Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ing&Media: consumi gas, estendere l’ora legale? Meglio posticipare l’inizio delle attività – Il Sole 24 Ore

Ing&Media: consumi gas, estendere l’ora legale? Meglio posticipare l’inizio delle attività – Il Sole 24 Ore
Con la crisi del gas, ci si interroga in Italia su un’estensione invernale dell’ora legale ma sono diversi anni che nella UE si discute se mantenere l’ora legale per tutto l’anno. Di seguito l’intervento a firma del professor Angelo Spena, ordinario di Gestione ed Economia dell’Energia, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa a “Tor Vergata”   Ora legale: case più fredde? Meglio ritardare di un’ora il riscaldamento che abbassare la temperatura interna pubblicato su Il Sole 24 Ore. 
Osservando  i profili del fabbisogno termico del grande Campus di “Tor Vergata” (dell’ordine di un milione di mc), il prof. Spena,  già Energy Manager dell’Ateneo,  propone di posticipare l’inizio delle attività. “Se si estendesse l’ora legale”, osserva Spena, “si anticiperebbe l’uso degli edifici, andando incontro alle temperature esterne minime. Conti alla mano con un’ora di slittamento in avanti dell’apertura in generale i fabbisogni di calore diminuirebbero, in assoluto, quanto più (da 2 a 3 volte) il mese è freddo”.
Vai all’articolo Ora legale: case più fredde? Meglio ritardare di un’ora il riscaldamento che abbassare la temperatura interna
#notiziedaimedia
Notizie correlate: 
Ing&Media – Gas, la crisi vista dall’Italia: le scorte non basterebbero a coprire un taglio delle forniture durante l’inverno

TorVergata40 – Circuiti integrati e considerazioni strategiche per la filiera logistica

TorVergata40 – Circuiti integrati e considerazioni strategiche per la filiera logistica
Nell’ambito  della manifestazione “Future Sight”  organizzata per celebrare i 40 anni di vita dell’Ateneo di Roma “Tor Vergata” (1982-2022), lunedì 24 ottobre, alle ore 14:00, si terrà l’evento dal titolo Considerazioni strategiche per la supply chain dei circuiti integrati (Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea Lettere e Filosofia). La crescita del mercato dei semiconduttori dovuta al costante aumento dell’uso di questi componenti nei sistemi elettronici, dalle applicazioni speciali all’ automotive e alla medicina, rende fondamentale questo settore per l’ economia mondiale. Tanto importante è il settore quanto fragile però risulta essere l’ attuale filiera logistica (supply chain) per la produzione dei moderni circuiti integrati. Ma la fragilità di questo settore non dipende solo dalla delicatezza della relativa “supply chain” ma anche dallo “shortage delle menti”, mancano infatti ingegneri che sappiano progettare circuiti integrati.
Intervengono: Alberto Sangiovanni Vincentelli, professore di Ingegneria Elettronica e Scienza dei calcolatori  presso la University of California Berkeley e co-fondatore di Cadence e Synopsys, Domenico Rossi, vicepresidente Ricerca e Sviluppo “ST Microelectronics”, Marco Re, professore di Elettronica presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica,  Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e Massimo Sideri, editorialista del “Corriere della Sera”. 
Per conoscere tutti gli eventi dell’Area di Ingegneria, organizzati in occasione del Quarantennale dell’Ateneo, vai al link oppure visita il sito  Torvergata40.  L’ingresso in aula è libero e gratuito ma per ragioni organizzative per la partecipazione in presenza è consigliabile registrarsi a questo link. L’evento può essere seguito anche in diretta streaming sul canale YouTube TORVERGATA FUTURESIGHT – UniTorvergata – Auditorium  Al termine dell’evento sarà disponibile la registrazione video per una visione successiva.

