Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il convegno/Da rifiuti a risorse: verso un nuovo inizio per l’End of Waste

Il convegno/Da rifiuti a risorse: verso un nuovo inizio per l’End of Waste
Venerdì 31 marzo 2023 il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica – DICII, in collaborazione con il Gruppo A2A, ha presentato i risultati di un innovativo studio dedicato alla trasformazione degli scarti in nuova materia.
Alla giornata di studio, organizzata presso il Centro Congressi di Ateneo di Villa Mondragone (via Frascati 51), a Monte Porzio Catone (Roma) dal DICII – Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dal Gruppo A2A Life Company, sono state discusse le opportunità di recupero delle ceneri pesanti prodotte dal processo di termovalorizzazione di rifiuti non pericolosi e le procedure di valutazione della compatibilità ambientale di prodotti ottenuti recuperando le ceneri pesanti da termovalorizzazione, in pieno accordo con i principi dell’economia circolare
Hanno introdotto lavori, tra gli altri, il rettore Nathan Levialdi Ghiron, il direttore del Dipartimento DICII Renato Baciocchi, il Direttore del Dipartimento per la valutazione, i controlli e la sostenibilità ambientale dell’ISPRA ing. Valeria Frittelloni e il responsabile Impianti di Termovalorizzazione A2A Simone Malvezzi. 
CHE COSA SI INTENDE PER “END OF WASTE”
É stato, Inoltre, illustrato il quadro normativo vigente comunitario e nazionale in materia di End of Waste (EoW) e l’approccio metodologico combinato per l’attribuzione dello stato di End of Waste  a prodotti di recupero dal trattamento di ceneri pesanti. Il termine “End of Waste”, tradotto in italiano con “Cessazione della qualifica di rifiuto”, si riferisce a un processo di recupero eseguito su un rifiuto, al termine del quale esso perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. 
GLI INTERVENTI DEL DICII 
Per il Dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria Informatica  sono intervenuti Francesco Lombardi (“Il recupero delle ceneri pesanti da termovalorizzazione rifiuti: prospettive e criticità”), Giulia Costa (“Analisi del comportamento alla lisciviazione”), Iason Verginelli (“Analisi di rischio sanitario ambientale”). 
Vai al programma 
Notizie correlate:
Ceneri pesanti da termovalorizzazione dei rifiuti: la strada del riciclo dei metalli ferrosi e alluminio da rifiuto a prodotto