Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

WAKEMAKE dona gli arredi in #autocostruzione al Rettore il 23 giugno

StampaSono partiti dalla fine di aprile con il workshop WAKEMAKE, appuntamento di progettazione e realizzazione di arredi esterni per gli spazi verdi della Macroarea di Ingegneria.
Un progetto rivoluzionario per la Macroarea di Ingegneria, nato grazie a Sonia Luisi, Filippo Lorenzi, Iacopo Carinici e Federico Giunta, studenti di Ingegneria edile-architettura, che lo hanno ideato e dettagliatamente creato, grazie anche al contributo dell’ateneo per le iniziative culturali studentesche. Hanno guidato i ragazzi nel loro lavoro gli architetti di Arcò: Luca Trabattoni e Valerio Marazzi. Guarda com’è nato WAKEMAKE.  Dall’8 giugno i lavori sono iniziati, dietro gli edifici della Didattica, direzione sud. E sono terminati il 13 giugno.
immagine finaleEcco i fantastici 24 ragazzi – 3,4 e 5 anno di Edile Architettura – che hanno tutti insieme progettato, lavorando dall’alba al tramonto, sotto il sole e con la pioggia: Alessandro Picone, Camilla Tosti, Cristina Renzoni, Alessandro Masi, Maria Luisa Mattei, Silvia Struglia, Alessandro Gramiccia, Veronica Zanella, Francesco Bosco, Ludovica Renzi, Domiziana Monticelli, Ambra Arduini, Andrea Ricci, Stefano Petrucci, Damiano Forconi, Laura Fiengo, Ivan Micozzi, Luana Grech, Riccardo Marcheggiani, Claudia Santucci, Pier Paolo Martini, Giulia Attinelli, Silvia Cocchi, Federico Giunta, Sonia Luisi, Filippo Lorenzi, Iacopo Carinci.

Gli arredi sono stati realizzati recuperando e riutilizzando i materiali di scarto provenienti dal cantiere incompiuto delle Veledi Calatrava, la Città dello Sport, che sorge nei pressi dello svincolo A1-Roma Sud-Torrenova, nel campus dell’ateneo.

Segui tutte le fasi della costruzione su WAKEMAKE facebook

Le fasi di progettazione e costruzione hanno richiesto la partecipazione di 24 studenti,  che sono stati selezionati da Arcò e dall’ateneo.
Il loro prossimo appuntamento è il 23 giugno ore 12: cerimonia di donazione degli arredi al Rettore, prof. Giuseppe Novelli.

Accomodatevi tutti!wakemake_inaugurazione_md-02

di Sabina Simeone @sabinasimeone