Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Digitalizzazione e re-ingegnerizzazione dei processi: le attuali sfide delle PA

Senza titoloIl Master “Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni”, progettato congiuntamente dal Dipartimento di Giurisprudenza e dal Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa, in occasione della consegna dei diplomi della XIII edizione del Master, organizza un Seminario di studio su “Digitalizzazione e re-ingegnerizzazione dei processi: le attuali sfide delle Pubbliche Amministrazioni”.

Il seminario avrà luogo martedì 21 giugno 2016 e sarà ospitato presso l’Aula Convegni della Macroarea di Ingegneria, via del Politecnico 1, Roma.

Gli assetti giuridico-organizzativi delle Pubbliche Amministrazioni sono caratterizzati, sempre più, da logiche manageriali centrate sui principi di efficienza e di efficacia.
Inoltre, per i pubblici amministratori sono disponibili spazi decisionali più ampi ed impegnativi, che richiedono, a vari livelli gerarchici, conoscenze giuridiche, organizzative e gestionali.

Pertanto, si rendono necessarie competenze specialistiche che garantiscano agli amministratori pubblici i fondamenti cognitivi e conoscitivi per un decision-making efficace.
Possono contribuire significativamente ad una Pubblica Amministrazione (PA) efficiente ed efficace la digitalizzazione dei documenti e la re-ingegnerizzazione dei processi organizzativi. Queste importanti innovazioni, però, presuppongono una corretta mappatura dei processi, un’adeguata definizione di sistemi di indicatori di performance e l’applicazione di metodologie rivolte al miglioramento continuo dei work-flow. Solo così è possibile tradurre l’innovazione di processo e la digitalizzazione in efficaci ed efficienti servizi a cittadini e imprese.

La dematerializzazione, in particolare, ha trovato applicazioni di ampio rilievo con l’introduzione del Codice dell’amministrazione digitale (CAD) (D.Lgs. n. 82/2005), che ha consentito importanti innovazioni di servizio. Nello specifico, l’art. 5 del Codice dell’Amministrazione Digitale e il D.L. 179/2012 hanno reso possibile l’avvio di nuove iniziative che consentono a cittadini e imprese di pagare in modalità elettronica i servizi resi dalle Pubbliche Amministrazioni (“pagoPA”). Un’altra importante applicazione della dematerializzazione è quella relativa al processo civile telematico (PCT) che coinvolge il contenzioso civile, il processo del lavoro, le esecuzioni mobiliari, le esecuzioni immobiliari, le procedure concorsuali e, pertanto, implica la re-ingegnerizzazione di molti processi organizzativi.

Queste innovazioni, costituiscono un presidio di elevata valenza strategica ai fini della razionalizzazione e dell’ottimizzazione dell’intera attività amministrativa ma richiedono, nel contempo, nuove e qualificate competenze professionali. Il presente seminario di studio intende, pertanto, proporsi come momento di riflessione su queste attuali sfide delle PA.

 

PROGRAMMA

h 14.00 Registrazione dei partecipanti
h 14.30 Apertura del Seminario di Studi

Giuseppe Novelli, Magnifico Rettore Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Cesare Mirabelli, Presidente Emerito della Corte Costituzionale

Presiede
Nathan Levialdi Ghiron, Direttore del Master in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Interventi

h 15.00 Maria Pia Giovannini, Dirigente Area Pubblica Amministrazione, Agenzia per l’Italia Digitale
h 15.30 Pasquale Liccardo, Direttore Generale, Direzione Sistemi Informativi Automatizzati, Ministero della Giustizia
h 16.00 Tiziano Labriola, Coordinatore Ufficio per le Politiche Formative, Presidenza del Consiglio dei Ministri

h 16.30 Chiusura dei Lavori e Consegna dei Diplomi della XIII edizione di Master Nathan Levialdi Ghiron, Direttore del Master in Ingegneria per le Pubbliche Amministrazioni – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

h 17.00 Cocktail

Scarica la brochure