Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

LINUX DAY 2022: Ingegneria “Tor Vergata” ospita la manifestazione italiana dedicata all’open source

LINUX DAY 2022: Ingegneria “Tor Vergata” ospita la manifestazione italiana  dedicata all’open source
Laboratori di informatica, prove di programmazione per il pubblico, la testimonianza di un ethical hacker e diversi appuntamenti per conoscere come il sistema “Internet of Things – IoT” viene concretamente implementato, senza mai trascurare gli aspetti legati alla sicurezza informatica. Tutto questo è Linux Day, la manifestazione italiana dedicata a GNU/Linux, software libero e open source, alla cultura aperta e alla condivisione,  che si terrà, sabato 22 ottobre, presso la  Macroarea di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”, a partire dalle ore 9:30. Sarà presente anche il Drone Team di “Tor Vergata”, fresco di podio, che racconterà la gara al Leonardo Drone Contest 2022 e come è stato realizzato il drone che ha volato durante la competizione.
Internet of Things: oggetti intelligenti
Tema dell’edizione 2022 di Linux Day, organizzata dall’associazione Roma2LUG – Linux User Group, è “Internet of Things – IoT”.  L’acronimo IoT sta ad indicare l’insieme degli oggetti fisici muniti di sensori e attuatori digitali, connessi tra loro e/o computer tramite reti fisse e mobili, che ricevono e trasferiscono dati con un intervento manuale limitato.  Durante la giornata si potrà sperimentare, anche in prima persona grazie ai laboratori, questo sistema interconnesso chiamato “internet delle cose”, che potremmo definire  “Internet degli oggetti dal momento che trova largo impiego negli oggetti intelligenti: non solo smartphone e tablet, ma soprattutto nella domotica, negli ambienti industriali e delle infrastrutture. In tutti questi ambienti la presenza di sensori, macchinari e dispositivi, tutti interconnessi tra loro, permette di generare, e quindi anche di elaborare, una grande quantità di dati. 
Il programma: droni, robot, ethical hacker, cybersecurity
Linux Day
a “Tor Vergata” è ricco di appuntamenti: l’evento si aprirà in aula A1 alle 9.30, a seguire, alle 10:00, Fabio Isgrò interverrà su deployment di dispositivi (I)IoT. Alle ore 11:00, nell’aula A2, Roberto Masocco, Alessandro Tenaglia, Simone Mattogno e Lorenzo Bianchi racconteranno le sfide di un sistema robotico autonomo e verrà presentato il caso studio sul drone realizzato dal team dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per l’edizione 2022 del Leonardo Drone Contest. Verrà inoltre trattato il tema, sempre più attuale, della cybersecurity. A farlo sarà Marco Pantò, Aula A1, alle ore 12:00 mentre, in Aula A2, sempre alle ore 12:00, Leonardo Tamiano illustrerà un esempio di resilienza e adattamento nel mondo del software. Nel pomeriggio, dalle 14,30, in Aula A1, Pasquale Caporaso spiegherà come introdurre nuove funzionalità all’interno di Kernel Linux senza preoccuparsi di versioni contrastanti mentre Francesco Marano, in aula A2, mostrerà il suo lavoro da ethical hacker. Per concludere, in aula A2, alle 15,30, Alessandro Miliucci parlerà dell’algoritmo di consenso Raft.
Hackathon & Laboratori: sfide e utilizzo consapevole del software libero 
Inoltre, dalle ore 11:00, si svolgerà, in aula L5, Hackathon & Laboratori, con la collaborazione di PAR-TEC, azienda considerata uno dei system integrator più attivi della scena open source italiana: i visitatori si sfideranno in prove di programmazione e/o uso Linux pensate appositamente per loro.  Ogni partecipante dovrà essere munito di portatile con Linux, Editor/IDE e connessione Wi-Fi. Clicca qui per ulteriori informazioni. 
Per il programma dettagliato dell’evento vai qui
Per prenotare gratuitamente il tuo biglietto iscriviti al link