Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ing&Media – La Settimana del Legno a Radio 24

Ing&Media – La Settimana del Legno a Radio 24
Nel corso della puntata del programma “Si può fare” di Laura Bettini, andata in onda domenica 2 aprile su Radio 24  si è parlato de “La Settimana del Legno”, la manifestazione per la sensibilizzazione e la divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici di legno che si è svolta nella Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” dal 28 marzo al 1° aprile.  
L’intervista a Diego Ruggeri, ingegnere, componente del comitato tecnico scientifico de La Settimana del Legno e dottorando all’Università di Roma “Tor Vergata”Dipartimento di Ingegneria Civile e ingegneria Informatica (DICII).
Ascolta l’intervista – “Si può fare” – Radio 24 02/04/2023   
Notizie correlate: 
Conclusa la Settimana del Legno a Ingegneria “Tor Vergata”, oltre cinquanta i relatori intervenuti

Tirocini: Octo Telematics cerca ingegneri

Octo Telematics, primaria società internazionale attiva nel settore assicurativo e dei servizi correlati, con sede a Roma, offre interessanti opportunità di stage in area marketing per un progetto di lancio di una nuova linea di business dedicata al mondo consumer.
Il candidato ideale è un laureando/laureato in discipline ingegneristiche ed economiche con eccellenti risultati accademici, passione per il mondo Tech, e preferibilmente un’esperienza di studio/stage all’estero.

Lo stagista avrà l’opportunità di essere inserito da subito in un contesto fortemente innovativo, dove parteciperà al lancio di un progetto pilota a forte valenza strategica per il gruppo.

L’ambiente stimolante e dinamico, simile a quello di una start-up, permetterà di acquisire non solo competenze tecniche e di contenuto, ma anche di sviluppare soft skills quali la comunicazione e la relazione con il cliente.

Periodo: 3-6 mesi
Sede: Roma
Rimborso: 600€ al mese
Altro: buoni pasto € 5.29

Corso di laurea: Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Gestionale, Ingegneria Meccanica, Economia

Riepilogo informazioni

–          Società: Octo Telematics Spa

–          Sede: via Vincenzo Lamaro 51

–          Durata: 6 mesi max

–          Compenso: mensile €600 +20 ticket restaurant al mese da € 5.29 (in caso di stage curriculare)

mensile €800 +20 ticket restaurant al mese da € 5.29 (in caso di stage extra curriculare)

 

Si prega di inviare un cv aggiornato al seguente indirizzo risorseumane@octotelematics.com inserendo nell’oggetto il riferimento allo stage in Mobility Special Projects area.

25-26/10 – Climathon-Roma 2018

La registrazione al Climathon-Roma 2018 è aperta.
Roma Capitale, con il supporto dell’ENEA, ospiterà per la prima volta il Climathon , il più importante hackathon per il clima che si terrà simultaneamente in più di 80 città del mondo:

25 e 26 ottobre 2018
Casa della Città
Via della Moletta 85, 00154 Roma

 

Il Climathon è un’iniziativa mondiale promossa dalla Climate-KIC, la comunità nata per promuovere l’innovazione nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo e la creazione di una società zerocarbon.

Climate-KIC è una Knowledge and Innovation Communities (KICs) creata nel 2010 dall’EIT, l’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia e persegue gli obiettivi dell’EIT attraverso lo sviluppo di conoscenze e innovazione in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici. La Climate-KIC non è un progetto ma una comunità dell’innovazione, basata sulla partecipazione, la condivisione delle esperienze e sul learning by doing.

Climathon-Roma riunirà esperti in diversi settori allo scopo di sviluppare proposte innovative che aiutino a fronteggiare gli impatti dei cambiamenti climatici nei contesti urbani. Sono invitati a partecipare al Climathon cittadini, studenti di varia formazione, professionisti, sviluppatori ed esperti nel campo IT, marketing, design, comunicazione. E’ prevista una fase iniziale di incontro e informazione sui temi specifici dell’hackathon con esperti provenienti dal mondo dell’imprenditoria e della Ricerca del nostro territorio, che resteranno a disposizione dei partecipanti per tutta la manifestazione in qualità di coach.

I partecipanti avranno l’opportunità, organizzati in team interdisciplinari, di rispondere alle sfide lanciate dagli organizzatori con idee innovative su come rendere la propria città più resiliente ai Cambiamenti Climatici. I partecipanti saranno affiancati da tutor e coach lungo il percorso di ideazione – sviluppo – presentazione che li porterà, il giorno 26 Ottobre, a proporre la loro soluzione innovativa alla giuria del Climathon-Roma.

Gli spunti offerti ai partecipanti per rispondere alla sfida di Roma sono:

  • Come possono le aree verdi contribuire a mitigare l’effetto dell’isola di calore?
  • Come può il trasporto pubblico diventare più efficiente e come si può ridurre l’uso

    delle auto private ?

  • Come si può ridurre l’impatto degli eventi estremi (effetti di precipitazioni intense, onde

    di calore) ed aumentare la resilienza?

  • Come possono i sistemi di monitoraggio più innovativi essere di supporto alla

    riduzione dell’inquinamento urbano?

Trova il programma della giornata e registrati alla pagina web https://climathon.climate-kic.org/en/rome

Il canale social da seguire è quello della Climate-KIc Italy
https://www.facebook.com/ClimateKICItaly/
l’evento di Roma:
https://www.facebook.com/ClimateKICItaly/photos/a.112061209434290/278865659420510/?type=3&theater

Il team di Climathon risponderà a tutte le vostre domande: climathon@climate-kic.org