Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nicla Di Stefano vince con la sua tesi il Premio CIAS 2019

 

Ponte Fabricio all’Isola Tiberina, Roma

 

Lo scorso 23 marzo, la dr Nicla Di Stefano studentessa del corso di laurea in Ingegneria Civile con la tesi di laurea magistrale dal titolo “Collasso di archi ellittici in muratura per cedimenti finiti delle imposte” ha vinto il Premio CIAS 2019 nella sezione Il Costruito.

Nicla Di Stefano

Il suo lavoro è stato riconosciuto degno del primo premio, secondo il Prof. Ing. Angelo Di Tommaso della commissione giudicatrice,  per la “grande attualità nella ricerca scientifica con aderenze ai casi reali di comportamento delle costruzioni murarie” (vedi il video della premiazione).

Il CIAS – Centro Internazionale di Aggiornamento Sperimentale, riconosciuto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri istituisce ogni anno un premio destinato a tre tesi di laurea svolte sul tema delle Costruzioni esistenti, dalla sperimentazione agli interventi che riguardino una delle seguenti tematiche:

  • I)  IL COSTRUITO, sperimentazione e controlli nella verifica della funzionalità, nel ripristino e nell’adeguamento statico e sismico;
  • II)  TECNICHE E MATERIALI INNOVATIVI, nell’ambito di risultati verificati o analizzati sperimentalmente;
  • III)  PONTI, sperimentazione e controlli nella verifica di strutture esistenti, nella realizzazione di nuove strutture,nell’applicazione di nuove tecnologie.

E l’ammontare del premio deriva dalla cessione dei Diritti d’Autore concessa dagli autori del Manuale per la Valutazione dello stato dei Ponti e da altri volumi editi dalla 4 EMME Service Spa.

Il lavoro della dr Di Stefano, relatore Prof. Ing. Simona Coccia e correlatore Ing. Fabio Di Carlo, si focalizza sulla sicurezza dell’arco in muratura, sistema strutturale molto diffuso nel patrimonio storico edilizio.

Nella tesi si analizza la statica degli archi in muratura a tutto sesto ed ellittici  – sottolinea la prof Coccia, docente di Statica Delle Costruzioni Storiche In Muratura – soggetti ad uno spostamento orizzontale finito delle imposte. In particolare, si calcola lo spostamento relativo ad una condizione di rottura per pressoflessione o taglio, attraverso una modellazione analitica basata sull’ipotesi di materiale rigido non resistente a trazione.

 

 

Fondi incentivazione MIUR: vincitori e PROROGA scadenza al 9/05

Il giorno 9 aprile 2019 si è riunita la commissione per il controllo di conformità delle domande relative al bando di conferimento di n. 46 assegni per fondi assegnati dal MIUR per l’incentivazione agli immatricolati nell’a.a. 2016/2017 ai corsi di laurea delle classi: L-7, L-8 e L-9

Considerando che sono stati assegnati 44 assegni su 46 si decide di prorogare la scadenza per la presentazione di ulteriori adesioni al 3 maggio 2019.

Consulta QUI il verbale della riunione con le matricole vincitrici

Ecco il bando pubblicato a gennaio 2019

 

 

Tirocini: Pacaro Logistica cerca ingegneri

La Pacaro Logistica è una compagnia italiana impegnata da anni nello sviluppo di soluzioni e sistemi automatizzati di logistica che rispondono alle diverse esigenze aziendali nell’ambito dei sistemi informativi.

Cerchiamo giovani brillanti laureati/laureandi da inserire all’interno del Team Tecnico che gestisce il polo logistico robotizzato di Borgorose (RI) e il progetto di realizzazione del nuovo polo logistico automatizzato che Pacaro sta costruendo a Ferentino (FR) per ricoprire la posizione di:

Junior Technical Project Manager

Requisiti:

  • Laurea triennale/magistrale Ingegneria Elettrica, Ingegneria dell’Automazione, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale;
  • Buona conoscenza del Pacchetto Office;
  • Capacità di lavorare in Team;
  • Intraprendenza e flessibilità

Offriamo:

  • Formazione costante su tecnologie, metodologie ed empowerment personale.
  • Contesto lavorativo stimolante e a contatto con le tecnologie più recenti.
  • Operare all’interno del più grande network italiano nella logistica robotizzata.
  • Partecipazione ad eventi tecnici internazionali.

Sede di lavoro:

Sede di Borgorose (RI) Nucleo Industriale; Ferentino (FR) Via Asi Consortile.

Tipologia di contratto: Stage

Inviare i CV a lavoro@pacaro.it indicando nell’oggetto la posizione lavorativa desiderata.

