Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27/10 – Linux Day 2018 a Ingegneria “TorVergata”. C’è un mondo Linux da approfondire!

Il 27 ottobre 2018 è la diciottesima giornata nazionale per il software libero. Il Linux Day 2018 si svolge in tante città italiane dove si organizzano manifestazioni in associazioni culturali università e scuole.

Per la città di Roma, le tre università statali (Sapienza, Roma 3 e “Tor Vergata”) si sono riunite per celebrarlo nel nostro ateneo, ovviamente a Ingegneria.

Il mondo open source è molto importante e coinvolge anche la più recente tecnologia. Secondo Giovanni Bajo, giovane membro del Team per la Trasformazione Digitale voluto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016:

Il mondo dell’industria si è da tempo allineato sull’utilizzo dell’open source come meccanismo per costruire un valore incrementale del software. Invece che cominciare ogni volta a scrivere un programma da zero, tutti i grossi nomi del software mondiale attingono a piene mani dalla vastissima scelta di componenti e semi-lavorati disponibili su piattaforme quali GitHub, e ne rilasciano a loro volta in grandi quantità, in modo che lo sviluppo su di essi possa essere portato avanti in modo collaborativo, beneficiando reciprocamente dei miglioramenti.

 

Nel programma della giornata curato dagli organizzatori – studenti dell’associazione studentesca Roma2LUG assieme ai LUG (Linux User Group) delle altre due università – tanti i relatori, tanti gli appuntamenti per un pubblico, formato da ragazzi, studenti ma non solo, che viene stimato in almeno un migliaio.

Moltissimi saranno gli spunti per chi vuole implementare dal punto di vista software il proprio progetto. Ma anche giochi! Stanno organizzando contest e gare per cui è necessario avere con sé un portatile

Importante è l’iscrizione all’evento per il ritiro del biglietto (gratuito) Occorre prenotarsi qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-linux-day-2018-roma-50324664426?aff=efbeventtix

È possibile seguire la giornata sui social, Facebook in particolare  https://www.facebook.com/events/349381309167668/?ti=cl

ps: sembra abbiano anche le magliette!