Iscrizioni al primo anno Corsi di laurea
Primi passi
Accesso ai corsi di laurea (triennali)
Per l’A.A. 2023/2024 l’accesso ai Corsi di Laurea della Macroarea di Ingegneria di seguito elencati, è libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze di base richieste per l’ammissione al corso, come previsto dalla normativa vigente (DM 270/2004 – art. 6, comma 1). L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi.
Corsi di Laurea ad accesso libero attivati presso la Macroarea di Ingegneria:
- ENGINEERING SCIENCES (classe L-9) corso K73 (*)
- INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (classe L-7) – codice corso K72
- INGEGNERIA DELL’EDILIZIA (classe L-23) – codice corso H20
- INGEGNERIA DI INTERNET (classe L-8) – codice corso P65
- INGEGNERIA ELETTRONICA (classe L-8) – codice corso H21
- INGEGNERIA PER L’ENERGIA E L’AMBIENTE (classe L-9) – codice corso X63
- INGEGNERIA GESTIONALE (classe L-9) – codice corso U09
- INGEGNERIA GESTIONALE prevalentemente a distanza (classe L-9) – codice corso V89
- INGEGNERIA INFORMATICA (classe L-8) – codice corso U08
- INGEGNERIA MECCANICA (classe L-9) – codice corso H25
- INGEGNERIA MEDICA (classe L-9) – codice corso H26
(*) Per il corso di laurea in ENGINEERING SCIENCES (classe L-9) è prevista una procedura di valutazione differenziata, svolta in lingua inglese, che affianca la procedura di Macroarea. Per maggiori informazioni si prega di far riferimento alla pagina del corso di laurea al seguente link: https://engineering-sciences.uniroma2.it/
Test di valutazione
Il test di valutazione verifica l’adeguata preparazione iniziale del candidato e il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso in relazione ad alcune abilità e alle discipline comuni ai Corsi di Laurea (triennali).
Il test pertanto, rappresenta uno strumento per:
- gli studenti, di autovalutazione della loro preparazione e attitudine a intraprendere gli studi prescelti;
- i corsi di studio, di accertamento delle conoscenze minime richieste per affrontare con successo gli studi, in modo da predisporre, per gli studenti che ne necessitino, specifiche attività di orientamento e formazione.
Possono partecipare al test di valutazione: cittadini italiani, cittadini comunitari, cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia di cui all’art. 26 della legge n. 189/2002, nonché i cittadini stranieri/internazionali richiedenti visto.
Per l’ammissione è richiesto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Possono altresì partecipare al test di valutazione anche gli studenti iscritti all’ultimo anno degli istituti italiani di istruzione secondaria di secondo grado, ovvero all’ultimo anno di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado non italiano che attribuisca un titolo ritenuto valido per l’ammissione a corsi universitari attivati presso Atenei italiani, che prevedono di conseguire il titolo entro la scadenza prevista per l’immatricolazione.
Solo dopo aver conseguito il diploma di istruzione secondaria di secondo grado rilasciato da Istituti italiani, ovvero di un titolo estero ritenuto valido per l’ammissione ai corsi universitari attivati presso Atenei italiani, secondo la normativa vigente e dopo lo svolgimento del test di valutazione (salvo i casi di esonero dallo stesso) e la registrazione sul sito dei servizi on line di Ateneo Delphi, sarà possibile l’immatricolazione.
Procedura per la registrazione online
Tutti gli studenti interessati a immatricolarsi ai corsi di laurea dovranno seguire la procedura di registrazione sul sito dei servizi on-line di Ateneo di seguito indicata:
- Collegarsi al sito dei Servizi on-line: http://delphi.uniroma2.it
- Selezionare: Area studenti, TASTO 1 > iscrizione ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale > compilare la relativa domanda inserendo i dati richiesti. Al termine della compilazione, il sistema produrrà la domanda di partecipazione recante un codice CTRL e un codice AUTH (posti nell’ultima pagina della domanda);Stampare la domanda di partecipazione (da conservare);
- Collegarsi nuovamente al sito dei Servizi on-line http://delphi.uniroma2.it/ Selezionare Area Studenti, TASTO 1 “iscrizione ai test obbligatori di valutazione della preparazione iniziale” > tasto b “Hai già compilato la domanda” ed inserire i dati richiesti (codice fiscale e CTRL);
- Selezionare “Convalida domanda di iscrizione” e procedere alla convalida inserendo il codice AUTH presente sulla domanda di partecipazione;
- Al termine della procedura di iscrizione al test, ove previsto, verrà visualizzata la password per l’accesso alla piattaforma per svolgere il test. IMPORTANTE non perdere la password.
