La Macroarea di Ingegneria dell'Università di Roma "Tor Vergata" comprende quattro dipartimenti: Elettronica, Civile e Informatica, Impresa, Industriale Sede: via del Politecnico, 1 Università di Roma "Tor Vergata£.
Bandi e borse di studio
tutte le info utili per gli studenti e ricercatori
Si è conclusa la selezione per il conferimento di 25 assegni per attività di tutorato e attività didattico-integrative propedeutiche e di recupero (art.13, punto 2, Legge 19 novembre 1990, n. 341), sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di “Tor Vergata”. La selezione era riservata a studenti di Ingegneria iscritti all’a.a.2022/2023 appartenenti a una delle seguenti tipologie: a) iscritti ai Corsi di Laurea Magistrale b) iscritti agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei Corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria, c) iscritti ai Corsi di Dottorato attivati presso i Dipartimenti delle Macroaree di Ingegneria e Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
ATTIVITÀ PREVISTE Le attività di tutoraggio saranno svolte in lingua italiana e in lingua inglese e saranno rivolte alle matricole. In particolare riguarderanno l’organizzazione del tutoraggio, lo svolgimento di esercitazioni di matematica e fisica di base, colloqui di tutoraggio con matricole, orientamento e tutoraggio rivolto a studenti delle scuole medie superiori.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo, la Macroarea di Ingegneria di “Tor Vergata” ha bandito una selezione per l’anno accademico 2022/2023 per il conferimento di 22 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero.
La selezione era riservata a studenti/studentesse iscritti/e all’a.a. 2022/2023 ai corsi di Laurea Magistrale attivi nella Macroarea di Ingegneria, agli anni di corso quarto, quinto, quarto ripetente e quinto ripetente dei corsi di Laurea a ciclo unico della Macroarea di Ingegneria, ai corsi di Dottorato nel campo dell’ Ingegneria attivati presso i Dipartimenti delle Macroaree di Ingegneria e Scienze dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
Si comunica che nei giorni di lunedì 13 e martedì 14 marzo gli studenti e le studentesse che risultano essere collocati/e nella graduatoria Bando Erasmus Ingegneria 2023-2024 qui pubblicata dovranno partecipare agli incontri di assegnazione delle borse Erasmus oppure delegare per iscritto qualcuno allegando alla delega la fotocopia di un documento valido sia del delegante che del delegato.
La mancata partecipazione agli incontri verrà considerata a tutti gli effetti di legge come rinuncia di partecipazione al Programma.
Calendario assegnazioni:
Lunedì 13 marzo 2023 Aula Convegni, Edificio Didattica, ore 9.00 – Ing. Gestionale Aula Convegni, Edificio Didattica, ore 15:30 – Ing. Energetica, Ing. Meccanica, Engineering Sciences, Mechatronics
Martedì 14 marzo 2023 Aula Galileo, Edificio Didattica, ore 13:30 – Ing. Automazione, Ing. Informatica, Ing. Civile, Ing. Civile-Ambientale, Ing. Edilizia, Ing. Edile[1]Architettura, Ing. e Tecniche del Costruire, Ing. Elettronica, Ing. di Internet, ICT and Internet Engineering. Aula Galileo, Edificio Didattica, ore 15:30 – Ing. Medica.
Sulla base dei fondi assegnati dal MUR all’Ateneo di Roma “Tor Vergata”, è aperta una selezione per il conferimento di n. 5 assegni per attività di tutorato e didattico-integrative propedeutiche e di recupero che saranno svolte dagli studenti iscritti ai corsi di dottorato attivati presso i Dipartimenti di ingegneria e Scienze MM.FF.NN. dell’Ateneo.
Gli assegni sono così ripartiti: – n. 4 assegni, Area Fisica, pari ad € 1.600 al lordo delle imposte 8impegno di 80 ore totali9 per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Fisica Generale I attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Ugo Zammit. Inviare la domanda ai seguenti Indirizzi e-mail Indirizzi e-mail: zammit@uniroma2.it mauro.chinappi@uniroma2.it
– n. 1 assegno, Area Geometria, pari a € 916,00 al lordo delle imposte (impegno di 45 ore totali), per attività didattico-integrative di supporto ai corsi di Geometria attivi nella Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma Tor Vergata. Responsabile dell’attività: Giulio Codogni. Inviare la domanda ai seguenti Indirizzi e-mail: codogni@mat.uniroma2.itmauro.chinappi@uniroma2.it
Gli assegni sono incompatibili, relativamente all’anno accademico 2022/2023, con le seguenti tipologie di benefici: -borse di studio Raeli; -assegni per la collaborazione part-time; -borse erogate con i Piani di Orientamento e Tutorato (ex artt. 5 e 6 D.M. 1047/2017), relativamente allo stesso anno accademico.
Gli assegni sono invece compatibili con: – borse di studio LAZIO DISCO (D. lgl. 29 marzo 2012, n. 68, come da art. 3 c. 2 del D.M. 1047/2017).
La domanda di partecipazione al bando, che può essere presentata per una sola Area, deve essere inviata entro le ore 12.00 del 03/03/2023
Al fine di supportare le giovani donne a intraprendere un percorso professionale nei settori dell’innovazione e nella tecnologia l’Università di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con Amazon, ha bandito una borsa di studio “Amazon Women in Innovation ”. La borsa di studio, finanziata da Amazon per un importo pari a di € 6000, è rivolta alle studentesse che nell’ a.a. 2022/2023 si sono immatricolate ai corsi di laurea in Ingegneria Informatica e Ingegneria di Internet presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Tra gli ulteriori requisiti, per concorrere all’assegnazione della borsa di studio: aver conseguito, e regolarmente verbalizzato, almeno 18 CFU e aver riportato una media degli esami non inferiore a 26/30. La borsa può essere rinnovata per lo stesso importo per i due anni accademici successivi.