Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Studiare all’estero? Le testimonianze degli studenti di Ingegneria all’Infoday Erasmus+/Overseas di “Tor Vergata”

Una giornata di orientamento per far conoscere agli studenti il programma Erasmus+ e il programma Overseas. L’incontro Infoday Erasmus+/ Overseas è stato organizzato dall’Ufficio Erasmus di Ateneo con la collaborazione dell’Ufficio Erasmus di Ingegneria e di tutti gli Uffici Erasmus delle altre Facoltà e Macroaree, nella giornata di giovedì 24 novembre 2022, presso la Facoltà di Economia. É intervenuto, tra gli altri, il prof. Gianluca Mattarocci, Economia degli Intermediari Finanziari, coordinatore accademico Erasmus+,  illustrando alcuni dati  su “Erasmus e mercato del lavoro – ErasmusJobs”.  Per Ingegneria “Tor Vergata” hanno raccontato la loro esperienza Erasmus  Eric Stainier, 22 anni, Ingegneria meccanica, e Greta Di Pasquale, Ingegneria biomedica, 23 anni. 
ERIC, INGEGNERE MECCANICO A BILBAO 
«Il mio obiettivo  è di lavorare a livello internazionale in un’agenzia spaziale. Quello che mi ha colpito – ha affermato Eric – è vedere quanto in Spagna ci si concentri molto sugli aspetti pratici dell’insegnamento piuttosto che sulla teoria. Penso a laboratori, presentazioni e, nel mio caso, ad attività di produzione industriale. Facendo più pratica si è molto più stimolati. Inoltre – continua Eric –  ho potuto imparare una nuova lingua: lo spagnolo ma non solo: condividendo la casa con studenti stranieri ho interagito anche in inglese e in francese. Porto a casa sicuramente un’esperienza positiva, che farei di nuovo senza alcun dubbio».
GRETA, INGEGNERE BIOMEDICO A TARRAGONA
L’esperienza Erasmus di Greta, 23 anni, si è svolta a Tarragona, sempre in Spagna. Anche Greta, come Eric, è rimasta colpita dall’insegnamento spagnolo: lavori pratici in ambito ospedaliero, a contatto con medici e professionisti del settore. «Ho avuto la possibilità di fare esperienza diretta degli strumenti medici utilizzati nel campo della Biomedicina, facendo pratica insieme agli altri studenti e supervisionati da docenti esperti. «Grazie a questa esperienza ho avuto l’occasione di imparare una nuova lingua, lo spagnolo, e di confrontarmi in diverse situazioni con ragazzi non del mio Paese. Nel mio “bagaglio” – ha detto Greta –  c’è senz’altro un’esperienza positiva e sono già pronta per fare un altro Erasmus a febbraio 2023».
ERASMUS + 2021-2027
Erasmus è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport. Nato con l’obiettivo di sperimentare un periodo di studio o tirocinio presso un paese partner dell’Unione europea, legalmente riconosciuto dalla propria sede di origine, il programma di mobilità negli anni ha mosso migliaia di studenti. Per il periodo 2021-27 il budget per nuovo programma, Erasmus+, è raddoppiato. L’Ateneo di “Tor Vergata” offre anche altre opportunità per studiare all’estero, tra queste il programma “Overseas” che permette agli studenti, regolarmente iscritti a “Tor Vergata” di trascorrere parte del proprio corso di studi presso una università extraeuropea per seguire insegnamenti e sostenere esami. 
Per maggiori informazioni sui programmi di mobilità a Ingegneria vai alla pagina oppure visita la pagina Erasmus + di Ateneo.
La locandina con il programma dell’ Infoday Erasmus+/Overseas è disponibile qui