In Primo Piano
Master di I livello in Rigenerazione e Resilienza Urbana e Territoriale

Il Master mira a formare una figura professionale altamente specializzata e trasversale, capace di gestire e coordinare i complessi processi di rigenerazione urbana e territoriale. Questa figura sarà in grado di operare in contesti multidisciplinari, integrando competenze che spaziano dall’analisi delle dinamiche urbane e territoriali, alla pianificazione, progettazione e implementazione di progetti di rigenerazione e riqualificazione, con un focus particolare sugli aspetti ambientali, energetici, e socioeconomici. La collaborazione con Green Building Council Italia rende il Master particolarmente professionalizzate per quanto riguarda le certificazioni LEED (quartieri ed edifici). Il Master è aperto a massimo 20 partecipanti, più 15 uditori. Le lezioni si svolgeranno a Norcia. Il Progetto Fenice, finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, consente la copertura dei costi di vitto e alloggio dei partecipanti al Master relativamente al periodo di frequenza delle lezioni frontali e dell’esame finale.
Tutte le informazioni su Master https://www.unistrapg.it/node/11765
PROGETTO VOXETIL – SPINOFF VOICEWISE

Progetto Finanziato dal Programma Regionale FESR Lazio 2021-2027
BANDO RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO RSI Legge Regionale 24 febbraio 2022 n. 2 – D.G.R. 1043 del 9 novembre 2022
Titolo: Etilometro vocale basato su A.I al servizio della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale.
Durata: 18 mesi
Contributo complessivo concesso: 269.603,86 euro
Ripartizione del contributo
- Cloudwise: 228.623,38 €
- Università degli studi di Roma Tor Vergata: 40.980,48 €
Obiettivo: Sviluppo di una soluzione software per l’identificazione automatica dello stato d’ebbrezza del pilota di un autoveicolo a partire dall’analisi della voce con metodologie di Intelligenza Artificiale (AI) e Signal Processing.


TERNA incontra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il 10 dicembre 2024 dalle 11:00 alle 13:00 presso l’Aula Convegni della nostra Macroarea di Ingegneria si terrà l’evento TERNA incontra l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Scopo dell’iniziativa è di illustrare da parte di Terna S.p.A. il ruolo strategico dell’azienda quale abilitatore del sistema elettrico italiano al servizio del Paese per una «twin transition», energetica e digitale. Sono inviatati sia docenti che studenti/studentesse a partecipare.

Job Expo 2024 – Technip Energies Italy
Technip Energies Italy sta organizzando l’evento Job Expo 2024 che si terrà il 28 novembre presso la sede di Roma con la finalità di far conoscere meglio le attività di ciascun dipartimento.
Sono benvenuti a partecipare all’evento studenti/studentesse universitari/universitarie che siano in prossimità del conseguimento della laurea magistrale ma non solo, come occasione per far conoscere l’azienda ai giovani.