Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

ALDER

Progetto ALDER

Titolo Completo: Allan Deviation Reduction

Durata: 18 mesi

Organismo di Ricerca:
Università di Roma “Tor Vergata”

Imprese: MICROSIS

Obiettivi del progetto:

Microsis srl opera nel campo del design e realizzazione di trasmettitori di terra per comunicazioni spaziali. Una delle sfide che questi apparati comportano è quella della stabilità di fase nella trasmissione RF nei link di lunga durata con i veicoli spaziali. In particolare, nel caso di trasmettitori da 20kW in banda X in uso alla NASA es ESA l’obbiettivo primario è di ridurre la Allan Deviation a 5×10-15, su un periodo di media pari a 1000 secondi. Tale obiettivo viene raggiunto regolando attentamente la tensione di beam del klystron. Una ulteriore riduzione della Allan Deviation fino a 5×10-17, su un periodo di media pari a 1000 secondi, si può inoltre ottenere regolando in maniera molto fine la temperatura del body del klystron e della guida d’onda in uscita al klystron, infatti l’espansione termica di queste parti provoca variazioni della lunghezza del percorso RF e quindi della fase. Nello specifico la temperatura del corpo del klystron e della guida d’onda dovrebbero essere stabili mantenendo il liquido di raffreddamento che circola al loro interno entro 0,1 °C rispetto al punto di lavoro. Per poter effettuare tale stabilizzazione, il circuito di raffreddamento di queste due parti dovrebbe essere separato dal circuito di raffreddamento del resto del trasmettitore e controllato tramite uno specifico e dedicato regolatore di temperatura. Scopo del progetto è lo studio e la realizzazione prototipale di un sistema di raffreddamento ad alta stabilità per le parti sensibili di un trasmettitore della classe 20kW CW. Tale tecnica sarà implementabile sul prossimo trasmettitore in banda X da 20 kW CW che dovrà essere installato nella stazione australiana ESA di New Norcia entro il 2024.

Presentazione team e progetto