C’è la data: giovedì 1 SETTEMBRE 2016 appuntamento per il test d’ingresso al primo anno per l’iscrizione a uno dei Corsi di Laurea in Ingegneria presso l’Università di Roma “Tor Vergata” (con esclusione del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura).
E per chi ha superato l’esame di maturità con votazione ≥ 95/100 sono previste queste IMPORTANTI facilitazioni:
- esonero dal test (in ogni caso la domanda di partecipazione al test DEVE essere compilata sul sito DELPHI per esigenze amministrative);
- facoltà di partecipare comunque al test per autovalutazione o per ottenere la certificazione del superamento del test, obbligatoria in caso di cambio di ateneo (previo pagamento del contributo previsto);
- immatricolazione preferenziale al corso di laurea di propria scelta sul sito DELPHI.
Nella pagina della Segreteria Studenti, sono pubblicate le procedure per l’immatricolazione.
QUI DI SEGUITO LE INFORMAZIONI PER L’ISCRIZIONE AL TEST D’INGRESSO e successivi aggiornamenti
aggiornamento venerdì 23 settembre 2016
RISULTATI DEL TEST D’INGRESSO di recupero 21 SETTEMBRE 2016
Gli studenti non presenti in elenco non potranno immatricolarsi e dovranno contattare il prof. Betti, previo appuntamento tramite e-mail betti@ing.uniroma2.it
aggiornamento lunedì 19 settembre 2016
aggiornamento martedì 6 settembre 2016
RISULTATI DEI TEST D’INGRESSO 1 SETTEMBRE 2016
aggiornamento martedì 30 agosto 2016
aggiornamento lunedì 6 giugno 2016
(a cura della Segreteria Studenti della Macroarea di Ingegneria)
PROCEDURE PER L’ISCRIZIONE AL TEST DI INGRESSO 2016/2017
Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l’ammissione al corso.
L’esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi (D.M. 270/2004)
Corsi di studi [qui tutte le info sui corsi di laurea a Ingegneria Tor Vergata]
Engineering sciences (K73) Ingegneria gestionale (H23)
Ingegneria civile e ambientale (K72) Ingegneria gestionale on line (J56)
Ingegneria dell’edilizia (H20) Ingegneria informatica (H24)
Ingegneria di internet (P65) Ingegneria informatica on line (J57)
Ingegneria meccanica (H25) Ingegneria elettronica (H21)
Ingegneria medica (H26) Ingegneria energetica (H22)
PERIODO PER L’ISCRIZIONE al test d’ingresso: dal 1 luglio al 28 agosto 2016
Per tutte le informazioni collegarsi da giugno a https://ing.uniroma2.it
MODALITA’:
- Collegati al sito: http://delphi.uniroma2.it.
- Seleziona la voce Area studenti > punto 1 iscrizione ai test obbligatori…> compila la domanda > INGEGNERIA > scegli il corso di laurea, inserisci tutti i dati richiesti e infine stampa la domanda, in allegato troverai il modulo da presentare in banca.
- Procedi al pagamento presso gli sportelli dell’UniCredit Banca di Roma.
- Collegati nuovamente al sito, conferma il pagamento inserendo i codici CTRL e AUTH che trovi sulla ricevuta che rilascia la banca e stampa la convalida con il numero di protocollo.
Durante la compilazione della domanda di iscrizione dovrai selezionare 5 corsi di tua preferenza. (Ti consigliamo di inserire i corsi che, al primo anno, abbiano esami con la stessa denominazione e possibilmente con gli stessi crediti del primo corso da te selezionato).
DATA DI SVOLGIMENTO: 1 settembre 2016 ore 10.00
Immatricolazione al primo anno di un Corso di Laurea in Ingegneria A.A. 2016/2017 (con esclusione del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura)
Lo studente che intende iscriversi al primo anno di un Corso di Laurea in Ingegneria (con esclusione del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura) deve sostenere un test di ingresso che si svolgerà giovedì 1 SETTEMBRE 2016. La prova avrà inizio ALLE ORE 10.00 (è previsto che l’ammissione in aula avvenga a partire dalle ore 9.00).
Per essere ammesso a sostenere il test, lo studente deve compilare la domanda ENTRO IL 28 AGOSTO 2016 (vedi istruzioni più avanti).
Per chi ha superato l’esame di maturità con votazione ≥ 95/100:
- esonero dal test; in ogni caso la domanda di partecipazione al test DEVE essere compilata sul sito DELPHI per esigenze amministrative;
- facoltà di partecipare comunque al test per autovalutazione o per ottenere la certificazione del superamento del test, obbligatoria in caso di cambio di ateneo, previo pagamento del contributo previsto di € 35,00, il versamento effettuato non è rimborsabile ad alcun titolo.
- immatricolazione preferenziale a partire dal 3 AGOSTO al corso di laurea di propria scelta sul sito DELPHI. Nella pagina della Segreteria Studenti, saranno pubblicate le procedure per l’immatricolazione. L’immatricolazione preferenziale è possibile il giorno successivo a quello della compilazione della domanda di partecipazione al test.
Esercitazioni per il test di ingresso si trovano tra gli allegati (in fondo a questa pagina), mentre sul sito del CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), che gestisce le prove, è possibile trovare importanti informazioni e la possibilità di esercitarsi online.
In particolare è presente il volumetto di preparazione al test, con i quesiti commentati e risolti.( Per le esercitazioni al test consultare il sito del CISIA: http://www.cisiaonline.it)
Sulla domanda di iscrizione al test devono essere indicati 5 Corsi di Laurea nell’ordine di preferenza.
