Sei iscritto al corso di laurea specialistica in matematica, informatica, ingegneria TLC, gestionale o informatica? Siamo alla ricerca di stagisti da inserire nella funzione Business nel ruolo di progettista in ambito commerciale per le città di: Milano, Roma, Torino, Bologna, Padova, Firenze, Napoli, Venezia, Trento, Trieste, Ancona, Cagliari, Palermo e Bari.
Gli stage avranno la durata di 6 mesi, inizieranno a gennaio e prevedono: un rimborso spese e l’accesso illimitato alla TIM Academy, la Corporate University di TIM con oltre 800 percorsi di formazione disponibili.
Durante l’intera durata dello stage ti sarà affiancato un tutor che seguirà il tuo percorso formativo e, se ne avrai necessità, ti supporterà nella scrittura della tesi.
Invia la tua candidatura per partecipare ad uno dei nostri Recruiting Day a Napoli, Roma, Bologna, Milano o Torino indicando la sede presso la quale vorresti svolgere lo stage. Se il tuo profilo sarà considerato idoneo sarai invitato a partecipare alla selezione.
In particolare scorrendo l’indice di pagina 3, si trovano elencate tutte le possibilità: dall’immatricolazione standard a inizio corso, all’abbreviazione di corso, all’immatricolazione per gli studenti stranieri, ecc
È utile sfogliare la guida con attenzione: essa si rivolge agli studenti iscritti all’Ateneo e offre una vasta gamma di informazioni necessarie ad orientarsi nel percorso di studio prescelto.
Si affianca alla Guida, il sito dei servizi online degli studenti http://delphi.uniroma2.it strumento pratico e semplice e costantemente aggiornato sulle procedure da utilizzare nella realizzazione di un programma di completa digitalizzazione e semplificazione amministrativa.
Il temine ultimo per immatricolarsi senza mora è il 5/11.
Per Ingegneria Edile-Architettura, unico corso di laurea magistrale nella Macroarea di Ingegneria a numero di posti programmato a livello nazionale, consulta la pagina di ateneo dedicata.
Quest’anno si accede anche con il TOLC-I
Occorre ricordare che i corsi di laurea della macroarea di Ingegneria Tor Vergata sono ad accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004).
Tuttavia da quest’anno, la macroarea di Ingegneria permette di immatricolarsi avendo sostenuto il test d’ingresso on line (TOLC-I) che può essere sostenuto nelle università che fanno parte del consorzio CISIA. Ecco il calendario delle future prove https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria
Tutte le informazioni nella Guida dello studente di Ingegneria
Per avere uno sguardo completo sull’offerta didattica e per la tempistica (ad esempio l’inizio delle lezioni, sessioni di esami, semestri, ecc) è essenziale consultare la Guida dello studente di Ingegneria https://ing.uniroma2.it/area-studenti/guida-dello-studente/
Per chi ha bisogno di un ulteriore aiuto, il corso di studi in Ingegneria Gestionale ha pubblicato sul suo canale You Tube un HowTo per iscriversi al Corso di Laurea. Si tratta di una utilissima procedura guidata dall’accesso alla piattaforma fino alla convalida del pagamento e all’elenco dei documenti da portare in Segreteria Studenti. Ma può essere utilizzato per tutti i corsi di studi, cambiando opportunamente scelta 🙂
La casa (amministrativa) dello studente è la Segreteria Studenti!
Se nel corso dell’immatricolazione ci sarà bisogno di aiuto, la Segreteria Studenti è il solo punto di riferimento. E la procedura di immatricolazione termina necessariamente alla Segreteria Studenti: la Segreteria Studenti è quindi la vera casa (amministrativa) dello studente: qui la sua pagina web con gli avvisi e i contatti https://ing.uniroma2.it/area-studenti/segreteria-studenti/
La Segreteria Studenti conserva in appositi fascicoli personali tutti gli atti concernenti la carriera dello studente e lo accompagna lungo l’intero arco della sua carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi.
Nel 2016 la prima edizione con il Politecnico di Milano. Lo scorso anno Torino (università e Politecnico), Roma (università di Roma “Tor Vergata”) e Milano (Politecnico) hanno partecipato alla seconda edizione e i gruppi degli studenti vincenti sono volati a Seattle, casa madre del gruppo di logistica più conosciuto al mondo.
Quest’anno l’ AMAZON INNOVATION AWARD 2018 coinvolge oltre al nostro ateneo anche altre università europee, in una call for European Talent. Il prof. Massimiliano Schiraldi che ha seguito i gruppi di studenti che nel 2017 hanno partecipato all’Amazon Innovation Award ha sottolineato che “l’anno scorso avevamo svolto la prima edizione (il progetto “pilota”) all’interno del solo corso di laurea di Ingegneria Gestionale: è stato un grande successo e il nostro team è – appunto – andato a Seattle, insieme con le squadre vincitrici del Politecnico di Milano e di Torino, completamente spesato, e gli studenti sono stati entusiasti”. L’edizione di quest’anno invece vede il contest aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo, provenienti da tutte le facoltà.
Giovedì 4 ottobre alle ore 10.00, nell’aula Convegni di Ingegneria Tor Vergata, si terrà la presentazione della nuova edizione dell’AMAZON INNOVATION AWARD, un contest internazionale a cui l’Ateneo di Tor Vergata partecipa concorrendo con altri primari Atenei europei.
È una sfida che vede impegnati i nostri studenti dei corsi di laurea magistrale, a gruppi di 5, nel generare una soluzione a un problema che viene posto dall’azienda. Il team vincitore del round italiano sarà invitato a Seattle per visitare il quartier generale di Amazon e incontrarne i top manager.
