Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biennale di Architettura di Venezia: DICII a Palazzo Mora con la mostra “Time Space Existence”

I risultati didattici dei primi tre anni del Solomon Project saranno esposti al Time Space Existence della Biennale di Architettura di Venezia a Palazzo Mora, Venezia, il 24-25 maggio 2018, ore 18.00-22.00.

Il Solomon Project è un laboratorio di progettazione architettonica e urbana che ha coinvolto gli studenti del corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura di Roma “Tor Vergata”, gli studenti del corso di laurea in architettura dell’Università di Firenze, gli studenti dell’accademia di Belle Arti della stessa città e gli studenti di architettura della Ariel University (Israele).

I seminari si sono svolti grazie all’accordo tra il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) dell’università di Roma “Tor Vergata” e il Dipartimento di Architettura di Firenze (DIDA) sotto la responsabilità scientifica del prof. Francesco Taormina per quanto riguarda la nostra università e all’interno dell’accordo quadro tra Italia e Israele. Sono stati coinvolti gruppi misti di studenti delle tre università e dell’Accademia fiorentina, i quali hanno lavorato su temi comuni, sia in Italia sia in Israele e, in particolare, a Gerusalemme.

La mostra della Biennale espone una selezione dei singoli progetti, risultato del lavoro seminariale, redatti in poco tempo ma utili a mediare profonde diversità culturali in una forma condivisa e comunicabile.