Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile

Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile

Sono aperte le candidature per la IV edizione del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile, promosso da CNI, Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con Cesop HR Consulting Company.
Il premio ha l’obiettivo di contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria, rappresentando al contempo una concreta risposta istituzionale al conseguimento dell’obiettivo 5 “Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze” dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.
Il Premio è riservato a giovani donne che abbiano conseguito la laurea in ingegneria, o il dottorato di ricerca in ambito ingegneristico, la cui discussione di tesi sia avvenuta nel periodo compreso tra il 1° aprile 2023 ed il 31 marzo 2024.La premiazione conclusiva ha luogo in prestigiosi contesti istituzionali (nel 2023, la stessa è stata ospitata presso la sede del CNEL).
L’edizione 2024 del Premio Tesi di Laurea Ingenio al Femminile istituisce cinque differenti premi del valore di 1.500€ ciascuno:
• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale;

• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Industriale;

• premio per la miglior tesi di laurea in Ingegneria dell’Informazione;

• premio intitolato alla memoria di Giulia Cecchettin, per la miglior tesi di laurea in Ingegneria Biomedica;

• premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca (iscrizione all’Albo già attiva al momento della candidatura).

Le candidature al Premio sono aperte fino al 30 giugno 2024.

Al link ingenio al femminile quarta edizione – Ingenio al Femminile è possibile reperire tutte le informazioni sulle modalità di candidatura e i dettagli sul Premio.

Concerti 29/30 maggio 2024 

Concerti 29/30 maggio 2024 

Il Quartetto d’archi della Scala inizia l’esecuzione integrale dei Quartetti per archi di Ludwig van Beethoven con i due concerti di mercoledì 29 e giovedì 30 maggio 2024, alle ore 20.00. Questo doppio appuntamento segna il culmine della stagione concertistica dell’Associazione Roma Sinfonietta presso l’Auditorium Ennio Morricone dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1).

Formato da quattro “prime parti” dell’orchestra del più famoso teatro d’opera del mondo, il Quartetto della Scala ha suonato presso le più importanti istituzioni concertistiche d’Europa, America ed Asia. Riccardo Muti ha scritto che questo è “… un quartetto di rara eccellenza tecnica e musicale… la bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimestichezza anche con il mondo dell’opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione”.

Composti tra il 1797 e il 1826, i Quartetti per archi sono dei capolavori assoluti e costituiscono uno dei vertici del genio di Beethoven e uno dei cicli più importanti dell’intera storia della musica.

Che lo stesso quartetto stia eseguendo tale ciclo in questo periodo anche al Teatro alla Scala di Milano aggiunge ulteriore prestigio all’evento.

Bando Collaborazioni Studentesche a.a. 2023/24

Bando Collaborazioni Studentesche a.a. 2023/24

Si informano gli studenti e le studentesse interessate che è stato pubblicato il bando relativo alle collaborazioni studentesche per l’a.a.
2023/24 (riportato di seguito).

E’ possibile compilare la domanda di partecipazione on-line dal 27 maggio 2024 al 12 giugno 2024, sulla base delle disposizioni
indicate nel bando.

FORUM UNIVERSITA’ LAVORO

FORUM UNIVERSITA’ LAVORO

14 maggio 2024, Forum Università Lavoro – Career Day

Forum Università-Lavoro 2024: FIND YOUR WAY

Il 14 maggio 2024, l’Associazione Laureati in Ingegneria di Tor Vergata Università di Roma (A.L.I.T.U.R.) organizza il trentunesimo Forum Università-Lavoro presso l’edificio della didattica della Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata.

Il Forum Università-Lavoro è una vetrina prestigiosa che si propone di creare ponti solidi tra il mondo accademico e quello del lavoro, offrendo agli studenti e ai laureati l’opportunità straordinaria di esplorare nuove prospettive professionali e di connettersi direttamente con aziende di rilievo. Durante l’intera giornata, dalle ore 9:30 alle ore 17:30, i partecipanti avranno accesso a una serie di iniziative coinvolgenti, tra cui:

  • Spazi Stand: Le aziende esporranno i loro progetti e materiali informativi, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le loro culture aziendali e le prospettive lavorative.
  • Recruiting Match: Un’esperienza dinamica che consentirà ai partecipanti di dimostrare le loro competenze attraverso stimolanti Business Game. Infatti, le imprese potranno valutare la reattività, la capacità di problem solving e le abilità comunicative dei candidati, creando un’esperienza interattiva e coinvolgente.
  • Area CV Check e Fotografie Professionali: Uno spazio dedicato alla revisione dei curricula da parte di professionisti del settore, con la possibilità di ottenere fotografie professionali da
    utilizzare nel proprio CV.

Inoltre, il Forum Università-Lavoro includerà i saluti istituzionali, nonché una conferenza tenuta dalla fondatrice di Thesis 4u, Martina Spinoglio, che spiegherà il percorso di creazione di una startup partendo da un’idea.
L’evento è inoltre patrocinato da numerose istituzioni, tra cui il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la Regione Lazio, Lazio DISU, il Comune di Roma, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, il Municipio VI, UNINDUSTRIA, l’Agenzia Italiana per la Gioventù, il Ministero della Difesa, l’Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Roma e il Ministero del Turismo.

Tra le aziende partecipanti figurano nomi di spicco nel panorama nazionale e internazionale, offrendo ai partecipanti un’ampia gamma di opportunità di carriera e sviluppo professionale:
BIP Consulting, Key Partner Strategy, EliData, Lavoropiù, Deloitte, Intellera Consulting, Gelco, PwC (SAP), DGS, Lidl Italia, EY – Ernst & Young, AlmavivA, Accenture, Capgemini, ALTEN Italia, Adecco Italia, Hilti Italia, Avio, Ariston, Technip Energies Italy, MBDA, BNL BNP Paribas, Ringmaster, DR Automobiles Groupe, Dassault Systemes, Gruppo Mediocredito Centrale, Poste Italiane, BV Tech Group, Defence Tech Holding, Gestore dei Servizi Energetici, Terna, RWE Renewables, GEO-K, BIMTrainer, ENAV Group, Soft Strategy Group, Birra Peroni, Rextart, CGI Italia, Logista Italia, Service Delivery Europe Network, Fincantieri, Elt Group, Teoresi, IGT, Segula Technologies Italia, AbbVie.