Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ingegneria e architettura a Roma: il linguaggio delle strutture

invito_MAXXI“Ingegneria e architettura a Roma: il linguaggio delle strutture” – Auditorium del MAXXI – sabato 30 aprile 2016, 11:30 – 13:00
Le Storie dell’Architettura.
Ingegneria e architettura a Roma: il linguaggio delle strutture
Cinque appuntamenti per ripercorrere la storia urbana e architettonica della Roma moderna e contemporanea dal 1870 ai giorni nostri
Tra la metà dell’Ottocento e la fine del Novecento si afferma in Italia una Scuola di Ingegneria di grande rilievo internazionale e Roma è il principale teatro dei successi di questa scuola. I più grandi progettisti di strutture fanno a gara per disegnare un ponte o una cupola, per lasciare un segno strutturale nella città eterna: Cottrau, Porcheddu, Krall, Nervi, Morandi, Zorzi, Musmeci…La lezione, a due voci, si snoda lungo i due secoli raccontando alcune interessanti storie di uomini coraggiosi che hanno saputo arricchire la città di capolavori strutturali: dai primi originalissimi ponti sospesi sul Tevere all’avventura epica del ponte del Risorgimento; dal planetario delle terme di Diocleziano, alle cupole per le Olimpiadi di Roma ’60; dall’esilissimo ponte della metropolitana fino alle opere più recenti segnate dalla crisi di identità dell’ingegneria italiana.

Sergio Poretti, storico della costruzione, ha vinto l’ERC Advanced Grant nel 2011 con la ricerca SIXXI – Storia dell’ingegneria strutturale in Italia, che conduce con un team di giovani ricercatori all’Università di Roma Tor Vergata. Ha pubblicato, tra l’altro: Progetti e costruzione dei Palazzi delle Poste a Roma (1990), Il restauro delle Poste di Libera (2005), Modernismi italiani (2008), SIXXI 1 (2014) e SIXXI 2 e SIXXI 3 (2015). Ha una passione per la fotografia, soprattutto di Roma.
Tullia Iori insegna Architettura tecnica all’Università di Roma Tor Vergata. Allieva di Sergio Poretti, si occupa da sempre di storia della costruzione e in particolare di storia dell’ingegneria strutturale. Attualmente è impegnata nella ricerca SIXXI. Ha pubblicato diversi libri e saggi sulla storia del cemento armato in Italia, su Pier Luigi Nervi e le sue opere (anche co-curando la mostra monografica del 2010 al MAXXI), sull’ingegneria contemporanea e le “Pop Structures”.

Auditorium del MAXXI
sabato 30 aprile 2016, 11:30 – 13:00
MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo – Via Guido Reni 4A – 00196 Roma
http://www.fondazionemaxxi.it/events/ingegneria-e-architettura-a-roma-il-linguaggio-delle-strutture/

Auditorium del MAXXI – ingresso € 5,00; ingresso 5 incontri € 20,00; gratuito per i titolari myMAXXI e per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma*.
L’acquisto del biglietto dà diritto ad un ingresso ridotto al museo (€8,00) entro una settimana dall’emissione.

*NOTA
Per gli architetti iscritti all’Ordine degli Architetti di Roma, con il quale il MAXXI ha attivato una convenzione, i posti gratuiti disponibili sono 100. L’iscrizione e la prenotazione avviene solo attraverso il sito dell’Ordine ordine.architettiroma.it. Per gli architetti accreditati sarà presente un desk dedicato alla registrazione e al ritiro voucher d’ingresso. La partecipazione alla conferenza da diritto all’attribuzione di 2 crediti professionali.