In Primo Piano
Ferrero Career Bites

Ferrero presenta Ferrero Career Bites, un’iniziativa progettata per supportare gli studenti e le studentesse nello sviluppare il loro potenziale professionale attraverso brevi video, consigli ed eventi live legati alla carriera.
Ferrero, leader globale nell’industria dolciaria, è presente in più di 170 paesi e impiega oltre 47.000 persone in tutto il mondo.
Attraverso Ferrero Career Bites
<https://urldefense.com/v3/__https:/www.ferrerocareers.com/int/en/ferrero-career-bites__;!!O5Bi4QcV!FMPjAyHgYEBSzu2liup0fgNPsUd9Pqh5AHVqhw8jbx3su5G36UW2Dwr85McMVl-EEJHsEiza4bwugfIYg4C3Og64qnSPZIs$>,
gli studenti e le studentesse possono accedere a brevi consigli sulla carriera che coprono argomenti chiave come il futuro del mercato del lavoro, strategie di costruzione del CV, suggerimenti per la ricerca di lavoro e molto altro.
Inoltre, Ferrero Career Bites Live
<https://urldefense.com/v3/__https:/www.ferrerocareers.com/int/en/ferrero-career-bites__;!!O5Bi4QcV!FMPjAyHgYEBSzu2liup0fgNPsUd9Pqh5AHVqhw8jbx3su5G36UW2Dwr85McMVl-EEJHsEiza4bwugfIYg4C3Og64qnSPZIs$>
offre sessioni in diretta di un’ora con professionisti Ferrero dei settori Marketing, IT, Cybersecurity, Procurement e Sales, oltre a un panel HR in diretta che risponderà alle vostre domande, in collaborazione con HRC group.
Dal Campus al mondo: Erasmus+ Traineeship e Tesi all’estero ecco le nuoveopportunità

Martedì 1° aprile 2025 alle ore 14.00, scopri come fare il tirocinio o la ricerca tesi all’estero con i bandi Erasmus+ Traineeship 2025/2026 <https://web.uniroma2.it/it/percorso/area_internazionale/sezione/erasmus_plus_student_traineeship> e Tesi all’estero <https://web.uniroma2.it/it/contenuto/bando-per-la-ricerca-tesi-allestero-aa-2024-2025> .
Il Programma Erasmus+ Traineeship 2025/2026 permette agli studenti dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, di accedere a tirocini formativi presso imprese, istituiti, centri di formazione e ricerca di uno dei Paesi partecipanti al Programma, per lo svolgimento di attività di tirocinio a tempo pieno, riconosciute come parte integrante del piano di studi dello studente.
Lo scopo principale del programma Tesi all’estero è quello di consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi di Laurea magistrale o Laurea magistrale a ciclo unico in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc.).
Un’occasione per partire, crescere, aprire la mente e vivere un’esperienza formativa davvero internazionale pensata per chi sogna di andare oltre i confini dell’università.
Partecipa alla presentazione online e scopri tutto ciò che ti serve per candidarti: dove andare, come presentare domanda, le scadenze da rispettare e tanti consigli pratici per organizzarti al meglio.
Registrati per partecipare e restare aggiornato
<https://urldefense.com/v3/__https:/forms.office.com/e/EF8fWWwVai__;!!O5Bi4Q
cV!C-KgRfb_6L0reM5zqlm_4eqirgieUtsr5LLwdyjl6ZC-fBDF8IGCWl5G97sl90YHpx7nW0hTn
20zRJ0QZmcs97fvc_rJpIYf3VqzVcVgcmt3eg$>
Partecipa all’incontro e trova tutte le risposte su come candidarti
<https://urldefense.com/v3/__https:/teams.microsoft.com/l/meetup-join/19*3am
eeting_MmY1YzIzM2QtZDdkOS00OGIxLTg3MTAtOTczYTc2MmM0ZDRk*40thread.v2/0?contex
t=*7b*22Tid*22*3a*2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e*22*2c*22Oid*22*3a*2
201ae5342-4e52-4a08-96b8-7444db0a5f0a*22*7d__;JSUlJSUlJSUlJSUlJSUl!!O5Bi4QcV
!C-KgRfb_6L0reM5zqlm_4eqirgieUtsr5LLwdyjl6ZC-fBDF8IGCWl5G97sl90YHpx7nW0hTn20
zRJ0QZmcs97fvc_rJpIYf3VqzVcWHMpG7bg$>
Non perdere l’occasione: il tuo futuro parte da qui… e prende il volo!
Pubblicata Graduatoria Erasmus+ Studio 2025-26, le borse verranno assegnate il 31 marzo

Si comunica che sono state pubblicate le Graduatorie Provvisorie per il Bando Erasmus+ 2025/2026, disponibili ai seguenti indirizzi:
Le assegnazioni si terranno in data Lunedì 31 Marzo 2025 in AULA CONVEGNI rispettando i seguenti orari di convocazione:
- Ore 9:30 Ing. Gestionale
- Ore 10:30 Ing. Energetica/Ing. per Energia e Ambiente, Ing. Meccanica, Engineering Sciences, Mechatronics
- Ore 11:30 Ing. Informatica, Ing. Civile, Ing. Civile-Ambientale, Ing. Ambiente e Territorio, Ing. Edilizia, Ing. Edile-Architettura, ICT and Internet Engineering, Ing. Medica
Precorsi Fisica Generale I

I giorni 25-27 febbraio 2025 si terranno precorsi per Fisica Generale I. Lo scopo dei precorsi è ripassare alcuni concetti di matematica di base e Analisi Matematica I che sono particolarmente utili per il corso di Fisica Generale I come goniometria, derivate e integrali ed equazioni differenziali.
Le lezioni si svolgeranno in aula A2 (10:00-13:00 e 14:30-17:00) e saranno trasmesse anche sul canale teams Precorsi AA 2024/25. Dal momento che le lezioni saranno molto interattive, consigliamo la presenza.
I precorsi fanno parte delle iniziative di tutoraggio e orientamento messe in campo dalla macroarea di ingegneria per cercare di ridurre le diseguaglianze nella preparazione degli/delle studenti mantenendo al contempo una formazione di qualità.
Per informazioni contattare i tutor sul canale teams Precorsi AA 2024/25 o scrivere a tutoraggio@ing.uniroma2.it