Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TG3 ‘PERSONE’: “Nei misteri della mente” con Luigi Bianchi

NEI MISTERI DELLA MENTE – Il prof. Luigi Bianchi, bioingegnere informatico della nostra macroarea, nella puntata del 30/01/2021 di PERSONE, rubrica del TG3 ed. nazionale, ci conduce nel modo delle neuroscienze e delle applicazioni mediche dell’ingegneria per le persone gravemente disabili, persone ‘non contattabili’, nelle quali è difficile distinguere lo stato vegetativo dalla minima coscienza. La bioingegneria utilizza anche tecniche di intelligenza artificiale per arrivare a intercettare le funzioni cognitive residue, come segnali di potenziale recupero.

11/02 – BNL Gruppo BNP Paribas IT Careers

da placement.uniroma2.it

Giovedì 11 febbraio 2021
ore 16.30
live su Microsoft Teams

Sei laureand* o neolaureat* in Ingegneria Informatica/Gestionale o Informatica, ICT Engineering, Matematica/Fisica e sei alla ricerca di una realtà in cui innovazione, benessere, crescita, caring e inclusione sono non solo parole ma valori che ogni giorno guidano le scelte aziendali? BNL Gruppo BNP Paribas è il posto che fa per te!

Ti aspettiamo giovedì 11 febbraio alle 16.30 per conoscerti e farci conoscere: ti racconteremo del nostro mondo e delle posizioni aperte in questo momento.

Sei pronto a sceglierci?

Per prenotarsi al webinar è necessario inviare il proprio cv a cv@placement.uniroma2.it scrivendo nell’oggetto “BNL IT Careers”. Possono partecipare tutti gli studenti e laureati in Ingegneria Informatica/Informatica (triennale e magistrale) e Ingegneria Gestionale, ICT Engineering, Matematica/Fisica (percorso magistrale) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ai registrati sarà inviata, nei giorni precedenti l’evento, una mail con il link per accedere.

Pubblicati i Bandi PART TIME a.a. 2020/2021

BANDI PER ATTIVITÀ DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESA DAGLI STUDENTI (COLLABORAZIONI PART-TIME)

Gli studenti e le studentesse interessati possono compilare la domanda di partecipazione on-line dal 27 gennaio 2021 al 11 febbraio 2021, sulla base delle disposizioni indicate nei bandi pubblicati sul sito web d’ateneo alla pagina  https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/STD/section_parent/5368

Per la MACROAREA DI INGEGNERIA sono previsti 81 incarichi.

 

TECNOPOLO TIBURTINO: concorso di idee per simbolo indentificativo/landmark.

La Società per il Polo Tecnologico Industriale Romano S.p.A., denominata anche Tecnopolo S.p.A., indice un Concorso di idee per acquisire proposte ideative relative all’individuazione di un simbolo identificativo/landmark che caratterizzi il Tecnopolo Tiburtino.

Il Concorso di idee è finalizzato a raccogliere proposte ideative chiare e originali che, tenendo conto dell’arredo urbano del Tecnopolo Tiburtino, individuino un simbolo identificativo/landmark in grado di identificare, connotare e rendere maggiormente riconoscibile l’area del Tecnopolo Tiburtino, valorizzandone la sua caratterizzazione come luogo all’interno del quale sono localizzate e operano realtà imprenditoriali che svolgono attività tecnologiche innovative. Tale simbolo identificativo/landmark potrà essere tradotto in un elemento materiale collocabile nell’area del Tecnopolo Tiburtino.

Alla proposta ideativa vincitrice verrà assegnato un premio del valore di € 4.000,00. Saranno premiati anche il secondo e il terzo progetto inseriti nella graduatoria di merito.

Possono partecipare al Concorso tutti gli studenti maggiorenni regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea Triennale, Magistrale e Magistrale a Ciclo Unico, offerti dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi “Roma Tre” e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

È previsto un sopralluogo facoltativo organizzato dal Tecnopolo Tiburtino presso le sue strutture. La partecipazione al Concorso è gratuita. I partecipanti dovranno far pervenire la documentazione e gli elaborati entro e non oltre il 10 marzo 2021 alle ore 17.00.

Consulta il BANDO e gli allegati .

 

 

Proroga al 10/02 per l’ammissione al MIS

 

Il prof. Marco Re, coordinatore del Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo -MIS , annuncia la proroga per la pre-iscrizione al Master e al Corso di formazione in Tecniche dell’Ingegneria del suono e dello spettacolo, rivolgendosi direttamente agli studenti:

 

Care studentesse e cari studenti,

anche questo anno, nonostante la difficoltà indotta dalla epidemia COVID, proponiamo il nostro MASTER IN INGEGNERIA DEL SUONO E DELLO SPETTACOLO e l’ annesso  CORSO DI FORMAZIONE IN TECNICHE DELL’INGEGNERIA DEL SUONO E DELLO SPETTACOLO (per i non possessori di titolo di laurea triennale o equivalente).

La fruizione partirà nella sola modalità on line per tornare alla consueta doppia modalità a scelta in presenza e online non appena la situazione sanitaria lo consentirà.
In particolare, come l’anno passato, cercheremo di garantire che che tutte le attività più operative/pratiche avvengano in presenza, il che probabilmente avverrà estendendo la durata delle lezioni all’inizio dell’autunno.

Qui sotto il link alle presentazioni di alcuni corsi del Master e la presentazione della offerta formativa:

http://mastersuono.uniroma2.it/open-day-virtuale/

Le nuove date estese per la preiscrizione sono:

1. 10 febbraio 2021 per la preiscrizione,

2. la successiva iscrizione/immatricolazione deve essere effettuata entro il 19-02-2021,

3. i corsi partiranno il 24-02-2021.

Crediamo che proprio la pandemia possa rappresentare una occasione fenomenale per poter migliorare le vostre competenze nell’attesa che la situazione pandemica si rassereni.

Vi aspettiamo numerosi !

Il Coordinatore del Master
Prof. Marco Re