Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

#Torvergata40 – Quando la diagnosi parte dall’aria che espiriamo: le prospettive diagnostiche della volatolomica.

#Torvergata40 – Quando la diagnosi parte dall’aria che espiriamo: le prospettive diagnostiche della volatolomica.
Tutti i composti volatili emessi dagli organismi viventi sono denominati volatoloma. L’analisi del volatoloma è una sorgente di informazioni dei processi fisiologici perché la sua composizione è fortemente influenzata dalle patologie, che vanno dal cancro al COVID-19. È questo il fulcro dell’evento che si terrà venerdì prossimo, il 28 ottobre, alle ore 10.30, presso gli Studios di Ateneo, nell’ambito della manifestazione TorVergata40, organizzata per celebrare i 40 anni della fondazione dell’Università di Roma “Tor Vergatya”. Sarà possibile seguire l’evento esclusivamente in streaming sul canale YouTube UniTorvergata – Studios.
Interverranno: Corrado Di Natale, professore di Elettronica, Dipartimento di Ingegneria Elettronica, la cui ricerca riguarda lo sviluppo e l’applicazione di sensori chimici, biosensori e sistemi sensoriali artificiali (olfatto e gusto) e dello studio delle proprietà ottiche ed elettroniche dei materiali molecolari, Sergio Bernardini, professore di Biochimica e direttore dell’Unità di Biologia clinica molecolare del Policlinico Tor Vergata, Roberto Paolesse, professore di Chimica, Dipartimento di Sciente e Tecnologie Chimiche, i cui interessi di ricerca includono la sintesi e la reattività dei complessi di metalli di transizione con porfirine e relativi macrocicli e la loro applicazione come sensori chimici. L’evento  illustrerà i maggiori risultati e i possibili sviluppi futuri ottenuti in questo ambito caratterizzato da una forte componente transdisciplinare, nel quale l’Università di Roma “Tor Vergata” è tra i pionieri: recentemente nell’Ateneo è stato inaugurato il CIVAD – Centro Interdipartimentale della Volatolomica Arnaldo D’amico.

Per conoscere il programma di tutti gli eventi dell’Ateneo vai al sito Torvergata40 – FutureSight.

Tumore al polmone, i ricercatori del Centro per la Volatolomica a “Tor Vergata” mettono a punto una diagnosi precoce

Tumore al polmone, i ricercatori del Centro per la Volatolomica a “Tor Vergata” mettono a punto una diagnosi precoce
 É possibile diagnosticare un cancro ai polmoni ancora prima che sia visibile alla TAC? Un team di ricercatori del Centro interdipartimentale per la volatolomica “A. D’Amico” dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, guidato dal professor Corrado Di Natale del Dipartimento di Ingegneria Elettronica, in collaborazione con IEO-Istituto Europeo di Oncologia  ha messo a punto una tecnica di screening che si basa sull’analisi dei composti volatili emessi dagli organismi viventi (volatoloma), fonte di informazioni dei processi fisiologici. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Journal of Breath Research
Il Centro interdipartimentale per la Volatolomica “A. D’Amico”  dell’Università di Roma “Tor Vergata”, fondato di recente, è nato con l’obiettivo di rafforzare le ricerche interdisciplinari tra Medicina, Ingegneria e Chimica.. 
Continua  leggere la notizia completa sul sito di Ateneo – vai alla pagina