Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Dopo la maturità – Andrea, appassionato di elettronica, ha scelto di studiare a “Tor Vergata”

Dopo la maturità – Andrea, appassionato di elettronica, ha scelto di studiare a “Tor Vergata”

di Pamela Pergolini

Andrea Principato, 18 anni, ha da pochi giorni sostenuto l’esame di maturità presso l’ITIS Galileo Galilei di Roma. Sul suo futuro ha le idee chiare: “il prossimo anno farò Ingegneria elettronica all’università di Tor Vergata», così il ragazzo in alcune sue dichiarazioni raccolte a caldo da Edoardo Iacolucci per il Corriere della Sera  del 23.06.2023 subito dopo la seconda prova scritta. «Ho scelto l’Istituto elettrotecnico – continua Andrea – perché sono appassionato. Coppia utile, forza del motore, elettronica di potenza sono gli argomenti che mi piacciono di più».
Abbiamo raggiunto al telefono Andrea, che pochi giorni fa ha sostenuto l’orale (è andato bene) per fargli alcune domande sulla sua passione e sulle sue scelte. 
D. Ora, finalmente, le vacanze estive e a settembre l’inizio del percorso universitario. Abbiamo letto [sul Corriere della Sera N.d.R.] che hai deciso di immatricolarti a Tor Vergata… 
R. Beh, tecnicamente ancora non mi sono immatricolato ma ho visto come fare sul  sito della Macroarea di Ingegneria e lo farò nei prossimi giorni…Alcuni miei amici mi hanno parlato bene del corso di laurea in Elettronica a “Tor Vergata”. Inoltre l’Ateneo, rispetto ad altre università più grandi, permette di avere un rapporto studente-docente più simile a quello che si ha a scuola. 
D. Perché hai scelto di studiare Elettronica a scuola?
R.
Quando sono andato al Galilei, al primo anno facevo informatica poi al terzo ho cambiato indirizzo e ho deciso per Elettronica, che ha in sé anche un po’ di Informatica ma copre un campo più vasto.
D. Stando ai dati del Consorzio Interuniversitario Almalaurea su mondo del lavoro e laureati, a livello nazionale la laurea in Elettronica assicura un tasso occupazionale del 100% , la tua scelta è stata influenzata anche dalle ottime prospettive lavorative?
R. In realtà anche con Informatica avrei avuto buone prospettive lavorative…Ho scelto elettronica perché mi piace, se qualcosa non ti piace è difficile portarla avanti solo perché ti apre strade più sicure nel mondo del lavoro. 
D. Che cosa ti aspetti da uno studio universitario rispetto a ciò che hai studiato alla scuola superiore?
R. Uno studio più complesso e più approfondito, ad esempio, della teoria dei sistemi, della TPS – Tecnologia Progetti e Sistemi elettronici. E poi …ci sarà Chimica e Fisica.
D. Hai mai partecipato a Open Day o eventi di Orientamento a scuola?
R. Una volta abbiamo realizzato dei progetti per il programma PCTO, Alternanza Scuola-Lavoro, e li abbiamo esposti a scuola. In quella occasione ho avuto modo di parlare con professori di Elettronica di Roma Tor Vergata,  venuti a vedere i progetti, e sono rimasto favorevolmente colpito.
“Dopo la maturità” raccoglie i racconti – le passioni e le domande – dei ragazzi e delle ragazze che dopo la maturità scelgono di proseguire gli studi iscrivendosi a un corso di laurea nell’ambito dell’Ingegneria, ma potremmo dire anche delle  “Ingegnerie” dal momento che diversi sono i settori nei quali l’Ingegneria si articola. Alcuni di questi ne presuppongono altri o sono ad essi collegati, pur restando in ambito ingegneristico, come ad esempio l’Automazione o le Telecomunicazioni,  altri  invece sconfinano in campi fuori dall’Ingegneria, come ad esempio l’Ingegneria medica o la Bioelettronica, un’area di ricerca tra la Biologia e l’Elettronica.

