Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

CRASH

Progetto CRASH

Titolo Completo: Realizzazione di un dispositivo di prova innovativo per la progettazione “crashworthiness” di aeromobili

Durata: 18 mesi

Organismi di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”
Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Imprese: Industria Lavorazioni Meccaniche I. L. M. 

Obiettivi del progetto:

Il progetto ha come finalità il consolidamento delle conoscenze relative al comportamento meccanico dei materiali di interesse aeronautico nel campo intermedio di velocità di deformazione (caratteristico di eventi quali bird impact, aircraft seat crashworthines, FOD foreign object damage -, etc.), per il miglioramento della progettazione avanzata di componenti con l’ausilio di strumenti di simulazione numerica e calcolo (Design-By-Analys, DBA).

Tutti i materiali mostrano una sensibilità della risposta sforzodeformazione alla velocità di deformazione che dipende essenzialmente dalla microstruttura. Comprendere ed includere nel processo di progettazione l’effetto della velocità di deformazione sulla risposta del materiale è essenziale per poter prevedere accuratamente il comportamento dei componenti in esercizio e per la stima dell’energia di deformazione assorbita nel caso di impatti.

Questo aspetto è particolarmente rilevante nel caso di componenti realizzati con manifattura additiva. La sensibilità alla velocità di deformazione di un materiale può essere determinata solo attraverso indagini sperimentali specifiche e non è possibile impiegare un’unica tipologia di macchina di prova per investigare l’intero campo di velocità di deformazione. Nel caso di eventi di interesse aeronautico le velocità di deformazione sono dell’ordine di 10-500/s regime per il quale non esistono macchine di prova commercialmente disponibili in grado di caratterizzare il comportamento dei materiali in maniera accurata e ripetibile.

Il presente progetto ha l’ambizione di voler risolvere questa criticità attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1) la progettazione e realizzazione di un dispositivo di prova per l’esecuzione di prove nel campo di velocità di deformazione intermedie (10-100/s);
2) la costruzione di un database di proprietà per una selezione di materiali di interesse aeronautico comprensivo di materiali ottenuti con tecniche di manifattura additiva;
3) lo sviluppo di una modellazione, basata sull’uso combinato di test sperimentali e simulazione numerica, per la previsione dell’effetto della velocità di deformazione sulla risposta del materiale nel campo di applicazione di interesse aeronautico a supporto della progettazione crashworthiness.

Presentazione team e progetto