Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Start Cup Lazio 2015

L’incubatore d’imprese Spin Over, unitamente alle altre strutture di terza missione dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, è tra i promotori di Start Cup Lazio 2015, la competizione tra idee innovative, provenienti prevalentemente dalla ricerca accademica, che abbiano una ricaduta sul mercato. L’iniziativa è organizzata nell’ambito del Premio Nazionale per l’innovazione-PNI 2015, promosso da “PNIcube” (Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition).

I settori d’intervento riguardano quattro categorie:

  • Life Sciences (prodotti e/o servizi innovativi per migliorare la salute delle persone);
  • ICT (prodotti e/o servizi innovativi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione e dei nuovi media: e-commerce, social media, mobile, gaming, ecc.);
  • Cleantech & Energy (prodotti e/o servizi innovativi orientati al miglioramento della sostenibilità ambientale, tramite il miglioramento della produzione agricola, la salvaguardia dell’ambiente, la gestione dell’energia);
  • Industrial (prodotti e/o servizi innovativi per la produzione industriale che non ricadono nelle categorie precedenti, innovativi dal punto di vista della tecnologia o del mercato).

L’iniziativa si articola in due fasi.

Nella prima, grazie ad un team di esperti provenienti dal mondo accademico, imprenditoriale e finanziario, i candidati toccheranno con mano se la propria idea è veramente innovativa e proponibile sul mercato.
Le idee di impresa valide riceveranno in premio, oltre all’assistenza nella stesura del business plan, un periodo di tempo dedicato ad attività di affiancamento e tutoraggio, finalizzate all’autoimprenditorialità e al consolidamento dell’impresa, all’interno di una delle sedi del circuito distribuito degli incubatori, delle aree di lavoro collaborativo e fab lab della regione Lazio.

Nella seconda fase, i migliori 3 business plan, delle idee di impresa, riceveranno premi in denaro e l’accesso di diritto al PNI.

C’è tempo per candidarsi fino al 15 settembre 2015.

 

Segreteria Organizzativa Start Cup Lazio: info@parcoscientifico.eu Tel. 06 7259 4917/4068