Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

8/10 – “Massimizzare l’impatto e gestire gli aspetti etici nei progetti di ricerca Horizon 2020” seminario organizzato da Ricerca Internazionale Utov

La Divisione Ricerca Internazionale dell’ateneo organizza in collaborazione con APRE il seminario “Massimizzare l’impatto e gestire gli aspetti etici nei progetti di ricerca Horizon 2020”, in programma martedì 8 ottobre, dalle 9.00 alle 17 presso l’Aula Leonardo – Edificio Didattica della Macroarea di Ingegneria (via del Politecnico n.1, 2° piano).

Gli aspetti relativi alla comunicazione, diffusione e sfruttamento dei risultati, così come gli aspetti etici rivestono un ruolo sempre più importante nella valutazione dei progetti Horizon 2020.
Massimizzare l’impatto nella stesura delle proposte H2020 vuol dire essere in grado di descrivere i potenziali benefici sociali, ambientali o finanziario-economici dei risultati, nonché le misure di pianificazione (e.g. piano di disseminazione e sfruttamento dei risultati), gestionali e organizzative necessarie per raggiungerli.
Il rispetto dei principi etici è previsto dalla normativa del Programma Quadro e riguarda quasi tutti i settori scientifico-disciplinari (biomedico, ambientale, socio-economico, etc…); la loro violazione può portare alla esclusione dei progetti in fase di valutazione e alla risoluzione del Grant Agreement nell’attuazione del progetto.
Il seminario si propone quindi di esaminare gli aspetti relativi alla massimizzazione dell’impatto e alla gestione dei principi etici nell’elaborazione della proposta progettuale e nella definizione degli strumenti contrattuali dei progetti finanziati da Horizon 2020.

Per il programma e la registrazione obbligatoria,  https://international.uniroma2.it/2019/09/23/massimizzare-limpatto-e-gestire-gli-aspetti-etici-nei-progetti-di-ricerca-horizon-2020/