Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

labCIMEO

Progetto labCIMEO

Titolo Completo: An algorithm development and a field laboratory for Crop Irrigation Management using EO data

Durata: 18 mesi

Organismi di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”
Università di Roma “La Sapienza”
Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

Imprese:

SURVEY LAB SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA IN BREVE SURVEY LAB S.R.L.

Obiettivi del progetto:

Il progetto LabCIMEO si inquadra nelle aree di specializzazione dell’Aerospazio, avendo l’obiettivo di realizzare un’infrastruttura di ricerca per lo sviluppo di servizi e prodotti derivati da dati telerilevati, d’interesse sia per aziende di servizi nel settore dell’osservazione della terra, che per gli utilizzatori, es. operatori del settore agricolo. L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un laboratorio di pieno campo, attrezzato con sensoristica innovativa facente capo all’Internet of Things (IoT), integrata in wireless sensor network (WSN) e di una piattaforma open-access per lo scambio dei dati, che consenta lo sviluppo, la calibrazione e la validazione di algoritmi innovativi per la stima di variabili d’interesse agricolo ed ambientale da piattaforme di telerilevamento. Le variabili chiave riguardano l’umidità e proprietà agronomiche del suolo, per la quale si sperimenteranno algoritmi basati su dati SAR da satellite ESA Sentinel-1 e dati ottici (Sentinel-2) e nell’ infrarosso termico (drone con termocamera) e variabili strutturali della coltura (biomassa e LAI).

Il progetto labCIMEO propone un innovativo approccio di fusione dei dati multi-sensore per una migliore valutazione della stima dell’umidità e delle variabili biofisiche del suolo e della vegetazione. Sfruttando le sinergie di più sensori di osservazione della Terra (EO) dallo spazio, il progetto incorporerà informazioni di telerilevamento nel campo del visibile (VSWIR), infrarosso termico (TIR) e microonde (RADAR).

La rete di sensori in-situ misurerà variabili come l’umidità del suolo e la temperatura del suolo in un’azienda agricola rappresentativa nel Lazio. La struttura sarà concepita per ulteriori sviluppi futuri, come integrazioni con le esistenti reti di calibrazione/validazione (ad es. siti di valutazione di PRISMA, SMOS, SMAP ed altre missioni).

Il progetto consentirà il trasferimento tecnologico dalla fase di ricerca alla realizzazione di un servizio su scala regionale per una migliore gestione dell’irrigazione.

La piattaforma ad accesso aperto servirà per l’archiviazione dei prodotti a valore aggiunto (ad esempio, mappe di umidità del suolo e della temperatura, indici di  sollecitazione, evapotraspirazione) e per la loro distribuzione agli utenti interessati al servizio (consorzi agricoli, imprenditori, enti locali, ecc.).

Presentazione team e progetto