È il secondo anno che l’Ateneo di Tor Vergata partecipa all’AMAZON INNOVATION AWARD. Lo scorso anno la squadra di Tor Vergata è stata ospitata a Seattle insieme alle squadre vincitrici del Politecnico di Milano e di Torino. Anche quest’anno il nostro Ateneo punta a una prestazione vincente!
A gennaio 2018 gli studenti di Ingegneria Gestionale a “Tor Vergata” Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e DavideSalatino, vicitori del contest per il nostro ateneo, accompagnati da il prof. Schiraldi volarono a Seattle. E di loro parlarono diverse testate on line.
Ecco il gruppo vincente, accompagnato dal prof. Schiraldi (foto da account twitter @mmschiraldi)
WIRED.IT – “Non hanno vinto, ma sono comunque stati premiati con un viaggio oltre oceano Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e Davide Salatino, quattro studenti di Ingegneria gestionale all’università di Tor Vergata a Roma. La loro idea quella di sviluppare Amazon Pathfinder, un computer di bordo da montare sui camion dei corrieri. Una macchina in grado di interagire con i clienti via smartphone, avvisandoli venti minuti prima della consegna. E dando loro la possibilità di confermare di essere o meno in casa. In caso negativo, il software andrebbe a ridisegnare il percorso del corriere, programmando in un secondo momento la consegna saltata”. https://www.wired.it/attualita/tech/2018/01/18/amazon-innovation-award-studenti-italiani/
AMAZON NEWSROOM – “Al viaggio a Seattle, cui parteciperanno i primi classificati dei due atenei torinesi, si uniranno anche i vincitori delle iniziative svolte in partnership con il Politecnico di Milano e l’Università di Tor Vergata. Gli studenti presenteranno i loro progetti direttamente al management del Gruppo presso la sede principale di Amazon a Seattle, che eleggerà così i “campioni nazionali” degli Amazon Innovation Award 2017”. https://amazon-press.it/service/Recherche/Pressedetail/amazon/it/2017-09-07-Innovation-Award—edizione-2017/
ITALPRESS – “Il gruppo di studenti risultato vincitore è formato da Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e Davide Salatino, andrà a Seattle e si incontrerà con i vincitori di Milano e Torino. Inoltre, avrà la possibilità di presentare il proprio progetto al numero uno di Amazon, Jeff Bezos”. https://www.italpress.com/universita-torvergata/premiati-da-amazon-studenti-di-ingegneria (intervista prof. Schiraldi)
Tenaris è produttore e fornitore leader a livello globale di tubi in acciaio e di servizi destinati all’industria energetica mondiale e ad altre applicazioni industriali specialistiche. Quotata in borsa a New York, in Italia, a Buenos Aires e in Messico, Tenaris è costituita da una rete globale integrata di stabilimenti produttivi di tubi in acciaio, laboratori di ricerca, centri di finitura e di servizio con attività industriali in Nord e Sud America, Europa, Asia e Africa e una presenza diretta nei maggiori mercati dell’Oil & Gas.
Descrizione
Il/la candidato/a verrà inserito/a all’interno della fabbrica FTM (Fabbrica Tubi Medie dimensioni) e avrà occasione di intraprendere un percorso formativo nell’ambito dell’analisi dati, più nello specifico:
Supporterà nella costruzione di una routine nell’analisi dati dei KPI di fabbrica.
Assisterà la funzione nella mappatura e raccolta di dati utili a ridurre la dispersione di processo nella fabbricazione di tubi senza saldatura.
Apprenderà l’utilizzo di tools come Microsoft Sharepoint (utilizzo e disegno di pagine e librerie) e Power BI Desktop (utilizzo e disegno di modelli per analisi Big Data).
Elaborerà statistiche e grafici utili all’area di riferimento.
Requisiti
Laureandi o Laureati di I o II livello, in Ing. Meccanica/Gestionale/Informatica
Buona conoscenza della lingua inglese
Ottima conoscenza di Windows e del pacchetto Office, in particolare Excel. La conoscenza di software di data analysis costituirà un plus
Sono inoltre richiesti: buone doti relazionali, intraprendenza, orientamento agli obiettivi, velocità di apprendimento, spirito di gruppo e flessibilità.
Sede di Lavoro: Dalmine (BG)
Tipo Offerta: Stage
Durata: 6 mesi
Rimborso spese mensile: 600 euro
Benefit: mensa aziendale gratuita
La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, come da normativa vigente.
Si richiedono per tirocini curriculari n. 10 studenti o laureandi in Ingegneria gestionale o edile presso il Ministero dello Sviluppo Economico– DGROB – Div. IV (tutor: dr. Arrigo Moraca) .
Descrizione attività di tirocinio : realizzazione di un sistema teorico pratico per la gestione e conduzione degli impianti elettrici e di riscaldamento di un edificio pubblico destinato ad uffici per circa 1000 persone. Lo studio dovrà concentrarsi sullo studio di metriche di controllo per la prevenzione di guasti o comunque il rapido ripristino e sulla proposizione di soluzioni tecnologiche migliorative degli impianti in essere. Non è contemplata la progettazione ex novo dell’impiantistica ma, in via esclusiva, l’attività formativa dovrà concentrarsi sull’efficientemente e la conduzione sicura degli impianti in esercizio.
Periodo di svolgimento: dal 15 settembre 2018 – 6 mesi
Il tirocinio si svolge presso la sede di via Molise n.2 Roma