Skip to content
Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata

La Macroarea di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" comprende quattro dipartimenti: Elettronica, Civile e Informatica, Impresa, Industriale Sede: via del Politecnico, 1 Università di Roma "Tor Vergata£.

Menu

  • Chi siamo
    • Dipartimenti
    • Macroarea di Ingegneria
    • Segreteria Studenti Ingegneria
      • Contattaci – Segreteria Studenti Ingegneria
    • Ricerca
      • POR FESR Regione Lazio – Progetti Strategici
    • Area Convegni
  • Orientamento
    • Futuri Studenti Ingegneria
    • Lavoro e Formazione
      • Advisory Council
      • Stage e Tirocini curriculari in azienda
        • Tirocini curriculari
        • Stage
    • Scuole: i PCTO di Ingegneria
      • PCTO UNILAB-Un viaggio dalle stelle alle cellule
  • Corsi di studio
    • Corsi di Laurea
    • Dottorati di Ricerca
    • Master
    • Corsi di perfezionamento
    • Offerta didattica in Lingua Inglese
  • Studenti
    • Guida dello Studente a.a. 2023-2024 Area Ingegneria
    • Precorsi Ingegneria a.a. 2023-2024
    • Corsi di Chimica e Analisi Matematica I – Primo semestre a.a. 2023-2024
    • Lezioni
      • Orari
      • Aule
    • Calendario accademico
    • Esami
    • Laureandi
    • Esami di Stato
    • Bandi e Borse di studio
    • Associazioni studentesche
  • Mobilità Internazionale
  • News
    • News Studenti
    • News Ricerca
    • Ing&Media
  • Contatti

eventi estremi

Ing&Media – Clima, fenomeni estremi sempre più frequenti – RaiNews24

Pamela Pergolini Ing&Media, News, News Ricerca, Tutte le news 27 Luglio 202223 Novembre 20222022, adattamento, climate change, climatologia, climatologo, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, estate 2022, eventi estremi, fisica atmosfera, mitigazione, siccità
Ing&Media – Clima, fenomeni estremi sempre più frequenti – RaiNews24

di Pamela Pergolini

Eventi estremi  come ondate di calore, siccità prolungata, precipitazioni improvvise saranno nel prossimo decennio sempre più frequenti.
La Protezione Civile è in contatto con le Università, Enti di Ricerca e con l’Aeronautica Militare per osservare e capire dai dati forniti come questi eventi estremi si sviluppano sul territorio italiano.
«Dopo un anno di siccità l’arrivo dei violenti temporali in questi giorni nel Nord Italia ha creato più problemi che soluzioni perché in tutto questo tempo il suolo si è seccato in maniera seria, arrivando a profondità molto alte, e non fa in tempo ad assorbire le intense precipitazioni che scendono così a valle creando dei danni», ha commentato Marcello Petitta, Fisico dell’Atmosfera, Dipartimento Ingegneria dell’Impresa, Università di Roma “Tor Vergata” in un’intervista a FOCUS 24  andata in onda su RaiNews24 martedì 26 luglio 2022. 
Gli strumenti per arginare gli eventi estremi sono principalmente due. «Da una parte – continua Marcello Petitta – la mitigazione del cambiamento climatico, riducendo le emissioni di gas serra. Il clima e l’atmosfera hanno un’inerzia molto forte, è come cercare di frenare un camion che sta andando a una velocità molto elevata. Ci vorrà del tempo se anche improvvisamente dovessimo interrompere tutte le emissioni di gas serra e gas inquinanti; dall’altra, l’adattamento, soluzioni dal punto di vista agricolo, economico e sociale che creino nuove metodologie per cercare di vivere insieme a questi cambiamenti improvvisi».
#notiziedaimedia
Scienza e Ricerca  – Per approfondire:  
Trend della copertura nevosa sulle Alpi: dal 1971 al 2019
Innalzamento del livello del mare
Monitoraggio della siccità
Parole chiave: cambiamento climatico; eventi estremi; mitigazione: adattamento; siccità; innalzamento livello mare; copertura nevosa;

A cura di  Ufficio Stampa e Comunicazione Ingegneria – Università di Roma “Tor Vergata”

Notizie correlate: 
Emergenza clima: il nubifragio nelle Marche e la necessità di prevenzione

 

 

 

 

 

 


Articoli recenti

  • Conferenza “Women in AFCEA”– La sostenibilità nello spazio vista dalle donne 21 Settembre 2023
  • Esponenziali e logaritmi, a settembre i precorsi di Ingegneria Tor Vergata 20 Settembre 2023

Contatti


Site editor, Content creation Pamela Pergolini
Sito Web Ateneo
Orientamento

Agevola

agevola.uniroma2.it.
Agevola mette a disposizione di tutta la Comunità universitaria sconti diretti su molteplici beni e servizi offrendo riduzioni immediate sui prezzi di beni o servizi acquistati
Copyright © 2023 Università di Roma Tor Vergata. All rights reserved.
Theme: Accelerate by ThemeGrill. Powered by WordPress.