CONVALIDA DELLA DOMANDA
Per completare la procedura di registrazione, e partecipare al test, è indispensabile la convalida della domanda inserendo il codice AUTH.
Una volta convalidata, non sarà più possibile modificare la registrazione on line/iscrizione al test.
L’utenza risulterà attiva dopo qualche ora dalla convalida dell’iscrizione al test e soltanto allora sarà possibile accedere alla piattaforma per svolgere il test.
Come accedere al Test
Gli studenti che hanno effettuato correttamente la procedura di iscrizione sul portale potranno sostenere il test di valutazione da remoto seguendo la procedura di seguito descritta:
- Collegarsi al link: https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/Concorsi/RicercaConcorrente.jsp
Inserire il CODICE FISCALE
Inserire il CTRL (presente sul bollettino a importo zero)
- Selezionare “Vai alla piattaforma per il test”;
Nel caso in cui l’utenza non sia stata ancora stata attivata, comparirà la seguente dicitura “l’utenza per effettuare il test non è stata ancora attivata”
- Inserire la propria username (codice fiscale) e la password ottenuta in fase di convalida;
Saranno visualizzati i corsi inseriti al momento della registrazione
- Selezionare il corso di interesse e cliccare su: “svolgi il test di addestramento”;
Solo dopo aver svolto il test di addestramento sarà consentita la possibilità di svolgere il test effettivo di valutazione. Il test di addestramento aiuterà il candidato a capire la tipologia delle domande, oltre a verificare l’idoneità della connessione e dei dispositivi hardware utilizzati
- Per riprovare il test di addestramento cliccare su “Ritenta il test di addestramento”;
- Una volta effettuato il test di addestramento è possibile (ritornando alla pagina precedente), svolgere il test di valutazione;
- Per visualizzare l’esito del Test sarà necessario ricollegarsi al sito dei servizi on-line Delphi link https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/Concorsi/RicercaConcorrente.jsp inserendo CODICE FISCALE e codice CTRL (presente sul bollettino a importo zero) e cliccare su “Esito Test”.
IMPORTANTE:
- Prima di svolgere il test di valutazione è obbligatorio svolgere e portare a termine almeno una volta il test di addestramento.
- Il Test di addestramento può essere ripetuto più volte prima di procedere al Test di valutazione effettivo.
- IL TEST DI VALUTAZIONE, INVECE, SI POTRÀ SVOLGERE UNA VOLTA SOLA.
Date e scadenze: il test può essere svolto a partire dal giorno in cui si è effettuata la procedura di registrazione ed entro il 30 marzo 2024.
Non è quindi previsto un calendario delle prove, poiché il test sarà effettuato online, con scelta autonoma da parte dello studente del momento in cui svolgerlo.
Struttura del test di valutazione
Il test si compone di 50 quesiti:
- 15 di Matematica
- 15 di Fisica
- 10 di Logica
- 10 di Comprensione verbale
Durata del test di valutazione
La durata totale del test di valutazione è di 100 minuti.
Punteggio
La valutazione del test prevede il seguente punteggio:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta non data;
- 0 punti per ogni risposta errata;
In caso di punteggio superiore o uguale a 20 è possibile immatricolarsi senza obblighi formativi aggiuntivi (OFA);
Per supporto tecnico contattare ammissioneonline@uniroma2.it specificando: i dati anagrafici e tipologia di problema
Studenti che hanno svolto il test TOLC-I
Gli studenti che abbiano svolto il test TOLC- I o English TOLC-I presso un’altra sede universitaria devono inviare l’attestato al seguente indirizzo email: segreteria-studenti@ing.uniroma2.it comunicando il Corso a cui ci si vuole iscrivere. La segreteria studenti della Macroarea di Ingegneria provvederà ad autorizzare l’immatricolazione dello studente, che sarà avvisato tramite email.
Obblighi formativi (OFA) per chi non supera il Test
Gli studenti che ottengono un voto pari o inferiore a 20 nel Test online attivo presso l’Ateneo di “Tor Vergata” oppure abbiano svolto il test TOLC- I o English TOLC-I presso un’altra sede universitaria ottenendo un punteggio inferiore a 15, potranno comunque immatricolarsi.
