Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Notte della solidarietà, partecipa al censimento dei senza tetto in città

Notte della solidarietà, partecipa al censimento dei senza tetto in città

 il Prorettorato alle Politiche sociali di Roma Tor Vergata nella notte del 20 aprile organizza il censimento delle persone senza fissa dimora.

L’iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e alla salute di Roma, in collaborazione con l’Istat, intende promuovere la ricerca e la comprensione del fenomeno dell’homelessness nelle città. Diventando volontari per una notte si potrà contribuire attivamente alla rilevazione della popolazione senza fissa dimora, esplorando le strade di Roma, e alla creazione di politiche sociali più efficaci per affrontare il problema dei senza tetto.

Per partecipare è necessario iscriversi a partire dal 18 marzo.

Per maggiori informazioni vai alla pagina

Crowdfunding: la TRANSIT-HOUSE sostenibile di MHP!

Partita la campagna di crowdfunding di MyHomePlease! Per finanziare la scuola-cantiere a Ingegneria “Tor Vergata” e realizzare la TRANSIT-HOUSE sostenibile

La TRANSIT-HOUSE sostenibile prende vita dentro MyHomePlease!

MHP!  è un progetto che nasce nella Macroarea di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” come iniziativa di architettura per il sociale, sotto la guida della prof. Antonella Falzetti docente di Composizione Architettonica e Progettazione Urbana, finalizzata allo sviluppo progettuale di soluzioni abitative per una residenzialità transitoria destinata a fasce deboli. Le piccole case oggetto di ricerca interpretano al meglio il valore essenziale dell’abitare recuperando il significato di rifugio stabile, di casa che protegge.

Ecco quindi nascere l’idea della TRANSIT-HOUSE sostenibile.

La vera forza di MHP! consiste nel coniugare diversi aspetti della sostenibilità, da un lato rispondendo ai requisiti dell’architettura sostenibile, dall’altro guardando ai bisogni inespressi di fasce sociali border line, come gli homeless.

Il fattore chiave che caratterizza il progetto MHP! è l’investimento sui giovani studenti di oggi che diverranno i futuri professionisti di domani, perché possano padroneggiare fin da subito il binomio virtuoso composto da qualità architettonica e attenzione alla sostenibilità. L’obiettivo di MHP! si sostanzia su un principio di base: fare per gli altri e cogliere il profondo significato del costruire sostenibile!

Guarda il video della campagna di crowdfunding

I fondi raccolti contribuiranno a rendere concreta l’esperienza di una “scuola-cantiere”; un’occasione per passare dal progetto alla fase pratica, dall’idea alla realizzazione del prototipo. La riuscita della campagna servirà a finanziare l’acquisto del materiale da costruzione necessario, mentre gli studenti offriranno gratuitamente la loro forza lavoro.
Il contributo di tutti è fondamentale!

Donare è veramente semplice, anche se non sei un mago della tecnologia!

VAI A WWW.EPPELA.COM/IT/MYHOMEPLEASE e supporta il nostro progetto!
Clicca su “Contribuisci” per sostenerci e ricordati di selezionare la ricompensa!!!

Seguici sul nostro sito, su Facebook e su Twitter

La campagna di crowdfunding chiude il 16 gennaio, non perdere tempo!