CAPIENZA AULE, AULE STUDIO, LABORATORI DIDATTICI E BIBLIOTECHE DAL 10-3-22

A SEGUITO DELLA VALUTAZIONE DEL REFERENTE COVID DI ATENEO SULLA BASE DELLA NORMATIVA VIGENTE E DELL’ANDAMENTO EPIDEMIOLOGICO, LA CAPIENZA DELLE AULE, AULE STUDIO, LABORATORI DIDATTICI E BIBLIOTECHE È RIPRISTINATA A PARTIRE DAL 10 MARZO AL 100%, FERME RESTANDO LE DISPOSIZIONI SULL’USO DELLA MASCHERINA E SULL’IGIENIZZAZIONE DELLE MANI.

LE PRESENZE IN AULA VANNO PRENOTATE TRAMITE LA PIATTAFORMA DELPHI FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA MASSIMA CAPIENZA PERMESSA.

SI RICORDA INFINE CHE POTRANNO ACCEDERE AGLI AMBIENTI DELLA DIDATTICA SOLO I POSSESSORI DI GREEN PASS 

Avvisi e Orari Biblioteca Area

BIBLIOTECA D’AREA DI INGEGNERIA

SI COMUNICA AGLI STUDENTI CHE NELLA SALA STUDIO SONO STATE INSTALLATE LE PRESE DI CORRENTE AI TAVOLI ED E’ STATO RIPRISTINATO L’IMPIANTO DI RISCALDAMENTO IN TUTTA LA SALA.

RICORDIAMO CHE PER ACCEDERE E’ SUFFICIENTE PRENOTARSI PRESSO:

https://prenotazioni.uniroma2.it/

IN PRESENZA DI POSTI CHE RIMANGONO LIBERI DURANTE LA GIORNATA SARÀ POSSIBILE ACCEDERE ANCHE SENZA PRENOTAZIONE.

SI RICORDA CHE L’ORARIO DI APERTURA È DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE 9.00 ALLE 20.00

Eurogroup Consulting “Student Challenge” 2022

Con grande piacere vi comunichiamo che Eurogroup Consulting Italia sta lanciando la seconda edizione della “Student Challenge”.

Si tratta di una sfida, da affrontare in team, destinata agli studenti magistrali sul tema della nuova normalità.

L’iniziativa di quest’anno “THE NEW NORMAL” è incentrata sulle sfide e opportunità per progetti innovativi in linea con i nuovi scenari post-pandemici.

Quali vantaggi per gli studenti?

  1. Sviluppare un progetto lavorando in contatto con consultant esperti e incontrando key client internazionali
  2. Competere con altri team da tutta Italia
  3. Ogni membro del team vincente riceverà in premio un monopattino

Quale supporto è richiesto all’università?

  1. Facilitare il contatto tra Eurogroup e gli studenti lanciando la “Student Challenge” sui canali di comunicazione interni all’università (es. portali, intranet, newsletter) ed incoraggiare gli studenti a partecipare
  2. Fare parte della giuria (facoltativo) che valuterà i progetti proposti dai team partecipanti

Quali vantaggi per l’università?

  1. Rafforzare la propria immagine in termini di sensibilità verso temi innovativi
  2. Rafforzare i contatti con aziende italiane e internazionali

La sfida deve essere lanciata possibilmente entro l’11 febbraio.

Il 28 febbraio è la data di scadenza per la registrazione dei Team.

Nella locandina allegata tutte le informazioni di dettaglio e il link al regolamento completo.

Vi saremmo grati per un feedback entro mercoledì 9 febbraio sulla disponibilità e interesse a collaborare con Eurogroup.

Siamo naturalmente a disposizione per ogni ulteriore chiarimento.

Cordiali saluti.

Il Team “Student Challenge”

Progetto InnEO Space PhD

Il Progetto InnEO Space PhD verso la seconda edizione della Summer School

Il progetto InnEO Space PhD mira a preparare i giovani ricercatori e laureati ad una carriera di successo sviluppando materiale didattico e attività di alta formazione per corsi di dottorato in maniera modulare e facilmente integrabile. Le risorse di apprendimento mirano a stimolare la capacità di innovazione ma al tempo stesso tengono conto delle esigenze dei datori di lavoro

InnEO Space PhD punta a migliorare e sviluppare le competenze dei ricercatori orientate all’innovazione attraverso l’Osservazione della Terra, che offre un approccio multidisciplinare e numerose applicazioni in vari settori (ambiente, cambiamento climatico, gestione delle crisi …).

Tra le altre iniziative, il progetto implementa due tipi di formazione:

  • la InnEO Summer School, oramai alla seconda edizione dopo l’ottimo risultato dell’edizione 2021 a Brașov,che si concentra sulla promozione dell’innovazione
  • i programmi di coaching sull’imprenditorialità per i dottorandi europei.

Per maggiori informazioni consultare il sito:

https://inneospace.eu