Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30/03 – Premio INNOVAZIONE alla Fiera di Grottaferrata

Premio INNOVAZIONE alla Fiera di Grottaferrata 2019

Sabato 30 Marzo, 15:00-18:00, Aula Convegni Fiera

 

La Fiera di Grottaferrata 2019 inaugura, nella sua 419ma edizione, una iniziativa di ampio respiro dedicata all’innovazione tecnologica e alla ricerca scientifica.

In questo contesto è istituito per la prima volta il Premio INNOVAZIONE alla Fiera di Grottaferrata: un premio per idee e attività imprenditoriali legate alle innovazioni a tutto tondo, all’open innovation dell’Industria e artigianato 4.0, alla robotica, agri and food, Information and Communication Technologies (ICT), benessere e inclusione sociale, turismo etc.

Questa prima edizione del Premio INNOVAZIONE ha come scopo quello di riunire competenze del mondo della ricerca e dell’industria che abbiano una forte vocazione all’innovazione, in grado di creare lavoro e benessere sociale. L’obiettivo è di incrementare le conoscenze nel settore scientifico e digitale, istituendo una rete tra imprese e centri di ricerca, tale che insieme possano delineare un percorso di crescita e collaborazione.

È questo infatti il tema centrale espresso dall’amministrazione del Comune di Grottaferrata, in collaborazione con Centri di Ricerca, Università e imprenditori: formare un polo di innovazione a cui far convergere sinergicamente competenze e capacità produttive per creare l’imprenditorialità del domani e stimolare una comunità sensibile alle sfide tecnologiche e scientifiche, in linea con le esigenze di un territorio che, tra l’altro, vedrà entro pochi anni la costruzione del nuovo reattore a fusione nucleare (DTT) al centro ENEA di Frascati.

L’evento di sabato 30 marzo sarà diviso in due fasi in cui tutti i partecipanti (start-up, spin-off, aziende, ricercatori, privati) effettueranno brevi presentazioni della loro attività.
La prima fase è dedicata ai partecipanti che desiderano presentare un’idea innovativa non ancora realizzata e che quindi è alla ricerca di possibili finanziatori. In questa prima fase tutti i presenti dovranno firmare un accordo di riservatezza, prima dell’inizio delle presentazioni.
Nella seconda fase, aperta al pubblico, gli iscritti potranno esporre le proprie storie di successo nell’innovazione così da valorizzare i percorsi delle realtà imprenditoriali e dei centri di ricerca che già operano come innovatori nei diversi settori.

Seguiranno gli interventi dei commissari della giuria e la premiazione (a cui è stata invitata anche Confindustria) e un piccolo rinfresco.

La giuria è formata da: Prof. Giuseppe Novelli (Rettore dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”), Ing. Aldo Pizzuto (Direttore del Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) di ENEA), Prof. Mario Risso (Preside della Facoltà di Economia dell’università Nicoló Cusano), Prof. Alfonso Molina (Fondatore della Fondazione Mondo Digitale), Pierre Philippe Mathieu (Earth Observation Applications Engineer in the Earth Observation Science & Applications Department of ESA in ESA-ESRIN (Frascati)).

Montepremio: 5000€ (diviso tra i vincitori delle due fasi)
Iscrizione alla gara: inviare un’email a daniele.carnevale@uniroma2.it specificando se interessati alla prima o alla seconda fase

 

Premio tesi di laurea sui modelli innovativi di gestione dei rifiuti

Torna il premio di AVA alle migliori tesi di laurea

Dopo il successo della prima edizione, anche quest’anno Alto Vicentino Ambiente indice il concorso che premia le migliori tesi di laurea che hanno come argomento i modelli innovativi per la gestione dei rifiuti.

 

Alto Vicentino Ambiente annuncia la seconda edizione del concorso che assegna un premio alle migliori tesi di laurea sulla gestione innovativa dei rifiuti. Possono partecipare le tesi che trattano temi legati alle nuove tecnologie, ai materiali riciclabili, ai trattamenti dei rifiuti, alla valorizzazione del rifiuto nella produzione di energia, a nuove forme di gestione/efficientamento del servizio di raccolta, ai sistemi di partnership per la riduzione dei rifiuti.

Il concorso si rivolge a tutti i laureati delle Università italiane che abbiano discusso o debbano discutere la tesi di laurea magistrale tra l’aprile del 2016 e l’ottobre del 2018. La novità rispetto alla passata edizione è l’aggiunta di un terzo riconoscimento: i premi in denaro infatti saranno assegnati alle tre tesi che si aggiudicheranno il punteggio maggiore. In particolare, il primo classificato riceverà un premio di 1.500 euro, il secondo classificato uno di 1.000 euro e il terzo classificato un premio di 500 euro.

La domanda di partecipazione, scaricabile dal sito www.altovicentinoambiente.it, dovrà pervenire entro e non oltre il 5 novembre 2018 via mail a comunicazione@altovicentinoambiente.it oppure via fax al numero 0445 575813, mentre tutta la documentazione cartacea e in formato elettronico dovrà essere inviata entro il 13 novembre 2018. Per l’invio del materiale cartaceo l’indirizzo di spedizione è AVA – Alto Vicentino Ambiente, via Lago di Pusiano 4 – 36015 Schio (VI).

Tutte le tesi dei partecipanti verranno sottoposte alla valutazione di una commissione e riceveranno un punteggio in base a diversi criteri, quali innovatività della proposta, applicabilità per AVA e i Comuni del territorio, impatto ambientale e risultati conseguibili dall’applicazione della proposta. Gli esiti saranno pubblicati sul sito di AVA a partire dal mese di dicembre 2018. I vincitori saranno premiati nel corso di una cerimonia pubblica, data e luogo della quale sono ancora in via di definizione.

Per qualsiasi informazione è possibile contattare Alto Vicentino Ambiente al numero 0445 575707 o alla mail comunicazione@altovicentinoambiente.it.

Il bando di concorso e tutte le informazioni sul premio si trovano alla pagina dedicata del sito web di AVA.

Premi di laurea e dottorato Fondazione Gabriele Berionne

La Fondazione Gabriele Berionne istituisce un bando di concorso volto a premiare tesi di laurea (Magistrale ex DM 270/2004,specialistica DM 509/1999 o ciclo unico) e tesi di dottorato a carattere economico, aziendalistico e giuridico aventi per oggetto La Risoluzione della Crisi d’Impresa tra Innovazione e Creatività: profili e teorie, modelli e strumenti.

Il bando di concorso prevede l’assegnazione di 4 (quattro) premi, destinati a neo laureati e a neo dottorati.
I primi due premi, uno destinato ad un neo laureato/a e l’altro destinato ad un neo dottorato/a, consistono nella corresponsione dell’importo di euro 3.000 (tremila) ciascuno.

Il terzo ed il quarto premio, sempre destinati ad un neo laureato/a e ad un neo dottorato/a, consistono nella segnalazione alle Società Deloitte ERS – Enterprise Risk Services s.r.l. e KPMG Advisory S.p.A. di una tesi di laurea e di una tesi di dottorato.

Consulta il bando del Premio nel il sito web della Fondazione.