Sito web: www.pacaro.it

Tirocini: Tenaris cerca ingegneri

Posizione: Stage Industrial Management Control
Tenaris è produttore e fornitore leader a livello globale di tubi in acciaio e di servizi destinati all’industria energetica mondiale e ad altre applicazioni industriali specialistiche. Quotata in borsa a New York, in Italia, a Buenos Aires e in Messico, Tenaris è costituita da una rete globale integrata di stabilimenti produttivi di tubi in acciaio, laboratori di ricerca, centri di finitura e di servizio con attività industriali in Nord e Sud America, Europa, Asia e Africa e una presenza diretta nei maggiori mercati dell’Oil & Gas

Descrizione
Il/la candidato/a verrà inserito/a all’interno di un percorso formativo nell’area Industrial Management Control, collaborando con il team di riferimento nelle seguenti attività:

– Supporto ai colleghi nella gestione del BDG industriale;

– Affiancamento nella gestione del sistema costi;

– Verifica dei tempi di ciclo STD e rendimenti delle linee colli di bottiglia;

– Revisione del bilancio di massa fabbrica tubi grandi;

– Elaborazione grafici e statistiche utili all’area di riferimento.

 

Requisiti:

– Studenti/Laureandi di I o II livello in Ingegneria Gestionale/Meccanica;

– Ottima conoscenza di Windows e del pacchetto Office.

Sono inoltre richiesti: buone doti relazionali, intraprendenza, orientamento agli obiettivi, velocità di apprendimento, spirito di gruppo e flessibilità. L’attività sarà svolta sia a diretto contatto con la linea produttivita sia in ufficio.

Sede di Lavoro: Dalmine (BG)

Tipo Offerta: Stage curriculare

Durata: 6 mesi

Rimborso spese mensile: 600 euro

Benefit: mensa aziendale gratuita

La ricerca è rivolta ad entrambi i sessi, come da normativa vigente.

Per candidarsi cliccare QUI:

https://performancemanager41.successfactors.com/sfcareer/jobreqcareer?jobId=96966&company=Tenaris&username=

 

Tirocini retribuiti: Comp.Sys cerca ingegneri gestionali

Comp.Sys è un’azienda fondata nel 1992, che fornisce con continuità e successo Servizi di Information Technology ai seguenti settori:

  • Public Sector
  • Healthcare
  • Telco e Media
  • Transportation e Infrastructure

La sua competitività è garantita da un processo continuo di audit interno, nonché dall’adozione degli Standard Internazionali: UNI EN ISO 9001:2015; ISO/IEC 27001:2013; ISO/IEC 20000:2011 ITIL; UNI EN ISO 14001:2015; UNI EN ISO 22301:2012.

Comp.sys è alla ricerca di un/una brillante laureato/a (o laureanda/o) triennale e/o magistrale preferibilmente in Ingegneria Gestionale o Economia aziendale che si occuperà di svolgere attività di analisi funzionale relative alle implementazioni/modifiche di sistemi ERP richieste dagli utenti e attività di conduzione funzionale.

A titolo esemplificativo e non esaustivo, il candidato dovrà svolgere le seguenti attività:

  • Raccoglie nuovi requisiti, supporta il business nelle fasi di test e accettazione, coordina/ manutiene i sistemi attraverso la gestione delle anagrafiche/correzioni anomalie interfacciandosi, ove possibile con i fornitori esterni o con i colleghi a supporto
  • Analizza i diversi processi aziendali individuando aree di miglioramento, ottimizzazioni che possono essere supportate anche da nuove tecnologie
  • Attività di test di eventuali nuove funzionalità e attività di Application Management Services
  • End User Support e Training on the job: supporto dell’utente nella fase di rilascio e messa a regime, curando la formazione e la stesura della documentazione utente e analizzando i problemi eventualmente rilevati nell’utilizzo dell’applicazione

Costituiscono titolo preferenziale una buona conoscenza dei processi aziendali HR, PM, MM (gradita conoscenza ERP SAP) e una conoscenza approfondita degli strumenti di Office Automation Microsoft (Excel, Word, PowerPoint). Sono apprezzati altresì percorsi di formazione base in ambito comunicazione e learning services.

Completano il profilo motivazione, attitudine al problem solving, orientamento al cliente, buone doti relazionali e comunicative, nonché la capacità di lavorare in team e di portare a termine le attività assegnate nei tempi concordati con precisione e affidabilità.

OFFRIAMO:

  • Affiancamento con personale esperto e inserimento in contesti enterprise
  • Ambiente di lavoro giovane e dinamico, fortemente orientato sulle nuove tecnologie e forme di comunicazione e in costante aggiornamento
  • Tirocinio finalizzato all’assunzione retribuito a 800 € mensili

Per inoltrare la propria autocandidatura inviare il curriculum vitae al seguente indirizzo e-mail: recruiting@csy.it.