Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ingegneria Elettronica

circuiti-integrati_4Area Culturale
Metodi di analisi e di progetto per sistemi e circuiti elettronici analogici e digitali. Tecnologie realizzative e principi di funzionamento di componenti microelettronici e nanoelettronici.

Area di Attività
Circuiti, sottosistemi e sistemi integrati per applicazioni in telecomunicazioni, informatica e controlli. Algoritmi e architetture per il trattamento dei segnali e dei dati. Tecnologie per la realizzazione di componenti microelettronici, optoelettronici e di potenza. Tecnologie per la realizzazione di sensori. Circuiti e sistemi integrati ad iperfrequenze per applicazioni terrestri e satellitari.

Sbocchi Professionali
Inserimento ai vari livelli di responsabilità in aziende pubbliche e private nelle aree della progettazione, realizzazione e gestione di circuiti, sottosistemi e sistemi elettronici complessi per le telecomunicazioni, l’informatica, i controlli, l’ambiente e lo spazio. I livelli di competenza dei due livelli di laurea possono così definirsi: Ferma restando l’impostazione generale ad ampio spettro nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, l’ingegnere elettronico laureato sarà in grado di affrontare, sulla base di specifiche puntuali emesse dal committente, problematiche che richiedono strumenti e metodologie progettuali e gestionali standard, mentre l’ingegnere elettronico che abbia conseguito la laurea specialistica dovrà poter dare , quando necessario, un contributo originale e innovativo per lo sviluppo e la gestione di componenti, circuiti e sistemi nei settori di interesse precedentemente ricordati.

Sito Web
http://www.elettronica.uniroma2.it