Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando 2023 l’Oréal – Unesco per le donne nella Scienza

Bando 2023 l’Oréal – Unesco per le donne nella Scienza
L’Oréal Italia insieme alla Commissione Nazionale per l’UNESO per le Donne e la Scienza ha dato il via alla ventunesima edizione del premio l’Oréal – UNESCO per le giovani ricercatrici under 35.
BORSE DI STUDIO DA 20MILA EURO 
Alle ricercatrici e ai progetti di ricerca selezionati dalla Giuria verranno assegnate sei borse di studio del valore di 20.000 euro ciascuna nei campi delle Scienze della VitaScienze Ambientali, Matematica, Fisica, Chimica, Ingegneria e Tecnologie.
COME PARTECIPARE
Le ricercatrici interessate potranno presentare la candidatura attraverso il sito http://www.forwomeninscience.com/ entro e non oltre il 27 gennaio 2023.
L’ORÉAL e UNESCO INSIEME PER LE DONNE
Fondazione L’Oréal e UNESCO hanno lavorato insieme per più di vent’anni per aiutare più donne scienziate a raggiungere l’eccellenza scientifica e partecipare alla risoluzione delle grandi sfide che l’umanità deve affrontare. Dal 2002  a oggi sono state premiate 106 le giovani ricercatrici in Italia, supportate nei loro progetti di ricerca e nei loro studi. Dal 1998 a oggi, quasi 4000 mila quelle sostenute nel loro percorso di carriera, provenienti da oltre 110 Paesi. Cinque di queste scienziate, dopo aver vinto il Premio L’ Oréal-UNESCO, sono state insignite del premio Nobel: tra loro Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, vincitrici del Nobel per la Chimica nel 2020.
 

Attività di tutoraggio e didattica integrativa: l’elenco dei candidati vincitori

Attività di tutoraggio e didattica integrativa: l’elenco dei candidati vincitori

Pubblicato l’elenco dei vincitori di 20 borse per attività di tutoraggio, propedeutiche e di recupero, per l’ A.A. 2021/2022. 
La selezione, come da bando dell’8 giugno 2022, ha riguardato studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e a ciclo unico (quarto e quinto anno, quarto ripetente e quinto ripetente) della Macroarea di Ingegneria e agli studenti iscritti ai Corsi di Dottorato attivati presso i Dipartimenti della Macroarea di Ingegneria e presso i Dipartimenti di Matematica e Fisica.
Gli assegni riservati a dottorandi/e  e a studenti/studentesse delle lauree magistrali e a ciclo unico  hanno un importo di E. 1224, al lordo delle imposte, nel primo caso è previsto un impegno di 80 ore annuali, nel secondo  di 100 ore annuali. 

Selezione per attività di tutorato  – Bando 08.06.2022

 Modulo per la domanda  partecipazione alla selezione per il conferimento di assegni per l’incentivazione delle attività di tutorato A.A. 2021/2022 

Conferimento di n. 20 borse per attività di tutorato A.A. 20212022 – Verbale 07.07.2022 

Summer School in Digital Management Consulting

La Summer School in Digital Management Consulting 

(locandina disponibile al link  https://economia.uniroma2.it/public/eco/files/news/2022/MANAGEMENT_CONSULTING_IN_THE_DIGITAL_AGE_22_1.pdf

si terrà dall’11 al 15 luglio a Villa Mondragone. 
Si tratta di una settimana residenziale a contatto con diverse società di consulenza e 
dedicata a lavorare su progetti di trasformazione digitale, le lezioni saranno in inglese.

Sono previste 5 borse di studio dedicate a studenti e studentesse di Ingegneria 

(laurea magistrale e terzo anno della Laurea) e a totale copertura delle spese della Summer School. 
Il bando per le borse di studio è disponibile al link 
https://economia.uniroma2.it/dmd/bandi-e-selezioni/3-1203/call-for-application-ay-2021-2022-intensive-training-programme-management-consulting-in-the-digital-age-reserved-to-the-schools-of-economics-and-engineering 
e la scadenza per presentare la domanda è il 18 maggio. 

Fondi incentivazione MIUR: vincitori (2)

Il giorno 9 maggio 2019 si è riunita la commissione per il controllo di conformità delle domande relative al bando di conferimento di n. 46 assegni per fondi assegnati dal MIUR per l’incentivazione agli immatricolati nell’a.a. 2016/2017 ai corsi di laurea delle classi: L-7, L-8 e L-9.  Le borse assegnate con scadenza 5 aprile risultavano 44, si è quindi stabilito di prorogare la scadenza al 3 maggio per i restanti 2 assegni.

Ecco il verbale per le due matricole aggiunte.

Leggi i precedenti avvisi sui fondi di Incentivazione MIUR