Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Al via le iscrizioni per il master “Digitalizzazione BIMbased della filiera delle costruzioni”

È stato pubblicato lo scorso venerdì 19 gennaio il bando per le iscrizioni al master di II livello “Digitalizzazione BIMbased della filiera delle costruzioni”, che si chiuderanno il 16 marzo: una nuovissima opportunità di formazione ad alto livello e all’avanguardia nel campo delle costruzioni, per creare nuove figure professionali.

Secondo il responsabile scientifico del master, prof. Stefania Mornati, “l’utilizzo della metodologia BIM in tutta la gestione di un appalto, dal progetto alla realizzazione, costituisce un’opportunità e un considerevole vantaggio per tutti i protagonisti del mondo delle costruzioni. Anche a valle del nuovo Codice degli Appalti, non è più procrastinabile affrontare in maniera diversa e più efficace le fasi di progettazione e costruzione ma anche quelle di manutenzione, gestione e facility management del patrimonio immobiliare. Il controllo totale di questi strategici passaggi, sia per gli edifici e ancor più per le infrastrutture e gli impianti, è oggi reso possibile dalla conoscenza approfondita e dalla applicazione del Building Information Modeling”.

Ma perché il BIM è così importante? “Il supporto del BIM in ambito architettonico e strutturale non è solo la modellazione tridimensionale – spiega la prof. Mornati – ma consente la condivisione, il dialogo, l’integrazione con colleghi e partner, di tutti i dati del progetto, fisici e funzionali; in fase di manutenzione, poi, la conoscenza dell’intero ciclo di vita di una struttura, possibile con il BIM, garantisce all’operatore di intervenire riducendo il rischio di possibili errori umani, maggiore efficienza, certezza di tempi e costi”.

Con questi obiettivi quindi è nato il master di II livello “Digitalizzazione BIMbased della filiera delle costruzioni”, tra i primi in Italia a uscire sia dai tipici contenuti legati alla filiera edilizia sia dall’ICT per far emergere nuove figure professionali abili e competenti a dialogare tra progettisti, costruttori, gestori di opere immobiliari e le moderne tecnologie.

Chi si diploma sarà fra i pionieri della rivoluzione digitale nell’intera filiera delle costruzioni, riassunta nell’ormai famoso acronimo di Industry 4.0: un settore, questo, in Italia in profonda crisi che deve innovare per sopravvivere. Chi uscirà dal master avrà maturato competenze per essere in grado di vincere gare rilevanti all’estero e per essere nel mercato del lavoro che ha sempre più necessità di assumere specialisti in grado di unire i due mondi: la filiera AEC e quella dell’ICT.

 

Com’è organizzato il master

Il master dura un anno ed è organizzato dal DICII – Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” in collaborazione con Harpaceas®, azienda leader nella proposta di soluzioni informatiche altamente qualificate.

È rivolto ai laureati magistrali delle discipline dell’ingegneria e dell’architettura e agli operatori del settore delle costruzioni che intendano affrontare un percorso formativo finalizzato alla realizzazione integrata di una commessa, impossibile fino ad ora. Costruire un curriculum vitae in cui emerge l’approfondita competenza dei processi BIM significa acquisire capacità altamente specialistiche e particolarmente richieste dalle imprese più qualificate e crearsi migliori opportunità nel mercato nazionale e internazionale delle costruzioni.

Grazie alla sinergia attivata tra alcuni docenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e uno staff d’eccellenza, composto da consulenti internazionali, esperti di project construction management, di ottimizzazione di processi, di formazione, affiancamento ed implementazione di sistemi informatici, garantito da Harpaceas®, il master permetterà di approfondire le tematiche del BIM.

Le attività formative sono articolate in 392 ore di didattica frontale, con applicazioni pratiche, attività seminariali e tirocini in aziende qualificate, affiancati da specialisti del settore.

È prevista la frequenza in aula per un massimo di 25 iscritti.

Principali argomenti saranno:

La rivoluzione digitale

Tecnologie per le informazioni e le comunicazioni

I nuovi ruoli, gestione dei dati, le procedure

Aspetti legali

Applicativi e strumenti Bim

Tecnologie digitali per la progettazione, il rilievo, la gestione

Gestione delle interferenze

Ecco il link per maggiori informazioni, iscrizione e bando. Email: bimbased@ing.uniroma2.it

Segreteria didattica: tel 06 72597027; fax 06 72597030
Per tutte le informazioni di tipo amministrativo, visita il sito della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento
Per le modalità di pagamento delle quote d’iscrizione da parte di Enti Pubblici o Privati, o per le modalità di sponsorizzazione previste, rivolgersi a segreteriamaster@uniroma2.it