Online la Guida dello Studente Macroarea Ingegneria a.a. 2023-2024

Online la Guida dello Studente Macroarea Ingegneria a.a. 2023-2024
Nella Guida dello Studente della Macroarea d’Ingegneria puoi trovare informazioni su studenti Internazionali, iscrizione agli anni successivi, termini iscrizione per i laureandi, domanda cautelativa,  iscrizione come studente a tempo parziale,  tasse universitarie,  esoneri,  borse di studio, interruzione e ripresa degli studi,  rinuncia agli studi, decadenza dagli studi, ripresa degli studi con riconoscimento degli esami dopo decadenza/rinuncia, sospensione degli studi,  Diploma Supplement, rilascio di certificati, autocertificazioni  e molte altre informazioni che riguardano l’Area di Ingegneria di “Tor Vergata”.
Scarica la GUIDA DELLO SUDENTE MACROAREA DI INGEGNERIA (aggiornata al 25 maggio 2023).
Per chiarimenti o domande contatta la Segreteria Studenti di Ingegneria.
 

Guide dello Studente anni precedenti

Guida dello studente 2022-2023
Guida dello studente 2021-2022
Guida dello studente 2020-2021
Guida dello studente 2019-2020
Guida dello studente 2018-2019
Guida dello studente 2017-2018
Guida dello studente 2016-2017
Guida dello studente 2015-2016
Guida dello studente 2014-2015

Guida dello studente 2013-2014
Guida dello studente 2012-2013
Guida dello studente 2011-2012
Guida dello studente 2010-2011
Errata corrige 2010-2011
Guida dello studente 2009-2010
Errata corrige 2009-2010
Guida dello studente 2008-2009

 



Immatricolazioni: tutte le info

L’immatricolazione nella Guida dello studente di Ateneo

Nella Guida dello Studente di Ateneo http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/navpath/HOM/content_id/59910 sono illustrate le modalità di immatricolazione.

In particolare scorrendo l’indice di pagina 3, si trovano elencate tutte le possibilità: dall’immatricolazione standard a inizio corso, all’abbreviazione di corso, all’immatricolazione per gli studenti stranieri, ecc

È utile sfogliare la guida con attenzione: essa si rivolge agli studenti iscritti all’Ateneo e offre una vasta gamma di informazioni necessarie ad orientarsi nel percorso di studio prescelto.

Si affianca alla Guida, il sito dei servizi online degli studenti http://delphi.uniroma2.it strumento pratico e semplice e costantemente aggiornato sulle procedure da utilizzare nella realizzazione di un programma di completa digitalizzazione e semplificazione amministrativa.

Il temine ultimo per immatricolarsi senza mora è il 5/11.

Per Ingegneria Edile-Architettura, unico corso di laurea magistrale nella Macroarea di Ingegneria a numero di posti programmato a livello nazionale, consulta la pagina di ateneo dedicata.

 

Quest’anno si accede anche con il TOLC-I

Occorre ricordare che i corsi di laurea della macroarea di Ingegneria Tor Vergata sono ad accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso. L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004).

Il test in presenza si è svolto il 3 settembre e i risultati sono stati già pubblicati qui https://ing.uniroma2.it/2018/04/26/test-dingresso-e-immatricolazione-a-a-20182019/

Tuttavia da quest’anno, la macroarea di Ingegneria permette di immatricolarsi avendo sostenuto il test d’ingresso on line (TOLC-I) che può essere sostenuto nelle università che fanno parte del consorzio CISIA. Ecco il calendario delle future prove https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php?tolc=ingegneria

E qui si trova la procedura per immatricolarsi avendo superato il TOLC https://ing.uniroma2.it/2018/04/26/test-dingresso-e-immatricolazione-a-a-20182019/ .

 

Tutte le informazioni nella Guida dello studente di Ingegneria

Per avere uno sguardo completo sull’offerta didattica e per la tempistica (ad esempio l’inizio delle lezioni, sessioni di esami, semestri, ecc) è essenziale consultare la Guida dello studente di Ingegneria https://ing.uniroma2.it/area-studenti/guida-dello-studente/

Per chi ha bisogno di un ulteriore aiuto, il corso di studi in Ingegneria Gestionale ha pubblicato sul suo canale You Tube un HowTo per iscriversi al Corso di Laurea. Si tratta di una utilissima procedura guidata dall’accesso alla piattaforma fino alla convalida del pagamento e all’elenco dei documenti da portare in Segreteria Studenti. Ma può essere utilizzato per tutti i corsi di studi, cambiando opportunamente scelta 🙂

 

La casa (amministrativa) dello studente è la Segreteria Studenti!

Se nel corso dell’immatricolazione ci sarà bisogno di aiuto, la Segreteria Studenti è il solo punto di riferimento. E la procedura di immatricolazione termina necessariamente alla Segreteria Studenti: la Segreteria Studenti è quindi la vera casa (amministrativa) dello studente: qui la sua pagina web con gli avvisi e i contatti https://ing.uniroma2.it/area-studenti/segreteria-studenti/

È possibile seguire la Segreteria Studenti anche su Facebook https://www.facebook.com/segreteriastudentiingegneria

La Segreteria Studenti conserva in appositi fascicoli personali tutti gli atti concernenti la carriera dello studente e lo accompagna lungo l’intero arco della sua carriera universitaria per tutti gli adempimenti amministrativi.