L’iscrizione ai Corsi di Laurea sarà effettuata sulla base del risultato del test, dell’ordine di preferenza indicato sulla domanda e della necessità di programmazione finalizzata all’utilizzo razionale delle risorse per una didattica efficace. Nella pagina della Segreteria Studenti, le procedure relative all’immatricolazione.
Il test si effettuerà nelle aule di Ingegneria – Edificio Didattica.
In generale il test di ingresso non ha l’obiettivo di limitare l’accesso alle immatricolazioni, bensì quello di verificare che lo studente (soprattutto nel suo interesse) abbia i prerequisiti per affrontare il percorso universitario.
Il mancato superamento del test di ingresso dà luogo a obblighi formativi che lo studente dovrà colmare superando l’esame di profitto (test di recupero) che si svolgerà mercoledì 21 SETTEMBRE 2016 (stesso programma del test del 1 settembre, ma solo per le sezioni Matematica 1 e Scienze). La prova avrà inizio ALLE ORE 10.00 (è previsto che l’ammissione in aula avvenga a partire dalle ore 9.00).
Per l’ingresso in aula gli studenti dovranno esibire un documento di riconoscimento in corso di validità, la ricevuta del versamento effettuato e la ricevuta di convalida.
- Non sarà consentito portare in aula borse, cartelle, telefoni cellulari, calcolatrici e calcolatori elettronici di ogni tipo.
Il sito ing.uniroma2.it verrà aggiornato continuamente con le informazioni utili:
- le aule dove si svolgerà il test con la relativa suddivisione dei candidati;
- i risultati della prova;
- successive procedure da seguire per l’immatricolazione;
- ulteriori date per i test di recupero.
- PER INFORMAZIONI RIGUARDANTI LE TASSE CONSULTARE IL SITO IN CALCE
- PER INFORMAZIONI RIGUARDANTI LA DIDATTICA CONSULTARE I SITI DEI DIPARTIMENTI O LA GUIDA DELLO STUDENTE PUBBLICATA SUL SITO IN CALCE
SITO DELLA SEGRETERIA STUDENTI:
ING.UNIROMA2.IT > AREA STUDENTI > SEGRETERIA STUDENTI
Programma per il Test di Ingresso
Logica e Comprensione verbale
Le domande di Logica e Comprensione verbale sono volte a saggiare le attitudini dei candidati piuttosto che accertare acquisizioni raggiunte negli studi superiori. Esse non richiedono, quindi, una specifica preparazione preliminare.
Matematica
- Aritmetica ed algebra. Proprietà e operazioni sui numeri (interi, razionali, reali). Valore assoluto. Potenze e radici. Logaritmi ed esponenziali. Calcolo letterale. Polinomi (operazioni, decomposizione in fattori). Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado o ad esse riducibili. Sistemi di equazioni di primo grado. Equazioni e disequazioni razionali fratte e con radicali.
- Geometria. Segmenti ed angoli; loro misura e proprietà. Rette e piani. Luoghi geometrici notevoli. Proprietà delle principali figure geometriche piane (triangoli, circonferenze, cerchi, poligoni regolari, ecc.) e relative lunghezze ed aree. Proprietà delle principali figure geometriche solide (sfere, coni, cilindri, prismi, parallelepipedi, piramidi, ecc.) e relativi volumi ed aree della superficie.
- Geometria analitica e funzioni numeriche. Coordinate cartesiane. Il concetto di funzione. Equazioni di rette e di semplici luoghi geometrici (circonferenze, ellissi, parabole, ecc.). Grafici e proprietà delle funzioni elementari (potenze, logaritmi, esponenziali, ecc.). Calcoli con l’uso dei logaritmi. Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali.
- Trigonometria. Grafici e proprietà delle funzioni seno, coseno e tangente. Le principali formule trigonometriche (addizione, sottrazione, duplicazione, bisezione). Equazioni e disequazioni trigonometriche. Relazioni fra elementi di un triangolo.
Scienze
- Meccanica. Grandezze scalari e vettoriali, concetto di misura di una grandezza fisica e di sistema di unità di misura; definizione di grandezze fisiche fondamentali (spostamento, velocità, accelerazione, massa, quantità di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge d’inerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione.
- Termodinamica. Concetti di temperatura, calore, calore specifico, dilatazione dei corpi e l’equazione di stato dei gas perfetti. Nozioni elementari sui principi della termodinamica.
- Elettromagnetismo. Nozioni elementari di elettrostatica (legge di Coulomb, campo elettrostatico e condensatori) e di magnetostatica (intensità di corrente, legge di Ohm e campo magnetostatico). Nozioni elementari sulle radiazioni elettromagnetiche e la loro propagazione.
- Struttura della materia. Conoscenza qualitativa della struttura di atomi e molecole. Nozioni elementari sui costituenti dell’atomo e sulla tavola periodica degli elementi. Composti formati da ioni e composti costituiti da molecole, loro caratteristiche fisiche, in particolare dei composti più comuni esistenti in natura, quali l’acqua e i costituenti dell’atmosfera.
- Simbologia chimica. Simbologia chimica e significato delle formule e delle equazioni chimiche.
- Stechiometria. Concetto di mole e sue applicazioni; capacità di svolgere semplici calcoli stechiometrici.
- Chimica organica. Struttura dei più semplici composti del carbonio.
- Soluzioni. Definizione di sistemi acido-base e di pH.
- Ossido-riduzione. Concetto di ossidazione e di riduzione. Nozioni elementari sulle reazioni di combustione.
Allegati:
GUIDA ALLA PROVA DI AMMISSIONE
Test Ingegneria 1999
Test Ingegneria 2000
Test Ingegneria 2002
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva