Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

25 novembre: l’Università di Roma “Tor Vergata” ricorda le vittime di femminicidio

25 novembre: l’Università di Roma “Tor Vergata” ricorda le vittime di femminicidio
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” organizza  venerdì 25 novembre 2022 un evento, aperto a tutta la comunità universitaria e al territorio, per ricordare le vittime di femminicidio e ribadire l’impegno dell’Ateneo al contrasto di ogni forma di violenza contro le donne.
L’evento, che si terrà nello spazio Agorà del Rettorato (via Cracovia, 50) a partire dalle 10.30, dopo i saluti istituzionali a cura della Presidente CUG, Virginia Tancredi, e della Presidente Onoraria CUG, Elisabetta Strickland, vedrà le giovani danzatrici del corpo di ballo della Scuola di danza Double S Dance Studio, diretto da Sveva Mattarino, impegnate nella coreografia “Daisy”. Una danza per accendere l’attenzione su tutte quelle donne che hanno subito o potrebbero subire violenza nel corso della vita, una danza per non restare inermi e indifferenti. Seguirà il ricordo delle vittime di femminicidio di questo anno delle quali verrà ricordato il nome, il cognome e la data in cui sono state uccise:  dare un nome a ciascuna delle donne, vittime di violenza, è un modo per farle uscire dall’invisibilità e genericità di un semplice numero, dell’ennesima percentuale. Chiuderà l’evento l’intervento di Massimo Papa, docente di Diritto privato comparato.
Scarica la locandina qui                           

22/11 – CUG per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre 2018) il CUG – Comitato Unico di Garanzia organizza il convegno dal titolo “La tratta di esseri umani nelle migrazioni: le nuove forme di schiavitù” che si terrà giovedì 22 novembre alle ore 10.00 presso l’Aula TL della facoltà di Economia.

 

Introdotte da Elisabetta Strickland, Presidente del CUG, affronteranno il tema di grande e allarmante attualità Elisa Ercoli, Presidente dell’Associazione Differenza Donna ONG, Oria Gargano, Presidente della cooperativa sociale Be Free, Luciana Sangiovanni, Presidente di Sezione del Tribunale Civile di Roma, Sandra Sarti, Prefetto e Presidente della Commissione Nazionale per il Diritto d’Asilo e Trisha Thomas, giornalista di Associated Press.

 

Al convegno parteciperanno e racconteranno la propria storia vittime di traffico umano.

Il convegno gode della collaborazione del GIO (Gender Interuniversity Observatory).

 

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

23/10 – teatro a Lettere, “Figlia di tre madri”

Spettacolo: “Figlia di tre madri”

Lunedì 23 ottobre, ore 15:00 – Auditorium “Ennio Morricone”, Macroarea di Lettere e Filosofia – via Columbia, 1

Lo spettacolo “ Figlia di Tre Madri” andrà in scena presso l’Auditorio “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” il prossimo 23 ottobre alle ore 15. Descrive una storia di passione politica, in cui si raccontano le vite di tre donne Costituenti, precisamente Teresa Noce, Rita Montagnana e Angiola Minella, tutte torinesi. La protagonista dello spettacolo evoca le lotte e l’impegno di molte che hanno generato i diritti di cui godiamo.
Il progetto teatrale è della regista e attrice torinese Elena Ruzza, che si esibirà con l’accompagnamento di Bianca De Paolis al contrabbasso. La drammaturgia è di Gabriella Bordin, il progetto complessivo delle associazioni Almateatro e Terraterra.
Introdurranno l’evento la Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, Elisabetta Strickland, e i colleghi Rino Caputo, Marina Formica e Silvio Pons della Macroarea di Lettere e Filosofia.

Guarda la notizia sul sito web d’ateneo

16/05 – IO BULLO DA SOLO. INSIEME CONTRO IL BULLISMO

Il Comitato Unico di Garanzia (CUG) e la Commissione di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e DSA (CARIS) del nostro Ateneo, al fine di promuovere una cultura della tolleranza e della prevenzione, hanno organizzato il convegno “IO BULLO DA SOLO. INSIEME CONTRO IL BULLISMO”. L’evento avrà luogo martedì 16 Maggio alle ore 9,30 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e intende fare il punto sulla questione, attraverso interventi di professionisti e studiosi, fornendo un ventaglio di punti di vista e proposte  su come riconoscere e circoscrivere uno dei fenomeni più inquietanti e diffusi e il malessere sociale che nasconde.

25/11 – Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

locandinacug1624Il 25 Novembre p.v. alle ore 11,00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” della Macroarea di Lettere e Filosofia (Via Columbia 1, Roma) si svolgerà un evento organizzato dal Comitato Unico di Garanzia di Ateneo per celebrare la

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

L’incontro avrà come ospite speciale il regista e attore CARLO VERDONE che si esibirà in un monologo inedito, da lui creato per l’occasione

Interverranno:
Fabrizio Natalini, docente di Storia e Critica del Cinema, con un contributo multimediale dal titolo Donne e cinema: quando volano gli schiaffi;
Alberto Manco, docente di Linguistica dell’Università Orientale di Napoli, con una relazione dal titolo La donna nel fumetto: trucco e inganno;

Introdurranno la Presidente del CUG Prof.ssa Elisabetta Strickland e la Coordinatrice della Macroarea di Lettere e Filosofia, Prof.ssa Marina Formica.

L’evento sarà accompagnato dalle musiche a cura di Imma Battista e Donatella Caramia.

Tutta la comunità universitaria è invitata a partecipare.

http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/action/showpage/content_id/22546

Salva