Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pubblicato nuovo bando per il corso della Scuola Superiore TLC

Pubblicato il  nuovo bando della Scuola Superiore SSSTLC – a.a. 2019/2020 e il piano didattico, rivolto ai laureati in Ingegneria. 

Possono partecipare al corso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di uno fra i seguenti titoli universitari:

– Laurea di primo livello rilasciata dalle Facoltà di Ingegneria

– Laurea di secondo livello rilasciata dalle Facoltà di Ingegneria

– Diploma di laurea quinquennale in Ingegneria secondo la precedente normativa ( vecchio ordinamento ante (509/1999)

 

Trova QUI il bando, il piano didattico e i moduli per la domanda

 

In via sperimentale, per un limitato numero di studenti, è in corso di individuazione il numero massimo di lezioni frontali che potranno essere seguite anche in modalità on line, fermo restando l’obbligatorietà della presenza in aula per le attività di laboratorio e per gli esami previsti.

In funzione del numero di adesioni saranno rese note le procedure da seguire per la fruizioni delle lezioni frontali in modalità on line.

La Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni  opera a livello universitario presso l’Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell’Informazione del Ministero dello Sviluppo Economico

Obiettivo del corso è quello realizzare un percorso formativo di aggiornamento tecnico-scientifico nel campo dell’ICT, in linea con la rapida evoluzione tecnologica e normativa, nonché di favorire la formazione di professionalità dotate di competenze trasversali, fornendo una visione integrata dei processi che governano il settore delle comunicazioni elettroniche, dell’ICT e della Cyber Security.

Le materie trattate rispondono a precise esigenze di natura teorica e pratica basandosi anche sui risultati di studi e ricerche sperimentali nonché beneficiando dell’esperienza e professionalità maturate nell’ambito  dei Laboratori dell’Istituto Superiore delle comunicazioni e delle tecnologie dell’informazione.

Per lo svolgimento del corso e per l’organizzazione delle attività formative, la Scuola Superiore si avvale:

delle competenze scientifiche teorico-metodologiche e sperimentali e dell’esperienza didattica di docenti Universitari e di esperti del settore ICT ;

delle competenze dei tecnici esperti dell’Istituto Superiore CTI, molti dei quali operano in laboratori all’avanguardia sia per i temi trattati sia per la strumentazione in dotazione.

Per i dipendenti delle Amministrazioni civili e militari dello Stato laureati in ingegneria, previo nulla osta delle Amministrazioni di appartenenza, la partecipazione è  a titolo gratuito.

Sono ammessi a frequentare uno o più moduli didattici, come uditori, anche i candidati in possesso di laurea triennale o laurea magistrale rilasciata da altre Facoltà che, a fronte di un interesse professionale specifico, intendano approfondire determinate tematiche.

Al termine dei moduli scelti, agli uditori sarà rilasciato un attestato di frequenza.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede dell’Istituto Superiore C.T.I. – viale America 201 – Roma

Il termine di presentazione delle domande per l’iscrizione è stato fissato al 30 settembre 2019