L’Ateneo di “Tor Vergata” spegne 40 candeline: il calendario degli eventi di Ingegneria

L’Ateneo di “Tor Vergata” spegne 40 candeline: il calendario degli eventi di Ingegneria
Le celebrazioni per il Quarantennale dalla fondazione dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (1982-2022) si aprono, ufficialmente, a partire dal mese di ottobre. L’Ateneo, che nel prossimo anno accademico 2022-2023 spegnerà 40 candeline, festeggia organizzando la manifestazione #FutureSight, che si terrà nel Campus dal 24 al 28 ottobre. Cinque giorni di interventi, lezioni, dibattiti, presentazioni, laboratori, incontri con ospiti e relatori internazionali organizzati in presenza, e in streaming su più canali e da più sedi di trasmissione: un evento ad ingresso libero, aperto a tutti, durante il quale il giovane ateneo romano punterà il suo “sguardo verso il futuro”. 
Tre le linee tematiche sulle quali si articola il programma #FutureSight: la ricerca ( think ), la didattica, (inspire ) e la terza missione ( join ). Previsti anche interventi di orientamento dedicati agli studenti delle scuole superiori, spazi di discussione sul futuro dell’insegnamento delle discipline dell’Ingegneria e di confronto tra generazioni diverse sulle prospettive culturali, occupazionali, dubbi e curiosità relative allo studio della discipline dei corsi di studio di Ingegneria e con i rappresentanti del mondo del lavoro sul ruolo per le aziende nella progettazione didattica.
Per conoscere tutti gli eventi organizzati dall’Area di Ingegneria vai al link 
oppure visita il sito del Quarantennale di “Tor Vergata”
Dalla “Supply Chain” alla “Termo-Emo-Dinamica”, dalla “Volotolomica” al volo di droni passando per l’applicazione dell’elettromagnetismo per il monitoraggio dell’Ambiente e dei processi industriali fino ad arrivare a tracciare il profilo di un futuro ingegnere  in grado di affrontare le sfide della sostenibilità, soprattutto nei settori dell’energia e della mobilità. Di seguito alcuni appuntamenti su alcuni temi di ricerca che vedono coinvolta l’area di Ingegneria nella settimana #FutureSight #TorVergata40 dal 24 al 28 ottobre. 
Considerazioni strategiche per la supply chain dei circuiti integrati 
Lunedì 24 ottobre 2022, ore 14:00 – 15:00,  Auditorium “Ennio Morricone”, Facoltà di Lettere e FilosofiaLa crescita del mercato dei semiconduttori dovuta al costante aumento dell’uso di questi componenti nei sistemi elettronici, dalle applicazioni speciali all’automotive e alla medicina, rende fondamentale questo settore per la economia mondiale. Tanto importante è il settore quanto fragile risulta essere la attuale supply chain per la produzione dei moderni circuiti integrati. Ma la fragilità di questo settore non dipende solo dalla delicatezza della relativa filiera logistica (supply chain), ma anche dallo “shortage delle menti” ossia dalla mancanza di ingegneri che possano progettare circuiti integrati.
La Termo-Emo-Dinamica (TED) nell’Ingegneria Medica e nella medicina del futuro 
Martedì 25 ottobre 2022, ore  12:30 – 13:30,  Studios di AteneoLa Termo-Emo-Dinamica (TED) è un campo di ricerca emergente che collega l’ambito ingegneristico della Termofluidodinamica e l’ambito medico della Emodinamica, per individuare opportunità di applicazione e sviluppo di soluzioni tecnologiche nel campo dei sistemi biologici, a tutela della salute umana, odierna e nella Medicina del futuro. La TED è essenziale nel perfezionamento delle tecniche di criochirurgia e nello sviluppo di innovativi stent coronarici, arricchendo le ricerche nell’ambito della termoregolazione del corpo umano e dell’ipertermia medica, nell’emodinamica per la previsione di eventi aneurismatici e aterosclerotici, nell’acustica della termofluidodinamica cardiaca e nella magneto-idrodinamica dei sistemi respiratori e cardiovascolari. 
Le Tecnologie Elettromagnetiche per il Monitoraggio dell’Ambiente e dei Processi Industriali
Martedì 25 ottobre 2022  18:00 – 19:00,  Aula TL – Facoltà di EconomiaLe onde elettromagnetiche, interagendo con la materia delle cose, ne catturano la loro intima natura generando informazioni utili alla comprensione di fenomeni naturali e generati dall’uomo. In questo incontro viene raccontato come le pluridecennali ricerche dell’Ateneo nel settore dell’Elettromagnetismo vengono trasformate in servizi industriali per il monitoraggio ambientale, del territorio, nonché di quello dei sistemi di produzione nell’era della Transizione Digitale ed Ecologica. 
Divertor Test Tokamak (DTT): la sfida italiana alla fusione
Mercoledì 26 ottobre 2022, ore  14:00 – 15:00,  Studios di Ateneo
La produzione di energia pulita è una tra le sfida tecnologiche più importanti e non procrastinabili. La fusione nucleare è una delle sorgenti più promettenti e la comunità scientifica si sta misurando con i numerosi problemi tecnologici e fisici per il suo sfruttamento. Un nuovo impianto tokamak denominato DTT (Divertor Test Tokamak) è in costruzione presso i laboratori ENEA di Frascati e l’intento del seminario è di estendere la chiamata alla comunità scientifica per collaborare insieme a questo sfidante esperimento di fusione nucleare.
Future Engineers for a Sustainable  World  
Giovedì 27 ottobre 2022  16:00 – 17:00,  Aula TL – Facoltà di Economia (in inglese)  
Partendo dalle esperienze dei nostri ex allievi come ricercatori, innovatori, manager, e di colleghi con cui si è stabilito un duraturo rapporto di collaborazione, vogliamo tracciare un profilo del futuro ingegnere perché possa fare fronte alle nuove sfide della sostenibilità con principale riferimento all’energia e alla mobilità. Parleremo di competenze e di caratteristiche dell’ingegnere, anche alla luce dell’organizzazione dei corsi.
 Droni a volo autonomo  
Giovedì 27 ottobre 2022, ore 17:00 – 18:00,  Studios di Ateneo
I droni sono un ecosistema tecnologico in rapido sviluppo e le cui potenzialità vanno ad estendersi rapidamente con ricadute importanti sulle numerose applicazioni in cui vengono adottati. Saranno presentate le attività e gli sviluppi tecnologici e algoritmici del mondo dei droni a volo autonomo mostrandone i risultati sperimentali.
Le prospettive diagnostiche della volatolomica
Venerdì 28 ottobre 2022, ore  10:30 – 11:30,  Studios di Ateneo

