Il 10 maggio 2024 in aula A3 dalle 14:00 alle 18:00 si terrà un seminario dal titolo “VEGA C Lancher Aerodynamic Design Methodologies and Wind Tunnel Test Activities” organizzato dal Prof. Marco Evangelos Biancolini in collaborazione con la società AVIO. Il seminario è di interesse sia per il personale docente che per gli studenti e le studentesse della Macroarea di Ingegneria. Siete tutti invitati a partecipare.
News
BANDO PER LA RICERCA TESI ALL’ESTERO A.A. 2023/24
Care Studentesse, Cari Studenti,
Si comunica che il BANDO PER LA RICERCA TESI ALL’ESTERO A.A. 2023/24 è disponibile al seguente link:
Possono partecipare al Programma gli studenti regolarmente iscritti a un corso di laurea magistrale o di laurea magistrale a ciclo unico dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, a.a. 2023/24, entro la durata normale del corso di studio aumentata di un anno. L’obiettivo è consentire un periodo di ricerca ai fini della elaborazione della tesi in paesi europei o extraeuropei presso università o strutture non universitarie (come enti privati, istituzioni pubbliche, laboratori, biblioteche, enti di ricerca, archivi, ecc.)
La presentazione della domanda avverrà esclusivamente online, attraverso la compilazione del modulo di candidatura disponibile al link:
Il termine ultimo per compilazione del modulo di candidatura è fissato al 24/05/2024, ore 12.00.
Per saperne di più sul bando ed i requisiti vi invitiamo a partecipare all’Info Day Bando per la ricerca tesi all’estero a.a. 2023/2024 che si terrà Giovedì 7 maggio 2024 – ore 10:00 presso l’aula T12A – Macroarea di Lettere e Filosofia (Via Columbia 1). Per registrarsi cliccare qui:
Cordialmente,
Ufficio Erasmus+ di Ateneo
English Version
Dear Students,
We would like to inform you that the CALL FOR THESIS ABROAD A.Y. 2023/2024 is available at:
Students of the University of Rome Tor Vergata enrolled in a Master’s degree or single-cycle degree courses in the academic year 2023-2024 may participate in the Programme.
The main purpose of the program is to enable a research period abroad for the preparation of the degree thesis in European or non-European countries at universities or non-university facilities (such as private and public institutions, laboratories, libraries, research institutions, archives, etc.).
The application must be submitted exclusively online, by filling in the application form available at the link
The deadline for filling in the application form is 24/05/2024 (h 12).
For more information about the Call and the requirements we invite you to participate in the Info Day Call for Thesis Abroad 2023/2024 that will be held on Thursday, May 7, 2024 – 10:00 a.m., Room T12A School of Humanities and Philosophy (via Columbia 1).
Kind regards,
Erasmus+ Central Office
Aveiro University (Portugal) Seminars on May, 2 and 3, 2024
Bando per Organizzare un Blended Intensive Programme presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
I Blended Intensive Programmes (BIP) sono programmi di insegnamento brevi e intensivi sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore di diversi paesi europei. Per l’a.a. 2023/24 l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata mette a disposizione 4 contributi pari a € 8.000 ciascuno per la copertura dei costi organizzativi necessari alla pianificazione e realizzazione di ciascun Blended Intensive Programmes.
Maggiori dettagli in merito al contributo organizzativo sono indicati nel bando consultabile al seguente link:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/area_internazionale/sezione/bando-per-organizzare-un-bip-a-unitov
I Blended Intensive Programmes devono rispettare i seguenti requisiti:
* coinvolgere almeno 3 atenei di 3 diversi paesi EU;
* coinvolgere minimo 15 partecipanti provenienti dalle istituzioni partner;
* erogare almeno 3 CFU;
* prevedere una mobilità fisica di almeno 5 giorni;
* prevedere una attività di collaborazione virtuale tra i partecipanti per la realizzazione di specifiche attività formative.
La candidatura la deve fare il referente accademico che vuole organizzare il progetto BIP a Tor Vergata. Di seguito il link per effettuare la candidatura online: https://forms.office.com/e/KaxYbJr7tn
Sarà possibile presentare le proposte entro due differente scadenze come indicato di seguito:
Prima scadenza: entro 2 Maggio 2024 – conclusione del progetto BIP entro il 31 luglio 2024;
Seconda scadenza: entro 30 giugno 2024 – conclusione del progetto BIP entro il 31 luglio 2025.
RomeCup2024 Ingegneria Tor Vergata
Nell’ambito della manifestazione RomeCup2024 Intelligenza artificiale e robotica, ideata dalla Fondazione Mondo Digitale e realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, la Macroarea di Ingegneria ha organizzato attività di Orientamento e Talk a carattere scientifico. L’edizione 2024, che si è tenuta il 20 e 21 marzo all’Università di Tor Vergata, è stata dedicata all’innovazione tecnologica basata su soluzioni robotiche e di intelligenza artificiale a servizio della sostenibilità. L’ evento è stato anche l’occasione per celebrare la Giornata Nazionale delle Università, il 20 marzo, dedicata al sapere e all’istruzione e proposta dalla CRUI, la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
“RomeCup2024 delle Università è un evento per i ragazzi e per le ragazze, un’occasione per avere un’avventura di estremo interesse industriale, conoscere un’area che è il futuro e cimentarsi in tantissime sfide”. RomeCup 2024: il messaggio di Daniele Carnevale, professore associato di Controlli automatici, agli studenti, raccolto da Fondazione Mondo Digitale – guarda il video
Eventi come la RomeCup aiutano a spostare il punto di vista degli studenti in formazione da spettatori ad attori. Tre domande di Fondazione Mondo Digitale per Massimiliano Caramia, coordinatore della Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata che quest’anno ospita la RomeCup 2024. – La RomeCup 2024 vista da Massimiliano Caramia – guarda il video
Vai al programma completo delle attività Uni Tor Vergata RomeCup 2024
#RomeCup2024 #ingunitorvergata