Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Orientamento e Scuola: i seminari interdisciplinari UNILAB – Ingegneria “Tor Vergata”

Orientamento e Scuola:  i seminari interdisciplinari UNILAB – Ingegneria  “Tor Vergata”
Il  calendario dei seminari UNILAB, organizzati per l’anno accademico  2022- 2023 nell’ambito dei PCTO – Percorsi Competenze Trasversali e Orientamento, prevede il  ciclo di seminari “UNILAB-Un viaggio dalle stelle alle cellule per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica” e il coinvolgimento dei docenti dei quattro Dipartimenti della Macroarea di Ingegneria “Tor Vergata.
I seminari, iniziati il 22 novembre 2022 e in programma  fino ad aprile-maggio 2023, sono pensati per offrire agli studenti alle studentesse delle scuole secondarie di secondo grado maggiori conoscenze in ambito ingegneristico e scientifico. I seminari si terranno in modalità mista, in presenza e online, nella fascia oraria 15:30-17:30. La partecipazione a UNILAB–Ingegneria è aperta a chiunque abbia interesse e, qualora  richiesto, è utile ai fini del riconoscimento dei PCTO. Per ogni seminario, saranno riconosciute due ore PCTO. Inoltre, per chi volesse, è possibile svolgere un approfondimento autonomo che verrà presentato in un evento pubblico finale, in questo caso saranno riconosciute ulteriori 15 ore PCTO.
Per maggiori informazioni consulta la pagina PCTO UNILAB-Un viaggio dalle stelle alle cellule per scoprire l’impatto dell’innovazione ingegneristica  e scarica la locandina con la presentazione dei seminari UNILAB
 

 

 

#Torvergata40 – Ingegneria: generazioni a confronto

#Torvergata40 – Ingegneria: generazioni a confronto
Alla fine degli studi superiori ci si trova a un bivio: continuare con gli studi o trovare subito lavoro? E quando poi si sceglie di continuare a studiare e si decide di farlo iscrivendosi a un corso di studi in Ingegneria, arrivano altri dubbi: sarò all’altezza? Avrò una buona preparazione nelle discipline scientifiche? Cosa si studia davvero a Ingegneria?
Nell’ambito degli eventi previsti per i 40 anni di “Tor Vergata”, nella categoria relativa all’orientamento, si inserisce  il  “Confronto intergenerazionale su Ingegneria”, 28 ottobre ore 14:00, dove i protagonisti del dibattito saranno  studenti delle scuole superiori e studenti dell’Ateneo.
Modera l’evento il Mauro Chinappi, professore di fluidodinamica del Dipartimento di Ingegneria Industriale e co-referente dell’attività di orientamento della Macroarea di Ingegneria. Il prof, Chinappi negli ultimi anni si è occupato dell’organizzazione dei corsi di recupero di matematica di base rivolti alle matricole della Macroarea di Ingegneria e di attività di orientamento e formazione rivolte a studenti delle scuole superiori. Partecipa, inoltre, Stefania Bait, consulente per l’agenzia delle Nazioni Unite sullo sviluppo industriale (UNIDO) e dal 2021 eletta giovane delegata italiana presso le Nazioni Unite.
L’ingresso in aula è libero e gratuito ma per ragioni organizzative per partecipare in presenza è consigliabile registrarsi qui. In alternativa si può seguire l’evento in diretta streaming collegandosi qui.
Per conoscere il programma di tutti gli eventi dell’Ateneo vai al sito Torvergata40 – FutureSight.