Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4/10 – Amazon Innovation Award 2018. Presentazione in Aula Convegni

Nel 2016 la prima edizione con il Politecnico di Milano. Lo scorso anno Torino (università e Politecnico), Roma (università di Roma “Tor Vergata”) e Milano (Politecnico) hanno partecipato alla seconda edizione e i gruppi degli studenti vincenti sono volati a Seattle, casa madre del gruppo di logistica più conosciuto al mondo.
Quest’anno l’ AMAZON INNOVATION AWARD 2018 coinvolge oltre al nostro ateneo anche altre università europee, in una call for European Talent. Il prof. Massimiliano Schiraldi che ha seguito i gruppi di studenti che nel 2017 hanno partecipato all’Amazon Innovation Award ha sottolineato che “l’anno scorso avevamo svolto la prima edizione (il progetto “pilota”) all’interno del solo corso di laurea di Ingegneria Gestionale: è stato un grande successo e il nostro team è – appunto – andato a Seattle,  insieme con le squadre vincitrici del Politecnico di Milano e di Torino, completamente spesato, e gli studenti sono stati entusiasti”. L’edizione di quest’anno invece vede il contest aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo, provenienti da tutte le facoltà.

 

Giovedì 4 ottobre alle ore 10.00, nell’aula Convegni di Ingegneria Tor Vergata, si terrà la presentazione della nuova edizione dell’AMAZON INNOVATION AWARD, un contest internazionale a cui l’Ateneo di Tor Vergata partecipa concorrendo con altri primari Atenei europei.

È una sfida che vede impegnati i nostri studenti dei corsi di laurea magistrale, a gruppi di 5, nel generare una soluzione a un problema che viene posto dall’azienda. Il team vincitore del round italiano sarà invitato a Seattle per visitare il quartier generale di Amazon e incontrarne i top manager.

È il secondo anno che l’Ateneo di Tor Vergata partecipa all’AMAZON INNOVATION AWARD. Lo scorso anno la squadra di Tor Vergata è stata ospitata a Seattle insieme alle squadre vincitrici del Politecnico di Milano e di Torino. Anche quest’anno il nostro Ateneo punta a una prestazione vincente!

 

 

A gennaio 2018 gli studenti di Ingegneria Gestionale a “Tor Vergata”  Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e Davide Salatino, vicitori del contest per il nostro ateneo, accompagnati da il prof. Schiraldi volarono a Seattle. E di loro parlarono diverse testate on line.

Ecco il gruppo vincente, accompagnato dal prof. Schiraldi (foto da account twitter @mmschiraldi)

WIRED.IT – “Non hanno vinto, ma sono comunque stati premiati con un viaggio oltre oceano Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e Davide Salatino, quattro studenti di Ingegneria gestionale all’università di Tor Vergata a Roma. La loro idea quella di sviluppare Amazon Pathfinder, un computer di bordo da montare sui camion dei corrieri. Una macchina in grado di interagire con i clienti via smartphone, avvisandoli venti minuti prima della consegna. E dando loro la possibilità di confermare di essere o meno in casa. In caso negativo, il software andrebbe a ridisegnare il percorso del corriere, programmando in un secondo momento la consegna saltata”. https://www.wired.it/attualita/tech/2018/01/18/amazon-innovation-award-studenti-italiani/

SCUOLA 24 Il Sole 24 Ore –  “Ad aggiudicarsi il primo premio è stato il team composto da Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e Davide Salatino, che ha sviluppato un modello fortemente orientato alle esigenze del cliente, basato sull’integrazione di più sistemi e mezzi per la consegna per massimizzare la flessibilità e l’efficienza del processo”. http://scuola24.ilsole24ore.com/art/universita-e-ricerca/2017-09-20/amazon-premia-studenti-innovatori-tor-vergata-175809.php?uuid=AE6cSgWC

AMAZON NEWSROOM – “Al viaggio a Seattle, cui parteciperanno i primi classificati dei due atenei torinesi, si uniranno anche i vincitori delle iniziative svolte in partnership con il Politecnico di Milano e l’Università di Tor Vergata. Gli studenti presenteranno i loro progetti direttamente al management del Gruppo presso la sede principale di Amazon a Seattle, che eleggerà così i “campioni nazionali” degli Amazon Innovation Award 2017”. https://amazon-press.it/service/Recherche/Pressedetail/amazon/it/2017-09-07-Innovation-Award—edizione-2017/

ITALPRESS – “Il gruppo di studenti risultato vincitore è formato da Alessandro Lidano Leonelli, Simone Nucci, Michele Maregrande e Davide Salatino, andrà a Seattle e si incontrerà con i vincitori di Milano e Torino. Inoltre, avrà la possibilità di presentare il proprio progetto al numero uno di Amazon, Jeff Bezos”. https://www.italpress.com/universita-torvergata/premiati-da-amazon-studenti-di-ingegneria (intervista prof. Schiraldi)