Ad essi saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che dovranno essere assolti, entro il primo anno, con le seguenti modalità:
- obbligo di seguire dei corsi di richiami di matematica e fisica di base.
Tali corsi si terranno prima dell’inizio del primo semestre (precorsi) e durante il primo semestre.
Gli OFA e le relative modalità di adempimento saranno comunicati tramite e-mail all’indirizzo indicato dallo studente sul sito dei servizi on line Delphi all’atto della registrazione secondo indicazioni segreteria studenti.
Gli studenti potranno sostenere esami di profitto del corso di studio di immatricolazione solo dopo aver assolto gli OFA.
Esonero Test di valutazione
Sono esonerati dal sostenimento del test di valutazione della preparazione coloro i quali:
– abbiano riportato una votazione al diploma di maturità italiano pari o superiore a 90/100 (ovvero 54/60);
– abbiano sostenuto il test TOLC-I o English TOLC-I svolto in qualsiasi altra sede universitaria
(se il punteggio ottenuto è minore di 15 può tentare il Test di Valutazione online di Tor Vergata oppure Immatricolarti e fare in seguito gli OFA;
– siano già in possesso di una laurea nelle seguenti classi di laurea: L-30 Scienze e tecnologie fisiche, L-35 Scienze matematiche, L-7 Ingegneria civile e ambientale, L-8 Ingegneria dell’informazione, L-9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero di un diploma di laurea ante DM.509/99 in Fisica, Matematica e Ingegneria.
NOTA BENE: anche in caso di esonero dal sostenimento del test di valutazione, gli studenti dovranno obbligatoriamente seguire la procedura di registrazione sul sito dei Servizi on-line DELPHI, attraverso la quale si potrà indicare la motivazione di esonero dal test di valutazione e successivamente procedere all’immatricolazione.
Domanda di immatricolazione
Tempi per immatricolarsi
É possibile immatricolarsi dal 15 luglio 2023 al 30 novembre 2023 senza incorrere al pagamento di una indennità di mora.
Dal 1° dicembre 2023 al 31 marzo 2024 è prevista invece una indennità di mora.
Segui la procedura per immatricolarti
- Compilare il questionario di valutazione sul sito “Quest Test” http://www.quest.uniroma2.it
- Conservare il codice questionario (CQ) rilasciato dal sistema (Attenzione il CQ ha una validità di cinque giorni dalla data di compilazione del questionario, scaduti i quali il questionario dovrà essere ricompilato).
- Collegarsi al sito dei Servizi on-line Delphi http://delphi.uniroma2.it ;
- Selezionare “Area Studenti”, Tasto 2 – Immatricolazione;
- Selezionare “Compila la domanda”
- Durante la compilazione della domanda:
- Se si desidera pagare la seconda rata delle tasse e contributi universitari in un’unica soluzione anziché in due soluzioni selezionare la relativa opzione;
- Lo studente autocertifica il titolo di studio di ammissione di cui è in possesso. L’Università verifica d’ufficio le informazioni dell’autocertificazione, secondo quanto stabilito delle normative vigenti.
- Selezionare la voce stampa: il sistema rilascerà la domanda e il bollettino per il pagamento della prima rata;
- Pagare il contributo dovuto attraverso il sistema PagoPa che consente di effettuare il pagamento attraverso una pluralità di canali, fisici o online. I link e ulteriori informazioni sulle modalità di pagamento sono disponibili al seguente indirizzo http://studenti.uniroma2.it/pagamento/
- Collegarsi nuovamente al sito Delphi nelle 48 ore successive al pagamento e convalidare attraverso il pulsante “Convalida PagoPA” (Il tempo di acquisizione del flusso incassi PagoPA è variabile e fino a quando non disponibile non è possibile convalidare il pagamento)
- Il sistema rilascerà una matricola e una password da conservare con attenzione in quanto sarà indispensabile per accedere ai servizi informatici di Ateneo.
- Qualora al termine della procedura di immatricolazione non otterrete la Password potrete recuperarla eseguendo l’apposita procedura al link: https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp accedi all’AREA PERSONALE (menù a sinistra) e seleziona “Recupera Password”
Completa l’immatricolazione: ancora qualche passo
Convalidato il pagamento, se non previsto diversamente dal bando, occorre effettuare il primo accesso su https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp selezionare: Gestione online della carriera>inserire matricola e password>fare click su upload e caricare i seguenti documenti:
– una foto formato tessera;
– copia di un valido documento di riconoscimento (fronte/retro);
Successivamente lo studente deve collegarsi al link sulla piattaforma Microsoft Teams per il riconoscimento e la convalida della foto e del documento caricato.