I composti volatili emessi dagli organismi viventi (volatoloma) sono una sorgente di informazione dei processi fisiologici. La composizione del volatoloma umano è fortemente sensibile alla presenza di un ampio spettro di patologie dal cancro al COVID-19. L’Università di Roma Tor Vergata è tra i pionieri di questi studi e il recentemente inaugurato centro interdipartimentale della volatolomica intitolato al Prof. Arnaldo D’Amico si pone come uno dei centri più importanti al livello internazionale. Nel corso di questo incontro verranno illustrati i maggiori risultati ottenuti e le prospettive nelle applicazioni cliniche.
#FutureSight #TorVergata40 
Per conoscere tutti gli eventi organizzati dall’Area di Ingegneria vai al link o visita il sito del Quarantennale di “Tor Vergata” 
COME PARTECIPARE AGLI EVENTI
L’ingresso in aula e in Auditorium è libero e gratuito ma per ragioni organizzative per la partecipazione in presenza è consigliabile registrarsi a questo link.

Gli eventi che si svolgono in Auditorium “Ennio Morricone“- Lettere e in Aula TL – Economia possono essere seguiti anche in diretta streaming sui canali YouTube:
UniTorvergata – Auditorium 

UniTorvergata – Aula TL 
Gli eventi che si svolgono negli Studios Ateneo possono invece essere seguiti soltanto in streaming sul canale YouTube
UniTorvergata – Studios
Al termine di ogni evento saranno disponibili le registrazioni video per una visione successiva.
 
 

Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022

Ingegneria “Tor Vergata” a Maker Faire Rome 2022

 di Pamela Pergolini

La Macroarea di Ingegneria di Roma “Tor Vergata” ha partecipato a Maker Faire Rome 2022 con sette progetti nella categoria Maker Faire UniversitiesLa manifestazione, giunta alla sua decima edizione,  che si è conclusa il 9 ottobre, si è svolta presso l’ex Gazometro Ostiense. 
Da 10 anni Maker Faire Rome accende i riflettori sulle eccellenze in campo tecnologico e innovativo coinvolgendo le Università statali e gli Istituti di Ricerca pubblici italiani e internazionali.

