Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Sostenibilità e Terza Missione: DICII “Tor Vergata” e Municipio VI per il territorio, sul territorio

Sostenibilità e Terza Missione: DICII “Tor Vergata” e Municipio VI per il territorio, sul territorio
Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il Municipio VI – Roma Capitale insieme per avviare una collaborazione nell’ambito di progettualità urbanistiche e rigenerative del territorio, sul territorio: il direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Renato Baciocchi e il Presidente del Municipio delle Torri Nicola Franco hanno recentemente firmato una convenzione con l’intento di favorire la promozione di programmi di comune interesse relativamente alla didattica e alla ricerca. 
La convenzione prevede scambi reciproci di esperienze e studi finalizzati alla conoscenza e valorizzazione del territorio di competenza del Municipio, sul quale insiste l’Ateneo. «L’iniziativa si inquadra in un’ottica di fattiva collaborazione tra le istituzioni, confermando gli obiettivi di sostenibilità e terza missione che sono tra i punti di forza dell’Università di Roma “Tor Vergata”», ha affermato il direttore del Dipartimento Renato Baciocchi. 

ATTIVITÀ DI STUDIO, RICERCA E TIROCINI
In particolare, la collaborazione riguarderà: tesi di laurea su temi di comune interesse, l’offerta di tirocini curriculari o extracurriculari, la realizzazione di programmi di ricerca comuni e lo scambio reciproco delle esperienze maturate.  «Grazie a questa convenzione il Dipartimento e il Municipio avvieranno specifiche attività di studio che interesseranno, ad esempio, il patrimonio edilizio, il sistema infrastrutturale e attività di bonifica del territorio», ha sottolineato la professoressa Stefania Mornati, ordinario di Architettura Tecnica presso il DICII e responsabile per la parte di gestione delle attività oggetto della convenzione. «In seguito – aggiunge la professoressa Mornati –  saranno siglati specifici accordi al fine di approfondire i particolari obiettivi verso i quali si potrà sviluppare la collaborazione».

Master MIS in convenzione col Conservatorio Santa Cecilia. Prorogati al 24/01 i termini per l’iscrizione

C’è tempo fino a venerdì 24 gennaio per iscriversi al Master di Ingegneria  del Suono e dello Spettacolo : la procedura di pre-iscrizione è necessaria ma non vincolante all’immatricolazione finale. QUI è possibile trovare la modulistica necessaria per l’iscrizione. Da quest’anno poi l’offerta formativa risulta fortemente arricchita grazie alla convenzione tra il Conservatorio Santa Cecilia di Roma e l’ateneo, siglata recentemente, al fine di estendere le collaborazioni già attive.

Il master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo e il corrispondente Corso di Formazione in Tecniche della Ingegneria del Suono e dello Spettacolo sono un’intensa esperienza di carattere tecnico-scientifico-operativo per imparare tecniche di fonia, recording, sound design, mixing, restauro sonoro, mastering, tecnologie della composizione di musica per videogiochi (nuovo; solo Master), sintesi sonora, post produzione audiovisiva, doppiaggio e altro ancora.

 
Lo staff del Master, coordinato dal prof. Marco Re del dipartimento di Ingegneria Elettronica, si propone di formare profili di personale avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nell’ambito dell’ingegneria del suono e del mondo dello spettacolo sia da un punto di vista tecnico scientifico che artistico.

 

Vi porteremo per mano in un intenso programma tecnico scientifico riguardante le tecnologie per il suono e lo spettacolo, guidati da docenti che sono riconosciuti esperti del settore provenienti dal Dipartimento di Ingegneria Elettronica  della Università Tor Vergata, dal Conservatorio di Santa Cecilia, e da prestigiosi studi di registrazione, quali i Forward Studios di Grottaferrata sede delle attività pratiche.

 
Precedute da pre-corsi di ripasso, le lezioni hanno a inizio febbraio 2020.