Soltanto dopo la convalida l’immatricolazione è conclusa.
Se non viene completato il passaggio di riconoscimento le funzioni Servizi On-Line del Portale Delphi verranno limitate.
LINK UTILI
Questionario di valutazione on line http://www.quest.uniroma2.it
Portale Delphi Servizi On-Line di Ateneo http://delphi.uniroma2.it
Pagamento tasse universitarie http://studenti.uniroma2.it/pagamento/
Portale Delphi Area Studenti https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp
Informazioni sul pagamento della prima rata
Tutte le informazioni riguardanti il calcolo delle tasse e dei contributi, con le relative scadenze e modalità di pagamento, saranno disponibili nella Guida dello Studente 2023/2024 pubblicata (a fine giugno) sul portale d’Ateneo e consultabile ai link http://studenti.uniroma2.it/
Nella Guida sono specificate, inoltre, tutte le possibilità di esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse e dei contributi.
La Guida dello Studente di Ateneo è reperibile anche alla pagina Guida dello Studente per l’Area di Ingegneria
Pagamento prima rata: convalida della domanda
Dopo aver eseguito il pagamento del bollettino della prima rata tramite PagoPa, occorre effettuare la seguente procedura:
Collegarsi nelle 48 ore successive al pagamento nuovamente alla pagina del portale Delphi – Area Studenti https://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/homeStudenti.jsp > Immatricolazione > Hai già compilato la domanda > inserire Codice Fiscale e CTRL (dell’immatricolazione) > Convalida la domanda (cliccare su “Convalida PagoPA”).
Il sistema rilascerà una matricola e la procedura per ottenere la password da conservare con attenzione in quanto sarà indispensabile per accedere ai servizi informatici di Ateneo.
In caso di dimenticanza o smarrimento della matricola e della password è garantita la possibilità di accedere al potale attraverso le credenziali SPID: in questo caso, dopo aver effettuato il Primo accesso e l’upload dei documenti e della Foto Formato tessera, occorre collegarsi tramite videochiamata con la Segreteria Studenti di Ingegneria al seguente link e richiedere matricola e password.
Esonero pagamento per il primo anno
Si segnala l’esonero dal pagamento del contributo universitario per il primo anno per tutti gli studenti che si immatricolano per la prima volta presso l’Università di Roma “Tor Vergata” a un corso di studio che abbiano conseguito (presso una scuola italiana) il diploma di maturità con una votazione pari a 100/100 (o 60/60). In tal caso dovrà essere pagata solo l’imposta di bollo e la tassa regionale (prima rata).
Per ottenere l’esonero bisogna formalizzare il voto di maturità dichiarato durante l’immatricolazione.
Modalità e tempi:
A partire indicativamente dal mese di novembre, dal menù della propria area personale Delphi, scegliere “Richiesta esonero parziale tasse e contributi” e cliccare sulla voce “Richiesta esonero per studente che ha conseguito il diploma con votazione 100/100”, in seguito scegliere “Gestione Tasse Universitarie” e cliccare su “Regolarizza” in corrispondenza dei bollettini seconda ed eventuale terza rata di importo pari a zero.
Studenti con invalidità
Tutti gli studenti in possesso di certificazione di invalidità civile e/o di riconoscimento di handicap (Legge n. 104/92) all’atto della registrazione su Delphi possono dichiarare di essere studenti con disabilità.
La certificazione dovrà essere scansionate in formato PDF e inviate alla Segreteria CARIS, la Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli studenti con Disabilità e DSA, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it, contestualmente alla richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi (tempo aggiuntivo, uso calcolatrice non scientifica e tutor lettore, ausili tecnologici, interpreti LIS, ecc.) eventualmente richiesti per il test di ingresso.
I candidati con disabilità residenti all’estero che intendano usufruire delle suddette misure, devono inoltrare, scansionate in formato PDF, via e-mail alla segreteria CARIS (segreteria@caris.uniroma2.it), la certificazione corredata da traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese dell’ambasciata italiana competente per territorio attestante lo stato disabilità.
La Segreteria CARIS, provvederà a visionare le certificazioni e a valutarne l’idoneità e conseguentemente ad autorizzare la concessione delle misure richieste, provvederà inoltre a informare il candidato via mail. L’Università si riserva di verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rese. Si ricorda inoltre che chiunque rilascia dichiarazione mendaci, produca atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle relative leggi in materia.