Tutorato: on line la graduatoria per il conferimento di 25 assegni

Tutorato: on line la graduatoria per il conferimento di 25 assegni
Si è conclusa la selezione per il conferimento di 25 assegni per attività di tutorato e attività didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, punto 2, Legge 19 novembre 1990, n. 341), sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di “Tor Vergata”. La selezione era riservata a studenti di Ingegneria iscritti all’a.a.2022/2023 appartenenti a una delle seguenti tipologie: a) iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale b) iscritti agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria, c) iscritti ai Corsi di Dottorato attivati presso i Dipartimenti delle Macroaree di Ingegneria e Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
ATTIVITÀ PREVISTE 
Le attività di tutoraggio saranno svolte in lingua italiana e in lingua inglese e saranno rivolte alle matricole. In particolare riguarderanno l’organizzazione del tutoraggio, lo svolgimento di esercitazioni di matematica e fisica di base, colloqui di tutoraggio con matricole,  orientamento e tutoraggio rivolto a studenti delle scuole medie superiori. 
In allegato:
Graduatoria_giugno2023

Bando  – Selezione per il conferimento di n. 25 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero 
 

Testa il Test per l’accesso al corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura

Testa il Test per l’accesso al corso di laurea in Ingegneria Edile – Architettura
Vuoi mettere alla prova la tua preparazione con una simulazione gratuita dei quiz ministeriali previsti per l’accesso al corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura? Preparati con Testa il Test di Tor Vergata.
Quando: 18  luglio 2023
Modalità:  In presenza 
Posti disponibili:  50
Costo: gratuito 
La simulazione dei test di ingresso, riservata agli studenti del quarto e dell’ultimo anno della Scuola secondaria di secondo livello, e a tutti coloro che desiderano mettersi alla prova, è finalizzata all’autovalutazione da parte del candidato, sia della propria preparazione sia della capacità di gestire tempo e stress. 
Scadenza iscrizioni: 12 luglio 2023  Per procedere all’iscrizione devono essere forniti i propri dati anagrafici e scolastici. Vai alla pagina 
Sito web Testa il Test:  testailtest.it

 

Open Day 2023 – Ingegneria

Open Day 2023 – Ingegneria
Giovedì 6 Luglio 2023 dalle ore 15:00 partecipa all’Open Day in presenza dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che si terrà presso la Facoltà di Economia in via Columbia 2. Un’occasione per visitare l’Ateneo e  partecipare alla presentazione dell’offerta formativa completa dell’Area di Ingegneria, insieme a quella delle altre Aree (Economia, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Scienze MM.FF.NN.) con tutti i corsi di laurea triennalemagistrale e a ciclo unico.  L’ Area di Ingegneria, così come le altre Aree, avrà un’aula dedicata con desk informativi e attività di approfondimento, laboratori e seminari, oltre a docenti e tutor di riferimento per l’area di studio di tuo interesse.
Per prenotarti vai alla pagina  

Porte Aperte a.a. 2022-23 on-line a “Tor Vergata”

Porte Aperte a.a. 2022-23 on-line a “Tor Vergata”

 

Gli incontri di Orientamento “Porte Aperte 2022-2023” organizzati dall’Ateneo sono dedicati agli studenti e alle studentesse delle Scuole Superiori di secondo grado che stanno pensando di iscriversi all’Università.  L’Area di Ingegneria apre le porte ai futuri studenti,  anche se a gennaio soltanto virtualmente, il prossimo mercoledì 18 gennaio 2023 (ore 15:00 – 18:00)
Per prenotarsi all’evento on-line vai al  link:
https://form.uniroma2.it/eventi/porteaperte-digital-edition 
Per ulteriori informazioni e  per il calendario completo degli appuntamenti: http://web.uniroma2.it/it/contenuto/porte-aperte-aa-2022-23-on-line-e-in-presenza