Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

TPCOMPLEX

Progetto TPComplex

Titolo Completo: Componenti strutturali aerospaziali a geometria complessa in materiale composito termoplastico sottoposti a stress termomeccanici

Durata: 24 mesi

OrganismI di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”
Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale; Università di Roma “La Sapienza”

Imprese:

TECNOLOGIE AVANZATE S.R.L. 

Obiettivi del progetto:

L’obiettivo della presente proposta progettuale è quello di sviluppare una soluzione tecnologica per la produzione, senza l’utilizzo di adesivi, di componenti a geometria complessa in materiale composito a matrice termoplastica per parti aerospaziali (UAV o veicolo suborbitali) sottoposte ad importanti stress termomeccanici.

Allo stato attuale i materiali compositi a matrice termoplastica rappresentano i materiali con le maggiori potenzialità dal punto di vista prestazionale e di produzione green poiché sono totalmente riciclabili e richiedono tempi e costi nettamente inferiori ai materiali compositi a matrice termoindurente. L’esigenza di investigare ed investire su tali materiali è legato al limitato know how tecnologico ed al limite tutt’ora presente dei modelli presenti in letteratura, che simulano in maniera separata le varie fasi del processo (riscaldamento, consolidamento, formatura, raffreddamento, insorgenza di tensioni residue e deformazione della parte prodotta) con indubbie criticità in termini di rappresentatività dell’intero processo produttivo reale, dal materiale grezzo al prodotto finito, particolarmente evidente per parti a geometria complessa.

Pertanto, per il raggiungimento degli obiettivi proposti saranno sviluppati avanzati modelli numerici per la simulazione e l’ottimizzazione dei processi di formatura in autoclave/pressa al fine di poter realizzare parti strutturali idonee alle specifiche richieste dal settore aerospaziale.

L’attività di RI e SS sarà svolta in modo sinergico tra l’azienda Tecnologie Avanzate (TA), che si occupa da anni della produzione di parti per settore aeronautico ed aerospaziale, ed il gruppo di Ricerca di “Tecnologie e Sistemi di Lavorazione, dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale”, e il gruppo di Costruzioni e Strutture Aerospaziali dell’Università di Roma La Sapienza con esperienza decennale sui materiali compositi polimerici e tecnologie innovative di produzione. Inoltre la parte di project management sarà eseguita in collaborazione con l’Università di Roma TorVergata (Uniroma2).

Presentazione team e progetto