Al momento dell’immatricolazione, al fine di richiedere l’esonero parziale o totale delle tasse (laddove previsto) o di poter accedere ai servizi previsti per legge ed erogati dalla CARIS, gli studenti, oltre a spuntare la relativa voce all’atto dell’iscrizione su Delphi, dovranno produrre le certificazioni alla Segreteria della CARIS, anche inviandone scansione di buona qualità in formato PDF, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it.
Tutti i documenti contenenti dati sensibili saranno custoditi dall’ufficio della CARIS nel rispetto della normativa vigente.
Studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 : sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse e contributi universitari per l’immatricolazione e dovranno seguire la medesima procedura per l’immatricolazione on-line prevista per tutti gli studenti, autocertificando l’invalidità nella stessa domanda d’immatricolazione. Per poter avanzare con la procedura di iscrizione dovranno quindi consegnare o inviare alla Segreteria della CARIS tutta la documentazione rilasciata dalle autorità competenti attestante lo stato di invalidità.
Studenti con invalidità riconosciuta tra il 46% e il 65%: seguendo il medesimo iter (vedi sopra) possono richiedere uno sconto del 20% sull’importo della seconda rata. In caso di mancata presentazione ovvero di non idoneità della documentazione presentata dallo studente, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento di tutte le tasse e contributi universitari.
Durante il percorso degli studi, la richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per ogni singolo corso da seguire o esame dovrà invece essere avanzata con specifiche richieste scritte alla CARIS.
Per informazioni e contatti consultare il sito web http://caris.uniroma2.it
Studenti con DSA
Tutti gli studenti in possesso di certificazione con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge n. 170/2010), all’atto della registrazione su Delphi di cui all’art. 2 del presente bando, possono dichiarare di essere studenti con DSA.
La certificazione dovrà essere scansionata in formato PDF e inviata alla Segreteria CARIS, la Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli studenti con Disabilità e DSA, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it, contestualmente alla richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi eventualmente richiesti per il test di ingresso.
I candidati con DSA residenti nei paesi esteri, che intendano usufruire delle suddette misure, devono inoltrare, scansionate in formato PDF, via e-mail alla segreteria CARIS al seguente all’indirizzo: segreteria@caris.uniroma2.it, la certificazione corredata da traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese dell’ambasciata italiana competente per territorio attestante lo stato di DSA.
La Segreteria CARIS, provvederà a visionare le certificazioni e a valutarne l’idoneità e conseguentemente ad autorizzare la concessione delle misure richieste; provvederà inoltre a informare il candidato via mail. L’Università si riserva di verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rese. Si ricorda inoltre che chiunque rilascia dichiarazione mendaci, produca atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle relative leggi in materia.
Non è previsto per legge l’esonero dal pagamento delle tasse per gli studenti con DSA, che potranno però avanzare richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per il test di ingresso e per il loro percorso universitario.
Al momento dell’immatricolazione, al fine di richiedere i i servizi previsti per legge ed erogati dalla CARIS, gli studenti, oltre a spuntare la relativa voce all’atto dell’iscrizione su Delphi, dovranno produrre le certificazioni alla Segreteria della CARIS, anche inviandone scansione di buona qualità in formato PDF, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it. Tutti i documenti contenenti dati sensibili saranno custoditi dall’ufficio della CARIS nel rispetto della normativa vigente.
Durante il percorso degli studi, la richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per ogni singolo corso da seguire o esame dovrà invece essere avanzata con specifiche richieste scritte alla CARIS.
Per informazioni e contatti consultare il sito web http://caris.uniroma2.it
Accesso all’area personale del portale Delphi
Primo accesso con matricola e password
Una volta ottenuta la MATRICOLA e la PASSWORD, gli studenti potranno accedere nella propria area personale su:
dove troveranno tra le varie voci, il link UPLOAD dove dovranno inserire:
- Scansione del documento di identità (fronte retro)
- Foto formato tessera (solo viso)
Conferma immatricolazione online
Dopo aver eseguito l’upload occorre convalidare l’immatricolazione collegandosi al seguente link:
collegandoti al link di Microsoft Teams. Non è necessaria la prenotazione, basta entrare e attendere nella “Sala di Attesa”.
Orari per le videochiamate:
- Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle 16.00
- Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00