Tutti gli studenti in possesso di certificazione di invalidità civile e/o di riconoscimento di handicap (Legge n. 104/92) all’atto della registrazione su Delphi possono dichiarare di essere studenti con disabilità.
La certificazione dovrà essere scansionate in formato PDF e inviate alla Segreteria CARIS, la Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli studenti con Disabilità e DSA, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it, contestualmente alla richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi (tempo aggiuntivo, uso calcolatrice non scientifica e tutor lettore, ausili tecnologici, interpreti LIS, ecc.) eventualmente richiesti per il test di ingresso.
I candidati con disabilità residenti all’estero che intendano usufruire delle suddette misure, devono inoltrare, scansionate in formato PDF, via e-mail alla segreteria CARIS (segreteria@caris.uniroma2.it), la certificazione corredata da traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese dell’ambasciata italiana competente per territorio attestante lo stato disabilità.
La Segreteria CARIS, provvederà a visionare le certificazioni e a valutarne l’idoneità e conseguentemente ad autorizzare la concessione delle misure richieste, provvederà inoltre a informare il candidato via mail. L’Università si riserva di verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rese. Si ricorda inoltre che chiunque rilascia dichiarazione mendaci, produca atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle relative leggi in materia.
Al momento dell’immatricolazione, al fine di richiedere l’esonero parziale o totale delle tasse (laddove previsto) o di poter accedere ai servizi previsti per legge ed erogati dalla CARIS, gli studenti, oltre a spuntare la relativa voce all’atto dell’iscrizione su Delphi, dovranno produrre le certificazioni alla Segreteria della CARIS, anche inviandone scansione di buona qualità in formato PDF, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it.
Tutti i documenti contenenti dati sensibili saranno custoditi dall’ufficio della CARIS nel rispetto della normativa vigente.
Studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104 : sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse e contributi universitari per l’immatricolazione e dovranno seguire la medesima procedura per l’immatricolazione on-line prevista per tutti gli studenti, autocertificando l’invalidità nella stessa domanda d’immatricolazione. Per poter avanzare con la procedura di iscrizione dovranno quindi consegnare o inviare alla Segreteria della CARIS tutta la documentazione rilasciata dalle autorità competenti attestante lo stato di invalidità.
Studenti con invalidità riconosciuta tra il 46% e il 65%: seguendo il medesimo iter (vedi sopra) possono richiedere uno sconto del 20% sull’importo della seconda rata. In caso di mancata presentazione ovvero di non idoneità della documentazione presentata dallo studente, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento di tutte le tasse e contributi universitari.
Durante il percorso degli studi, la richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per ogni singolo corso da seguire o esame dovrà invece essere avanzata con specifiche richieste scritte alla CARIS.
Per informazioni e contatti consultare il sito web http://caris.uniroma2.it