Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Festival del TURISMO SOSTENIBILE 2017, 5-6 giugno 2017

Il turismo sta interessando sempre più il mondo degli studi e della ricerca come settore strategico per nuove prospettive di sviluppo soprattutto in ottica di sostenibilità. L’evento, messo a punto dal centro di ricerca Smartourism LAB presso l’Università di Roma Tor Vergata – Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa in occasione delle settimane della sostenibilità promosse da ASviS nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, costituisce un appuntamento di promozione e di dibattito scientifico su temi di tecnologie e organizzazione per il Turismo Sostenibile. L’obiettivo è di mostrare, in un unico evento “integrato” a livello universitario ma con forte partecipazione del mondo sia industriale che sociale, l’enorme potenziale turistico del territorio alle porte di Roma (e non solo) anche dando visibilità  a numerose realtà che stanno partecipando ai nuovi progetti integrati di sviluppo del Turismo Sostenibile.

Partecipate al  Festival del TURISMO Sostenibile “Tre Eventi in Due giorni per  Il Turismo nel Belpaese come volano di nuovo sviluppo sostenibile ” , che si terrà nei giorni 5 e 6 Giugno 2017 all’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

L’evento avrà come tema Lo sviluppo Sostenibile e l’economia Digitale per il Turismo Sostenibile e vedrà la partecipazione di oltre 20 speaker: esponenti delle istituzioni, del mondo associativo e imprenditoriale, dell’accademia e di importanti enti culturali.

Si tratta di uno degli oltre 200 eventi che si terranno in tutta Italia nei 17 giorni del Festival (dal 22 maggio al 7 giugno) promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con l’obiettivo di diffondere la conoscenza dell’Agenda 2030 dell’Onu, dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e la cultura della sostenibilità in ogni settore e a ogni livello.

Date le caratteristiche dell’evento e il numero limitato di posti a disposizione, è opportuno confermare la presenza accreditandosi.

L’evento è composto di 3 eventi particolari

Lunedi’ 5 ore 9:00-12:30 –  Evento di Turismo Sportivo: “Camminata nel Campus di Tor Vergata” – qui l’accredito

Lunedì 5 ore 14:00-20:00 – Evento PANEL su Tema di sviluppo Sostenibile e Turismo Sostenibile presso al Macroarea di Ingegneria – Edificio Didattica – Aula Leonardo

modera il giornalista Gildo Campesato, direttore de Il Corriere delle Comunicazioni, con la partecipazione dell’Ingegnere e Scrittore Roberto Vacca – qui l’accredito

Martedi 6 ore 9:30-16:30 – Evento Workshop su Modelli di Turismo Sostenibile con la partecipazione dell’on. Stefano Quintarelli presso la Macroarea di Ingegneria, Università degli studi di Roma “Tor Vergata” – qui l’accredito

Il giorno 6 giugno saranno inoltre visitabili i seguenti spazi espositivi presso l’Edificio Didattica di Ingegneria – piano terra:
– “Circo Massimo dei cammini storici per il turismo sostenibile” . Un itinerario di opportunità che si svolge attorno all’asse della via Francigena Sud
–  “Esposizione di aziende e artigiani del settore di Turismo Sostenibile” in cui è possibile prendere visione di materiale promozionale da parte di aziende turistiche e acquistare prodotti artigianali e tipici legati al mondo della eco-sostenibilità.

Qui il PROGRAMMA della manifestazione