Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Linux Day 2015: a Ingegneria_TorVergata l’evento romano

z-wallpaper-penguin-linuxSabato 24 ottobre torna la principale manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, al software libero, alla cultura aperta ed alla condivisione: decine di eventi in tutta Italia, centinaia di volontari coinvolti e migliaia di visitatori per celebrare insieme la libertà digitale!

L’iniziativa si svolgerà nell’intera giornata di sabato 24 ottobre, nell’edificio Didattica della nostra Facoltà – principalmente aule A1, A2, Laboratorio di Informatica (piano terra) – a partire dalle ore 9.30.
Unico evento romano del Linux Day http://www.linuxday.it/, giornata nazionale dedicata al software libero ed ai sistemi operativi GNU/Linux, prevede una serie di iniziative di divulgazione come talk, laboratori, workshop, conferenze e banchetti. È comunque principalmente una giornata di incontro fra appassionati del tema per imparare, scambiarsi opinioni e rimanere informati sulle tematiche citate.

Nell’organizzazione dell’evento di quest’anno ci saranno anche i ragazzi di Roma 3 del gruppo LUGRoma3.

Il sito dell’evento è http://lug.uniroma2.it/ld15/, su cui è possibile essere aggiornati sull’offerta di iniziative ed è possibile registrarsi tramite form online.

Per il quarto anno consecutivo il Roma2LUG, con la collaborazione del LUGRoma3, si sta adoperando per rinnovare il consueto appuntamento con il Linux Day. Promosso a livello nazionale dall’Italian Linux Society, l’evento è al tempo stesso ritrovo abituale della comunità romana e luogo ideale per la divulgazione degli ideali alla base del Free Software e dell’Open Source.

Il tema scelto per quest’edizione è dedicato ai developers. Se sei tra coloro che partecipano quotidianamente in modo attivo alla vita di questa grande community o vuoi entrare a farne parte, il Linux Day è senza dubbio una tappa obbligata.

Sede dell’evento sarà ancora una volta la Macroarea di Ingegneria dell’Università Tor Vergata. Qui i tempi e i luoghi del LINUX DAY.

Tra le attività di quest’anno troverai un Workshop sui sistemi Embedded, la simulazione delle Olimpiadi dell’Informatica, l’Install Fest e molto altro!

Se parteciperai iscriviti all’evento! Dettagli sulle modalità di iscrizione a questo indirizzo. Magliette all’iscrizione!

 

EVENTI E LABORATORI

Alla giornata partecipano gli ‘allenatori’ di CoderDojo, con un dojo a base di Scratch che si terrà al laboratorio di informatica della facoltà di Ingegneria di Roma 2. L’orario del dojo è dalle 10 alle 13 e la partecipazione è aperta a tutti, dai 6 anni in su.

Ma fiore all’occhiello dell’evento è sicuramente il workshop di Linux Embedded organizzato Roma2LUG, con il supporto di esperti nel settore.

Da segnalare inoltre la simulazione delle Olimpiadi di Informatica, ospitata nel pomeriggio all’interno del laboratorio di Informatica.