Trasferimenti e Passaggi

Da altro Ateneo – Da altro Corso di studio – Laureati presso altri Corsi o altri Atenei 

 

 

Per richiedere un trasferimento da altro Ateneo, un passaggio da altro corso di studio del nostro Ateneo, una immatricolazione con abbreviazione di corso è necessario effettuare la Richiesta Valutazione Titoli, necessaria per ottenere preliminarmente la delibera con gli esami riconosciuti e l’autorizzazione a procedere.
Lo studente interessato dovrà accedere alla pagina https://delphi.uniroma2.it/  (all’interno della sezione Area Studenti – Punto n. 1) il link “RICHIESTA VERIFICA REQUISITI CURRICULARI” inserendo in successione le informazioni richieste dalla procedura.
Tutti coloro che provengono da un corso di studio non rientrante nelle classi di laurea L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-8 Ingegneria dell’informazione, L-9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, dovranno sostenere il test di valutazione delle conoscenze di base.
I laureati in Ingegneria, Fisica e Matematica e gli studenti che hanno conseguito la maturità con un voto di 90/100 o 54/60 sono esonerati dall’obbligo di sostenere il test di valutazione delle conoscenze di base.
Le richieste di Valutazione Titoli saranno esaminate dalle commissioni didattiche dei corsi di studio che potranno autorizzare la possibilità di procedere con l’immatricolazione, anche in assenza del test di valutazione delle conoscenze di base.
Si precisa che, indipendentemente dalle procedure di accesso, qualsiasi richiesta di Valutazione Titoli dovrà essere inoltrata nei seguenti periodi:
– Dal 18 luglio 2022 al 15 settembre 2022
– Dal 18 settembre 2022 al 15 novembre 2022
– Dal 18 novembre 2022 al 15 gennaio 2023
Alla scadenza di ogni periodo sopraindicato le  Richieste di Valutazione Titoli saranno trasmesse, a cura della Segreteria Studenti Area Ingegneria, ai corsi di studio  di competenza.
Entro un mese dalle date di scadenza del periodo di inoltro, lo studente interessato riceverà all’indirizzo mail inserito al momento della “Richiesta Valutazione Titoli” l’esito della valutazione con l’indicazione di tutte le procedure amministrative per i passaggi successivi.

Per passare da un corso di studio a un altro di questa Università oppure  per trasferirsi in un altro corso di studio presso un’altra Università consultare sempre i regolamenti didattici delle Università di destinazione.

Lo studente può presentare richiesta di trasferimento in uscita dal 1° agosto 2022 entro e non oltre il 31 dicembre 2022.

Condizioni per poter presentare la richiesta di trasferimento:

  • Essere in regola con il pagamento delle tasse degli anni precedenti
  • Non si è tenuti al rinnovo dell’iscrizione che andrà, invece, effettuato presso l’Università cui ci si intende trasferire, avendo cura di consultare il relativo regolamento dell’Università di destinazione

ISTRUZIONI PER  LA PROCEDURA DI TRASFERIMENTO IN USCITA

  • Collegarsi al sito dei servizi on-line Delphi (http://delphi.uniroma2.it);
  • Selezionare Area Studenti, Tasto 4 “Gestione on-line della carriera” e inserisci matricola e password;
  • Digitare “durante la carriera” → “trasferimento in uscita “;
  • Compilare on-line la domanda di trasferimento;
  • Stampare unitamente al bollettino di euro 166,00 (€150,00 + €16,00 di marca da bollo assolta virtualmente non rimborsabile in caso di rinuncia al trasferimento);
  • Pagare il contributo dovuto attraverso il sistema PagoPa che consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online. I link e ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili al seguente indirizzo web: http://studenti.uniroma2.it/
  • Collegarsi nuovamente al sito Delphi nelle 48 ore successive al pagamento e convalidare attraverso il pulsante “Convalida PagoPA”
  • Solo successivamente alla convalida inviare per e-mail all’indirizzo:

segreteria-studenti@ing.uniroma2.it la seguente documentazione scansionata:

– Domanda di trasferimento firmata

– Documento di identità

La Segreteria Studenti Area Ingegneria provvederà a inoltrare il foglio di congedo all’Università di destinazione.