Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30/09 – presentazione libro “Il santuario di San Michele Arcangelo a Schifanoia di Narni”

Sabato 30 settembre, alle ore 17, al Santuario di San Michele Arcangelo, Strada di Fongalle 5A a Schifanoia di Narni (TR), sarà presentato il libro “Il santuario di San Michele Arcangelo a Schifanoia di Narni. Conoscenza attraverso il rilievo”, a cura del prof. Rodolfo Maria Strollo del dipartimento di Ingegneria Industriale del nostro ateneo.

All’incontro con il curatore del volume saranno presenti mons. Giuseppe Piemontese, vescovo della diocesi di Terni-Narni-Amelia, don Claudio Bosi, Direttore dell’Ufficio per i beni culturali ed ecclesiastici della diocesi di Terni-Narni-Amelia e il prof. Diego Maestri dell’Università degli Studi Roma Tre.

Lo studio – che ha preso le mosse da una tesi di Laurea Magistrale in Rilievo dell’Architettura discussa presso la nostra Macroarea nell’ambito del Corso di Laurea in Ingegneria e Tecniche del Costruire – è frutto di una collaborazione interdisciplinare tra strutture di ricerca di diversi Atenei: Critevat (Centro Reatino di Ricerche di Ingegneria per la Tutela e la Valorizzazione dell’Ambiente e del Territorio) di Sapienza Università di Roma e Dart (Laboratorio di Documentazione, Analisi, Rilievo, Tecnica dell’Architettura e del Territorio) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con il coordinamento di Larea (Laboratorio di Rilievo e Architettura) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. L’obiettivo è quello di offrire uno strumento valido di approccio conoscitivo a questa singolare testimonianza storico-architettonica e artistica e – sollevando l’attenzione in proposito – favorire, al contempo, future operazioni di tutela e valorizzazione.

A lato, il programma dell’evento.

 

Ecco la notizia della presentazione, riportata nei giornali locali

http://www.terninrete.it/Notizie-di-Terni/narni-la-chiesa-di-schifanoia-al-centro-dello-studio-di-tre-universita-424915

http://www.umbriadomani.it/umbria-in-pillole/narni-tre-universita-insieme-per-rilancio-chiesa-san-michele-arcangelo-a-schifanoia-165123/

http://www.lanotiziaquotidiana.it/umbria/2017/09/28/narni-tre-universita-insieme-per-il-rilancio-della-chiesa-di-san-michele-arcangelo/