nuovo bando Erasmus 2023-2024.
Il bando per la partecipazione al Programma Erasmus+ KA1- Student Mobility for studies and traineeship è disponibile qui
La presentazione della domanda di candidatura avverrà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al seguente link
Il termine ultimo per compilazione del modulo di candidatura è fissato al 28/02/2023, ore 12.00. Per ulteriori informazioni vista la pagina Mobilità Internazionale
L’Oréal Italia insieme alla Commissione Nazionale per l’UNESO per le Donne e la Scienza ha dato il via alla ventunesima edizione del premio l’Oréal – UNESCO per le giovani ricercatrici under 35.
BORSE DI STUDIO DA 20MILA EURO Alle ricercatrici e ai progetti di ricerca selezionati dalla Giuria verranno assegnate sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna nei campi delle Scienze della Vita, Scienze Ambientali, Matematica, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie.
COME PARTECIPARE Le ricercatrici interessate potranno presentare la candidatura attraverso il sito http://www.forwomeninscience.com/entro e non oltre il 27 gennaio 2023.
L’ORÉAL e UNESCO INSIEME PER LE DONNE Fondazione L’Oréal e UNESCO hanno lavorato insieme per più di vent’anni per aiutare più donne scienziate a raggiungere l’eccellenza scientifica e partecipare alla risoluzione delle grandi sfide che l’umanità deve affrontare. Dal 2002 a oggi sono state premiate 106 le giovani ricercatrici in Italia, supportate nei loro progetti di ricerca e nei loro studi. Dal 1998 a oggi, quasi 4000 mila quelle sostenute nel loro percorso di carriera, provenienti da oltre 110 Paesi. Cinque di queste scienziate, dopo aver vinto il Premio L’ Oréal-UNESCO, sono state insignite del premio Nobel: tra loro Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, vincitrici del Nobel per la Chimica nel 2020.
Pubblicata la graduatoria relativa alla selezione per il conferimento di 53 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13. punto 2, della Legge n. 341, 19 novembre 1990), avviata sulla base dei fondi assegnati dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) all’Ateneo.
La selezione, riservata a studenti e studentesse iscritti/e a Ingegneria Roma “Tor Vergata” nell’ a. a. 2021/2022, ha riguardato tutti coloro che hanno presentato la domanda e che appartenevano a una delle seguenti tipologie: a) iscritti/e ai Corsi di Laurea Magistrale della Macroarea Ingegneria b) iscritti/e agli anni di corso IV, V, IV ripetente e V ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria c) iscritti/e ai Corsi di Dottorato attivati presso i Dipartimenti della Macroarea di Ingegneria e della Macroarea di Scienze.
Gli assegni sono ripartiti in 12 aree: Ingegneria Civile, Ingegneria dell’Automazione, Area Ingegneria dell’Edilizia, Ingegneria di Internet, Ingegneria Edile-Architettura, Ingegneria Elettronica, Ingegneria ICT e Internet, Ingegneria Informatica, Ingegneria Meccanica, Ingegneria Medica, Ingegneria per l’Energia e l’Ambiente, Chimica. A queste si aggiunge un’ulteriore area chiamata “Tutoraggio” le cui attività sono rivolte principalmente alle matricole e all’orientamento dedicato agli studenti delle scuole medie superiori.
Requisiti e modalità di partecipazione sono riportate nel bando
In occasione della pubblicazione, il 18 ottobre 2022, della Call Erasmus+ Traineeship relativa all’a.a.2022-2023, l’Ateneo di “Tor Vergata” organizza giovedì 3 novembre, dalle ore 13:00 alle ore 16:00, presso l’aula T12B della Macroarea di Lettere e Filosofia, una giornata informativa per tutti gli studenti e le studentesse interessati/e a conoscere il programma Erasmus+ Traineeship e a sapere come partecipare alla call Erasmus+ Traineeship a.a.2022-2023, come compilare la domanda online e come procedere alla ricerca dell’ente/azienda ospitante. In collegamento online da Budapest ci sarà Andrea Fonsmorti, International Director – Sales, Recruitment & Technology solutions RED. Group – Europe division RED. Recruitment & Human Services Ltd.,che darà informazioni su come entrare in contatto con un’azienda.
L’Ateneo di “Tor Vergata” ha indetto per l’a.a. 2021/2022 la selezione per il conferimento di n. 25 collaborazioni, a tempo parziale, nell’ambito dei servizi resi dall’Ateneo, in particolare per i servizi offerti dalla CARIS, la Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli Studenti con Disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES).
La domanda di partecipazione deve essere compilata on-line, accedendo a Delphi, il portale Servizi On Line di “Tor Vergata” – Area Studenti, entro 12 ottobre 2022, sulla base delle disposizioni indicate nel bando. Gli incarichi di collaborazione, a copertura finanziaria di Ateneo – Didattica e Servizi agli Studenti e CARIS, sono finalizzati all’affiancamento in aula di studenti con disabilità e con Disturbi Speciali dell’Apprendimento e prevedono attività di tutoring e orientamento, aiuto per le lezioni e appunti, se necessario, o per i brevi spostamenti da aula ad aula.
Per conoscere requisiti e modalità di partecipazione vai al bando