 

 

PROGETTI DI INGEGNERIA “TOR VERGATA”  A MAKER FAIRE 2022 – ESPOSITORI UNIVERSITIES AND RESEARCH INSTITUTES
 – COMPATTATORE AD ALTA FUNZIONALITÀ PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI
 – DRONI INTELLIGENTI E AUTONOMI
 – T.Y.R.E.C.S. LA BOA INTELLIGENTE
 – MONI2BSAFE – CONTROLLO CONTINUO DI STRUTTURE E DI DISPOSITIVI CIVILI
 – PROGETTAZIONE DIGITALE E COSTRUZIONE DI STRUTTURE AD ORIGAMI 
 – STRUTTURA DISPIEGABILE A MEMORIA DI FORMA
 – VETTURA SCUDERIA TOR VERGATA DI FORMULA STUDENT

  

Il coordinatore di Ateneo per la manifestazione è il professor Pier Paolo Valentini, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” 
Maggiori info alla pagina  
 #MFR2022 e #MakerFaireRome #ingegneriatorvergata

LINUX DAY 2022: Ingegneria “Tor Vergata” ospita la manifestazione italiana dedicata all’open source

LINUX DAY 2022: Ingegneria “Tor Vergata” ospita la manifestazione italiana  dedicata all’open source
Laboratori di informatica, prove di programmazione per il pubblico, la testimonianza di un ethical hacker e diversi appuntamenti per conoscere come il sistema “Internet of Things – IoT” viene concretamente implementato, senza mai trascurare gli aspetti legati alla sicurezza informatica. Tutto questo è Linux Day, la manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, software libero e open source, alla cultura aperta e alla condivisione,  che si terrà, sabato 22 ottobre, presso la  Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, a partire dalle ore 9:30. Sarà presente anche il Drone Team di “Tor Vergata”, fresco di podio, che racconterà la gara al Leonardo Drone Contest 2022 e come è stato realizzato il drone che ha volato durante la competizione.
Internet of Things: oggetti intelligenti
Tema dell’edizione 2022 di Linux Day, organizzata dall’associazione Roma2LUG – Linux User Group, è “Internet of Things – IoT”.  L’acronimo IoT sta ad indicare l’insieme degli oggetti fisici muniti di sensori e attuatori digitali, connessi tra loro e/o computer tramite reti fisse e mobili, che ricevono e trasferiscono dati con un intervento manuale limitato.  Durante la giornata si potrà sperimentare, anche in prima persona grazie ai laboratori, questo sistema interconnesso chiamato “internet delle cose”, che potremmo definire  “Internet degli oggetti dal momento che trova largo impiego negli oggetti intelligenti: non solo smartphone e tablet, ma soprattutto nella domotica, negli ambienti industriali e delle infrastrutture. In tutti questi ambienti la presenza di sensori, macchinari e dispositivi, tutti interconnessi tra loro, permette di generare, e quindi anche di elaborare, una grande quantità di dati. 
Il programma: droni, robot, ethical hacker, cybersecurity
Linux Day
a “Tor Vergata” è ricco di appuntamenti: l’evento si aprirà in aula A1 alle 9.30, a seguire, alle 10:00, Fabio Isgrò interverrà su deployment di dispositivi (I)IoT. Alle ore 11:00, nell’aula A2, Roberto Masocco, Alessandro Tenaglia, Simone Mattogno e Lorenzo Bianchi racconteranno le sfide di un sistema robotico autonomo e verrà presentato il caso studio sul drone realizzato dal team dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per l’edizione 2022 del Leonardo Drone Contest. Verrà inoltre trattato il tema, sempre più attuale, della cybersecurity. A farlo sarà Marco Pantò, Aula A1, alle ore 12:00 mentre, in Aula A2, sempre alle ore 12:00, Leonardo Tamiano illustrerà un esempio di resilienza e adattamento nel mondo del software. Nel pomeriggio, dalle 14,30, in Aula A1, Pasquale Caporaso spiegherà come introdurre nuove funzionalità all’interno di Kernel Linux senza preoccuparsi di versioni contrastanti mentre Francesco Marano, in aula A2, mostrerà il suo lavoro da ethical hacker. Per concludere, in aula A2, alle 15,30, Alessandro Miliucci parlerà dell’algoritmo di consenso Raft.
Hackathon & Laboratori: sfide e utilizzo consapevole del software libero 
Inoltre, dalle ore 11:00, si svolgerà, in aula L5, Hackathon & Laboratori, con la collaborazione di PAR-TEC, azienda considerata uno dei system integrator più attivi della scena open source italiana: i visitatori si sfideranno in prove di programmazione e/o uso Linux pensate appositamente per loro.  Ogni partecipante dovrà essere munito di portatile con Linux, Editor/IDE e connessione Wi-Fi. Clicca qui per ulteriori informazioni. 
Per il programma dettagliato dell’evento vai qui
Per prenotare gratuitamente il tuo biglietto iscriviti al link