Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Campus Italia a Ingegneria Tor Vergata

La troupe di Campus Italia, trasmissione di RAI Italia vista via satellite in America, Africa e Asia (e in streaming in Italia), grazie all’ufficio stampa d’ateneo, è stata a Ingegneria Tor Vergata il 17 e 18 dicembre scorsi per realizzare un servizio su alcuni progetti di didattica e ricerca che quest’anno hanno coinvolto innovativamente gli studenti.

In particolare, la giornalista Lucia Tugnoli si è soffermata su tre casi assai interessanti: STILE house, VELOLAB e FLUIDOLAB a cui hanno lavorato gli studenti di ingegneria. Per loro, tre ragazzi sono stati intervistati: Stefania Rossi (STILE house), Federica Sposato (FLUIDOLAB), Francesco Pretagostini (VELOLAB).

STILE house – Senz’altro un progetto di ateneo poiché gli studenti provengono da diversi corsi di studio: ingegneria edile-architettura, ingegneria energetica, ingegneria meccanica, economia. Dalla collaborazione tra Tor Vergata e la West Virginia University è nata STILE – Sustainable Technology Integrated in a Learning Experience, progetto che come suggerisce il nome stesso cerca di combinare aspetti fondamentali per la competizione Solar Decathlon 2015 organizzata dallo US Department of Energy: sostenibilità energetica attraverso soluzioni innovative e un’estetica semplice ma raffinata.
Il concept si basa sulla contrapposizione formale tra i due elementi che compongono la casa: un box abitativo dalla volumetria chiara e una copertura, sviluppata come elaborazione della forma archetipica dell’arco, elemento fondante dell’architettura romana classica.

Trova tutte le info nella pagina web dedicata all’avventura italiana e statunitense di STILE house.

VELOLAB – È un laboratorio multidisciplinare aperto a tutti gli studenti del 3° anno del corso di laurea in Engineering Sciences e ha come scopo la costruzione di una velomobile, l’ottimizzazione delle sue prestazioni e lo sviluppo di un nuovo modello a pedalata assistita.

Una velomobile è un veicolo a pedali adatto a piccoli spostamenti nei grandi centri urbani dove problemi di traffico e inquinamento rendono particolarmente attraenti le alternative di mobilità sostenibile.

Le attività del VELOLAB hanno lo scopo di insegnare agli studenti non solo a confrontarsi con i problemi tipici dell’ingegneria già durante gli studi di primo livello ma anche di incoraggiare il lavoro in team e l’integrazione tra colleghi di studio.

Il progetto è iniziato con l’individuazione di uno spazio adatto alle attività e con la realizzazione dell’officina che avrebbe ospitato la collaborazione della velomobile. Dopo aver acquistato tutti gli utensili necessari (limitatamente a un budget messo loro a disposizione) hanno iniziato la realizzazione della velomobile secondo un progetto open-source che ha richiesto l’acquisto e il reperimento di materiale di commerciale o di parti realizzate ad hoc.

Durante la fase di costruzione gli studenti si sono organizzati in turni in modo da non affollarsi tutti contemporaneamente intorno al prototipo in costruzione e ciò li ha indotti a passarsi le consegne a ogni cambio turno.

Attualmente la velomobile è in fase di completamento e appena ultimata si procederà con la sua strumentazione (sensori di velocità, potenza, cadenza di pedalata, accelerometri, ecc) in modo da poterne valutare le prestazione mediante dati di telemetria su un percorso standard.

La fase successiva prevede l’ottimizzazione aerodinamica, strutturale e ciclistica del veicolo il cui incremento di prestazioni verrà misurato rispetto alla configurazione di base.

Una volta ultimata questa prima fase del progetto si inizierà una seconda fase in cui si produrrà una versione di velomobile a pedalata assistita che consenta spostamenti a medio raggio nella città.

Le attività previste richiedono competenze nella meccanica, nell’energetica e nell’elettronica che sono i principali indirizzi del corso di laurea in Engineering Sciences.

 

FLUIDOLAB – È un laboratorio di ricerca per l’applicazione della biofluidodinamica ai problemi di emodinamica cardiaca. È stato realizzato un duplicatore della circolazione sistemica ossia un apparato sperimentale che permette di replicare in modo controllato e parametrico il flusso nel ventricolo sinistro del cuore e la dinamica delle valvole connesse (mitralica e aortica) insieme all’aorta ascendente e discendente.

Lo scopo è quello di studiare contemporaneamente sia la dinamica del sangue all’interno del ventricolo sinistro e dell’aorta, sia la dinamica delle parte strutturale che determina il moto del sangue. Tutto ciò permette di studiare sia le alterazioni emodinamiche prodotte da patologie come la dilatazione del ventricolo o l’aneurisma aortico sia le performance di protesi valvolari e le alterazioni prodotte rispetto al normale flusso.

L’apparato permette di regolare in modo preciso e indipendente la frequenza cardiaca, la frazione di eiezione del ventricolo, la pressione di funzionamento e la resistenza alla circolazione così da poter studiare in modo completo e parametrico la dinamica del sistema nei vari regimi di funzionamento.

Tra le misure possibili, oltre a quelle di pressione e portata, vengono registrate le deformazioni della struttura e il campo di velocità del sangue all’interno del ventricolo e attraverso le valvole mediante telecamere ad alta velocità e lame di luce laser. Ciò permette di correlare alterazioni morfologiche a problemi funzionali al fine di escogitare strategie per la diagnosi precoce di patologie o procedure di rimedio.

Le attività vengono svolte in collaborazione con il Policlinico Tor Vergata.