TorVergata40 – L’energia elettromagnetica per il monitoraggio ambientale, lo sport e la medicina

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Si terrà martedì 26 marzo a partire dalle ore 10, presso il Centro Congressi della Macroarea di Ingegneria dell’università di Roma “Tor Vergata”, il convegno sui nuovi dispositivi elettronici epidermici “SECOND SKIN Day. Sistemi Wireless Biointegrati per il monitoraggio dell’epidermide e il ripristino di funzionalità tattili“, organizzato dal prof. Gaetano Marrocco, Ordinario di Campi Elettromagnetici e Coordinatore Corso di Studi di Ingegneria Medica.
La tecnologia SECOND SKIN permetterà alla pelle di scambiare dati in modalità wireless con internet potenziandone le funzionalità sensoriali e abilitando nuovi servizi di cura e assistenza sostenibile alla persona.
Il workshop descriverà nuovi dispositivi elettronici epidermici, nella forma di sottili membrane da applicare alla pelle come cerotti o tatuaggi. Saranno mostrati i primi prototipi e le loro possibili applicazioni al monitoraggio della salute in ambito ospedaliero, domestico, sportivo nonché le potenzialità che potranno essere abilitate dalle future reti di comunicazione di quinta generazione (5G).
Al termine della mattinata ci sarà una dimostrazione interattiva dei sistemi già sviluppati nella fase iniziale del progetto.
Il workshop è particolarmente consigliato per le aziende del settore Health and Pharmaceutical e a operatori nel mondo della Security & Safety.
L’accesso al workshop richiede una registrazione gratuita
E’ possibile trovare QUI ulteriori informazioni.
Interverranno
Prof. G. Marrocco, Ordinario di Campi Elettromagnetici, Coordinatore Corso di Studi di Ingegneria Medica, Università di Roma Tor Vergata
Prof. A. Bergamini, Associato di Medicina Interna, Università di Roma Tor Vergata
Prof. P.P. Valentini, Associato di Meccanica applicata alle Macchine, Università di Roma Tor Vergata
Prof. D. Gui, Associato di Clinica e Chirurgia Generale, Università Cattolica e Responsabile dell’Unità di Chirurgia d’Urgenza, Policlinico Gemelli
Dott.ssa C. Rizzo, Pediatria, Unità Innovazione e Percorsi Clinici, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù
Avv. A. Casterini, Compliance Senior Manager & DPO, Payback Italia Srl, Gruppo Amex
Ing. C. Miozzi, Ing. S. Nappi, Ing. F. Amato, Ing. G.M. Bianco, Laboratorio di Elettromagnetismo Pervasivo, Università di Roma Tor Vergata
Ing. C. Occhiuzzi, Ing. S. Amendola, RADIO6ENSE srl, Università di Roma Tor Vergata